Vai al contenuto
Home » Articoli » Concorso straordinario ter 2023: cosa studiare, classi di concorso, prove e requisiti

Concorso straordinario ter 2023: cosa studiare, classi di concorso, prove e requisiti

Ecco una guida completa al concorso straordinario ter 2023: come studiare, i requisiti per partecipare e la composizione delle prove.

concorso straordinario ter 2023

1. Concorso straordinario ter 2023: prove, organizzazione e struttura

Secondo le dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rilasciate l’11 luglio 2023, pare imminente l’emanazione del bando per partecipare al concorso docenti denominato “Straordinario ter”. Tale concorso è riservato ai docenti che abbiano maturato 36 mesi di servizio negli ultimi 5 anni (di cui uno specifico nella classe di concorso per cui si concorre) o siano in possesso, oltre alla laurea, di 24 crediti formativi universitari conseguiti entro il 31 ottobre del 2022.

I destinatari di tale concorso saranno quindi, per la maggior parte, quei docenti precari che già in possesso di tali requisiti avevano partecipato al concorso straordinario precedente, denominato “bis”, ma che non erano riusciti a rientrare nei posti disponibili. Vi potranno essere, ovviamente, anche docenti che non hanno superato il concorso ordinario e che ovviamente erano in possesso dei CFU richiesti. 

Ci sono però delle differenze sostanziali nella struttura di questi due concorsi straordinari, che sintetizziamo nella seguente scheda:

Straordinario Ter Straordinario Bis
PROVA SCRITTA
SÌ  NO
Quesiti a risposta chiusa: SÌ (50) =========
Voto minimo di superamento dello scritto: 70/100 Voto minimo di superamento dello scritto: NO
PROVA ORALE
Traccia estratta 24 ore prima della prova: Traccia estratta 24 ore prima della prova: NO
Voto minimo di superamento dell’orale: 70/100 Voto minimo di superamento dell’orale: NO
GRADUATORIA DI MERITO
Formata solo dai candidati che avranno superato le prove scritte e orali con un punteggio minimo di 70/100 e che si collocheranno nel numero dei posti disponibili (no idonei) Formata da tutti i candidati che hanno sostenuto la prova orale (indipendentemente dal punteggio conseguito) e che si sono collocati nel numero dei posti disponibili (no idonei)

Come si può comprendere dalla tabella, lo straordinario ter assomiglia più a un concorso ordinario, con l’unica sostanziale differenza che chi non rientrerà nel numero dei posti disponibili (e non risulterà quindi “vincitore” e assegnatario di cattedra) non potrà entrare in una graduatoria contenente tutti i candidati che superano le prove del concorso, normalmente denominati “idonei”, come succede solitamente per i concorsi ordinari.

Un’altra sostanziale differenza tra ordinario e straordinario (sia bis sia ter) è che nei secondi non si consegue nemmeno l’abilitazione. Nel concorso straordinario ter i vincitori saranno assunti a tempo determinato, ma dovranno completare un percorso universitario abilitante che richiede 60 CFU. Alla fine di questo percorso, i vincitori saranno contemporaneamente abilitati e potranno essere confermati, superato l’anno di prova, a tempo indeterminato.

differenza tra concorso ordinario e straordinario

Concorso straordinario ter 2023: cosa studiare e come prepararsi

[Nota dell’admin di Irriverender blog] Per capire come prepararsi, se è meglio edises o edizioni simone, basta consultare la sezione del blog concorsi scuola. Amazon suggerisce questo kit in promozione, che potete comprare da questo box sottostante, a cui andrebbe aggiunto, per l’inglese, il libro del professor Galimberti, che ho usato per il mio concorso, che ha avuto esito molto positivo (90/100 all’orale e alla prova pratica) . Acquistarli da questo link link non vi darà una spesa in più, ma sarà un piccolo riconoscimento al blog irriverender. Se proprio state pensando di comprarli, sarebbe molto bello che lo faceste dai link.

2. Concorso straordinario ter 2023: requisiti

Nel momento in cui scriviamo, non è ancora stato reso noto se il concorso straordinario ter sarà bandito per tutte le scuole di ogni ordine e grado (o solo per primo e secondo grado di secondaria superiore) e per tutte le classi di concorso (o solo per quelle in cui vi sia carenza di docenti abilitati).

