Ci sono persone che sono particolarmente informate su quello che accade nella loro cittadina o nel loro quartiere. Tra le informazioni casualmente in loro possesso, ci sono quelle relative al mondo immobiliare: amici, parenti e conoscenti che cercano casa oppure che desiderano vendere la propria. Immaginate se queste informazioni potessero essere capitalizzate tramite un’app: a Piacenza arriva Segnaletico, un progetto che permette ai cittadini maggiorenni di guadagnare tramite queste informazioni.
Segnaletico: l’app lanciata dall’agenzia Eticasa Piacenza
Segnaletico, così si chiama la prodigiosa app, è stata creata da Eticasa Piacenza, agenzia piacentina di successo con sede in via Emilia Pavese, per aumentare le potenzialità dello scenario immobiliare di Piacenza. Eticasa è l’unica realtà a Piacenza a proporre questo servizio. L’app è stata presentata il 19 settembre al Campus di Crédit Agricole in via San Bartolomeo, 40 a Piacenza. Lo scopo è di spiegarne il funzionamento, dare chiarimenti sui guadagni, illustrare le potenzialità dell’app, ma anche di definire i limiti del ruolo del segnalatore.
L’app, adesso è disponibile per Android e Ios, offre un servizio che può rivelarsi vantaggioso per tutte le parti coinvolte: colui che cerca o vende casa, il segnalatore e l’agenzia.
Come funziona l’app Segnaletico: le spiegazioni del creatore
Come funziona l’app? Il cittadino o la cittadina, comodamente da casa, segnalerà che un conoscente ha bisogno di vendere o comprare casa. Se poi la trattativa andasse in porto, il cittadino potrà guadagnare qualche centinaio di euro, a titolo di consulenza di marketing.
«Si guadagna nel momento in cui, la persona che il segnalatore ha introdotto in agenzia, vende o compra casa tramite noi. Diamo un compenso fisso al segnalatore – non regolamentato da provvigioni perché non è possibile – nel momento in cui noi portiamo al rogito il compratore o il venditore. Faccio un esempio: una persona ci porta un’amica che vuole vendere da casa, ce la affida, noi la vendiamo e noi riconosciamo al segnalatore 500 euro se l’immobile costa più di 100mila euro, 350 euro se costa meno di 100mila euro. Spieghiamo anche a chi diventa segnalatore come pagare le tasse e diamo anche un’ottica di sviluppo futuro»
spiega il titolare dell’agenzia Eticasa Piacenza, Massimiliano Rossi, l’agente immobiliare 46enne che ha avuto l’idea.
La separazione tra la professione di agente e quella di segnalatore
L’app “disaccoppia” l’attività di agente immobiliare, che ha delle regole precise da seguire, da quella del segnalatore, che sfrutta una rete di conoscenze e relazioni, per portare clienti interessati ai professionisti dell’agenzia immobiliare.
Il segnalatore è quindi un consulente di marketing, che ha il compito di creare il primo contatto e di fare rete con altri segnalatori, magari di zone diverse.
Segnaletico App: l’opportunità di creare una professione
Dopo l’iscrizione all’app, sarà necessario seguire un corso online, per avere le informazioni necessarie a svolgere il ruolo di segnalatore, ma conoscere anche i limiti e le regole da rispettare nell’ambito di questo ruolo.
Il servizio è rivolto a cittadini intraprendenti e con una forte rete di relazioni. Questa opportunità è ottima anche per chi sta pensando di entrare nel mondo immobiliare ma può avere un approccio soft, iniziando a ritenuta d’acconto, prima di aprire partita iva o prendere il patentino per diventare agente immobiliare. L’app Segnaletico può davvero essere un’occasione per imparare una nuova professione o diventare addirittura imprenditori nel mondo del real estate.
Le opportunità del referral marketing per il Real Estate
E’ un grosso paradigma.
“Nasce da una mia convinzione di fondo non utilizzare il telefono per cercare clienti ma farli arrivare direttamente in agenzia tramite la pubblicità, il marketing (referral marketing, in gergo) e i suoi strumenti”,
dichiara Massimiliano Rossi.
Come Segnaletico App garantisce il rispetto della legge e della privacy
Il sistema è stato studiato insieme ad avvocati e professionisti del settore. L’agenzia si impegna a gestire con trasparenza le segnalazioni, che verranno archiviate su una piattaforma basata sulla tecnologia blockchain. Infatti, molte persone non amano far sapere di essere in cerca di casa o di volerla vendere, e la loro privacy è molto importante.