Vai al contenuto
Home » Architutor – un “Archpolimi” a tuo servizio!

Architutor – un “Archpolimi” a tuo servizio!

Provengo da una famiglia di medici. Da adolescente ho voluto seguire la mia passione e fare la facoltà di Architettura.
Architettura fornisce una formazione ricca e multidisciplinare: aspetti umanistici, politici, socio-culturali, scientifici, artistici, tecnici.
Era la formazione che volevo, perché ho sempre avuto attitudini multiformi.

archpolimi architutor
Quello che però non dicono ai ed alle giovani che si avventurano in questo percorso è come queste importanti conoscenze non preparino al mondo del lavoro, che richiede invece, nella maggioranza dei casi, figure tecniche, e sapere giuridico.
Non è questo, però, il vero problema, perché se fosse questo basterebbe implementare il proprio sapere con dei corsi che sopperiscano a queste mancanze.
Il vero problema è la totale mancanza di orientamento a fine percorso, associato al fatto che spesso il destino dei e delle giovani dopo la laurea sia quello delle gavette infinite, dei caffè e delle fotocopie, e della finta partita iva.
Ricordo con angoscia quegli anni, quelli appena dopo la laurea e la successiva abilitazione, a Milano. Usavo ogni momento libero, la sera e i weekend, per formarmi ulteriormente tramite corsi.
Poi ho capito che la mia vera vocazione era diventare in prima persona quella figura che mi era mancata, di orientamento e supporto a chi desidera avviarsi a questo percorso di formazione e professione.

Architutor - un Archpolimi a tuo servizio!

Tutoring per medie e liceo, per aspiranti architetti e non

Come architetto, la mia formazione mi permette di dare supporto ad allievi della scuola secondaria di primo (medie) e secondo (superiori) grado in molte materie: arte, tecnologia alle medie, disegno tecnico, storia dell’arte, topografia, scienza delle costruzioni, tecnologia dell’architettura alle superiori. Ed è questo il primo supporto che, come tutor, voglio dare a chi, sviluppando la propria passione per queste materie, potrebbe avviarsi ad un percorso per diventare Architetto, Ingegnere edile o civile, Design…

Preparazione al test d’ingresso by archpolimi

Continuo a seguirli in un momento delicato: quello del test d’ingresso.
Per logica, comprensione testo e matematica seguo anche candidati di altre facoltà, mentre per Architetti, Ingegneri e Designer propongo una formazione su tutto il programma.

Percorso universitario: aiuto con software e medoto di studio

Continuo a seguire gli Architetti durante il loro percorso, insegnando la grafica vettoriale (logo design, concept), raster (fotoritocco e postproduzione delle tavole e dei render) modellazione 3D, renderizzazione, impaginazione.
Se i loro atenei forniscono licenze per studenti, utilizziamo i programmi decisi dall’ateneo (che generalmente sono Autocad, Rhinoceros, 3DSMax e Vray, e poi il pacchetto Adobe per la grafica), altrimenti suggerisco delle alternative Open Source. Per la grafica, ad esempio, suggerisco Gimp (grafica raster), Inkscape (grafica vettoriale) e Scribus (impaginazione).
Il mio supporto metodologico si estende anche alle materie teoriche, all’elaborazione di tesine, relazioni di tirocinio, book e portfolio.

Insegno a pescare, non prendo pesci per loro

Rifiuto ogni proposta di lavorare al posto loro: io insegno a pescare, non fornisco pesci. Sono loro poi ad applicare ciò che imparano ai loro progetti o elaborati.
Eppure di proposte del genere ne arrivano, e tante. Quando accade, avverto anche l’eventuale portale che fa da tramite per il contatto, perché credo fortemente che sia deontologicamente sbagliato e didatticamente pericoloso.

Archpolimi

Orientamento post lauream e avviamento alla professione

Superato il momento dell’elaborazione della tesi, e della sua discussione, arrivano anni critici, in cui molti atenei non forniscono un vero orientamento. Aiuto ad organizzare la preparazione per l’Esame di Stato, ma soprattutto aiuto a non incappare nelle “gavette infinite” proposte da studi che non insegnano nulla, ma vogliono solo utilizzare le competenze dei e delle giovani sui software di grafica, modellazione e render. Incoraggio i giovani a “scambiare” queste loro competenze con delle competenze che i loro titolari devono trasmettere, relative alla burocrazia, al management di uno studio, a come si gestisce la libera professione, competenze dovute alla loro esperienza sul campo. Cerco di emancipare questi giovani dall’insicurezza che chi vorrebbe sfruttarli cerca di trasmettere loro, come fu fatto ai tempi con la mia generazione, una generazione di laureati in regola e a pieni voti, che tuttavia veniva mortificata, in una vera e propria battaglia generazionale tra “boomer” e “millennial”.
Ad alcuni/e di loro, più intraprendenti, consiglio di accettare lavori come freelance. Magari delle modellazioni e render su commissione, rilievi e ridisegni, o altri lavori indipendenti. Aiuto a mettere a posto Linkedin, ed altri siti “portfolio” dove esibire i propri lavori migliori, ma anche a creare un proprio sito-book, curarne l’indicizzazione ed i contenuti. Insieme, elaboriamo una presentazione efficace dei propri lavori, facciamo un bilancio delle competenze, creiamo un logo della loro attività, e impaginiamo book e cv in modo che siano efficaci.

Archpolimi 2

Siti web e software anche per professionisti avviati

Il mio lavoro continua con i professionisti adulti, coloro che vogliono migliorare la propria attività, imparando l’uso dei software, o a presentarsi sul web con un sito/blog efficace e che capace di attirare l’attenzione sul suo lavoro, o che vogliono reinventare il loro lavoro e presentarsi in modo più fresco e giovane.