Vai al contenuto
Home » Articoli » I font corsivi eleganti su word: quale scegliere

I font corsivi eleganti su word: quale scegliere

Vi siete mai chiesti quali siano i font corsivi più eleganti su Word e quali scegliere? Esistono infatti delle occasioni quando diventa fondamentale mostrare un certo formalismo e proprio per questo Microsoft decide di venire incontro anche a questa esigenza dei suoi clienti. Leggi altri su alphabetcity.it.

Tanto per iniziare possiamo dire che Office di default offre tantissimi font molto interessanti anche di fronte a esigenze altolocate o per occasioni eccezionali. Non sono in pochi infatti quelli che decidono di utilizzare proprio questo programma per fare diverse operazioni e non solo scrivere testo, magari per fare inviti o volantini o tanto altro ancora. Ora però soffermiamoci su i caratteri corsivo più interessanti per una scrittura corsiva elegante.

Caratteri a tratto fino

Caratteri word eleganti, tutti i font

Passiamo all’aspetto pratico e cerchiamo di capire quali siano i caratteri di Word più eleganti, i font da utilizzare in occasioni particolari. Partiamo da quelli che possono definire nella categoria “classicone” tipo Times New Roman, Georgia, Calibri e Arial che di fatto sono in stampatello ma possono comunque risultare sotto diversi punti di vista molto interessanti quando ci troviamo a dover fare qualcosa di particolare. Certo con questi font non abbiamo “scoperto l’acqua calda”, ma siamo andati a puntare su una comfort zone che offre sicuramente delle ottime garanzie e che non ci obbliga a doverci scervellare per trovare un font rischiando magari anche di commettere un clamoroso autogol.

Per chi invece vuole un po’ variare dal solito e uscire un po’ dal seminato vi offriamo alcuni interessanti font alternativi che sono eleganti e interessanti da utilizzare. Un sito che ci offre ampissima scelta è FontMeme.com dove possiamo trovare davvero tanti font interessanti. Il primo che vi proponiamo è quello che viene chiamato Creativo, ripercorre uno stile di scrittura molto classico e un pochino grassettato. Molto elegante è il Qwigley che però per alcuni potrebbe risultare difficile da comprendere, se parliamo di un tatuaggio o di una scritta andrà bene per un testo lungo potrebbe portare ad affaticare gli occhi di chi si trova a leggere. Tra quelli che possiamo considerare invece caratteri strani c’è sicuramente il Bukhari Script che presenta delle linee decisamente grassettate e con movimenti ondulatori dolci e in grado di regalarci una lettura agevole e piacevole. Molto particolare è invece il Marigold che però come tanti altri ci può portare a delle difficili interpretazioni quando ci troviamo di fronte alla lettura di un testo. Si tratta di una scrittura particolare, quasi difficile da comprendere con delle lettere un pochino lontane da quello a cui siamo abituati.

 

Questi temi ti interessano? Scopri di più sui corsi Irriverender!

 

I font corsivi eleganti su word quale scegliere

Caratteri a tratto fino

Abbiamo parlato soprattutto di font scrittura corsivo grassettati e in effetti sono quelli che riescono ad attirare più rapidamente l’attenzione di chi vi si trova davanti. Ora però passiamo ad analizzare i caratteri a tratto fino. Tra questi il primo che si evidenzia sotto i nostri occhi è il Send Flowers, dai caratteri molto arzigogolati con stondature dolci e anche delle lettere in corsivo molto simili alle lettere scritte un tempo in occasioni molto importanti. Un font veramente meraviglioso è il Luxurious Script che offre la classica inclinazione verso destra tipica della scrittura dei medici anche se, per fare una battuta, con maggiore chiarezza rispetto a quello che incide un medico sul foglio da consegnare al paziente.

Tra i caratteri strani segnaliamo sicuramente il Glam Queen, che a vederlo ci fa subito venire in mente quando da bambini alle elementari ci insegnavano a scrivere le lettere maiuscole e minuscole. Si tratta di un modo di scrivere un po’ arcaico, ma sicuramente d’effetto. Lo dice anche il suo nome per il Petit Formal Script ci troviamo di fronte a font molto formale che sicuramente risulta elegante anche se non ha nulla di particolare rispetto a tanti altri che invece ci offrono delle curiose scelte stilistiche in grado di diventare interessanti agli occhi di chi ci si trova di fronte.

Font eleganti e calligrafici: conclusioni

Per concludere questo studio sui caratteri di scrittura belli ed eleganti possiamo dire che sono moltissimi i font che si trovano in rete e che possiamo trovare già di default proprio su Microsoft Office. Ci sono possibilità per tutte le esigenze e per tutte le persone.

Se l’argomento ti interessa, fai un corso di impaginazione e di grafica con Irriverender!

 

 

 

 


FAQ

Come si chiama la scrittura in corsivo su Word?

La scrittura in corsivo su Word è chiamata proprio così: "corsivo". Si tratta di uno stile di formattazione del testo disponibile nella maggior parte dei programmi di elaborazione testi, inclusi Microsoft Word.

Quali sono i font più eleganti?

font più eleganti variano secondo il contesto e il gusto personale, ma alcuni popolari font considerati eleganti includono Times New Roman, Helvetica, Garamond, e Didot.

Come si chiama il font in corsivo?

Il font in corsivo può variare a seconda del tipo di carattere utilizzato, ma in genere è una variante di un carattere standard, come "Times New Roman Corsivo" o "Arial Corsivo".


 

 

Rispondi