Per chi ha già sostenuto il concorso straordinario bis, non è rientrato nei posti disponibili e concorrerà per lo straordinario ter, vi sono quindi due differenze sostanziali:

  1. Si dovrà affrontare una prova scritta composta da 50 quesiti a scelta multipla, da effettuarsi al computer in 100 minuti. 10 quesiti riguarderanno l’ambito pedagogico; 10 l’ambito psicopedagogico, comprendenti gli aspetti relativi all’inclusione; 20 l’ambito metodologico didattico, inclusa la valutazione; 5 riguardanti la conoscenza della lingua inglese a livello B2 e 5 riguardanti le competenze digitali. Tutto ciò rappresenta sicuramente un impegno maggiore nella preparazione rispetto allo straordinario bis.
  2. Una volta superata la prova scritta, si avranno 24 ore di tempo dall’estrazione della traccia per affrontare la prova orale. Questa procedura è mancata nello straordinario bis, in cui il vantaggio di non dover sostenere una prova scritta è stato praticamente vanificato dal fatto che i candidati hanno dovuto improvvisare al momento una lezione, talora anche su argomenti assegnati dalla Commissione poco o per nulla attinenti a ciò che si insegna normalmente in classe. Anche l’assenza di un punteggio minimo è risultata essere più uno svantaggio che  un vantaggio, in quanto l’essere “vincitori” è dipeso unicamente dal numero di posti disponibili. Ciò ha determinato enormi discrepanze tra le varie classi di concorso: regioni in cui il numero dei posti era pari o superiore al numero dei candidati ha fatto sì che anche chi ha conseguito voti (molto) al di sotto del 70/100 è comunque poi rientrato tra gli assegnatari delle cattedre; al contrario, regione in cui il numero dei posti era (molto) inferiore al (grande) numero dei candidati, ha permesso di essere assegnatario di cattedra solo a chi ha conseguito una valutazione altissima nella prova.  

Come prepararsi al concorso straordinario ter 2023

3. Concorso straordinario ter 2023 cosa studiare di inglese

Nella prova scritta del concorso occorre affrontare 5 quesiti riguardanti la conoscenza della lingua inglese a livello B2. Tale prova consiste solitamente nella lettura di un testo e nella scelta della risposta corretta, tra quattro proposte, che verifica la comprensione del testo scritto. 

Come ci si prepara a questa prova? Innanzitutto non va sottovalutata. Molti candidati spesso credono che l’aver studiato la lingua inglese a scuola, talvolta con un focus maggiore sulla lingua scritta rispetto a quella orale, sia sufficiente per superare la prova concorsuale. Se da un lato è vero che chi dopo un certo numero anni di scuola generalmente sa “leggere e capire” in inglese, dall’altro lato deve sapere che i testi solitamente utilizzati per i concorsi docenti riguardano spesso tematiche di ordine educativo, poco trattate nel curricolo scolastico liceale o tecnico-professionale. Alcune volte, inoltre, vengono usati anche testi di letteratura, solitamente tratti da autori e opere moderne. 

In ogni caso, la preparazione linguistica non si può improvvisare. Non si tratta di acquisire delle conoscenze utili, per esempio, al superamento dei quesiti di ambito (psico)pedagogico o metodologico-didattico, risultato che si può ottenere in un tempo relativamente breve. La competenza linguistico-comunicativa in una lingua straniera richiede non solo un tempo adeguato, dipendente ovviamente dal livello già acquisito, ma la conoscenza di strategie efficaci per poter superare un concorso. Il consiglio ovviamente più importante è quello di leggere, ascoltare e, se possibile, praticare la lingua orale con una persona competente.  E’ anche però necessario saper scegliere i “manuali” mirati per potersi preparare adeguatamente al superamento della prova scritta e orale in inglese del concorso. A tal proposito, abbiamo già trattato ampiamento l’argomento in un altro articolo sul  nostro blog sul concorso scuola, preparazione inglese. Trovate anche la preparazione per il concorso A60 Tecnologia o per il corcorso A17, disegno e storia dell’arte.

La preparazione alla prova orale in inglese del concorso richiede, poi, un percorso ancora più mirato. Innanzitutto occorre ricordare che il punteggio attribuito a tale prova, che ha la durata di 2-3 minuti circa, viene valutata fino a 10 punti. I candidati che non danno il giusto valore alla preparazione per la prova orale d’inglese rischiano pertanto di perdere una consistente fetta di punti che, nella graduatoria finale, può fare la differenza. 

concorso straordinario ter 2023 cosa studiare

La griglia ministeriale del concorso straordinario ter 2023

La griglia ministeriale che viene adottata dai Commissari di lingua inglese ai concorsi (una volta chiamati “membri aggregati”) è molto chiara:

griglia ministeriale concorso straordinario ter 2023

Concorso straordinario ter 2023: come prepararsi gratis alla prova orale

Per la prova orale, quindi, occorre rafforzare l’abilità di interazione orale, mediante una pratica comunicativa costante. Con chi si può effettuare tale pratica? Vi sono diverse possibilità: un/a docente d’inglese italiano/a o madrelingua qualificato/a; amici, conoscenti o colleghe/i che hanno vissuto all’estero o comunque hanno un livello alto di competenza in lingua inglese; da poco tempo, usufruire di sistemi di Intelligenza Artificiale che consentono la pratica linguistica orale con un chatbot. Tra tutti, segnaliamo questo sito: https://talkpal.ai/, che consente di conversare gratuitamente (non solo in inglese) con un umanoide per 15 minuti al giorno.

Last but not least, sarebbe ottima cosa frequentare anche gruppi social mirati in modo specifico all’apprendimento e perfezionamento dell’inglese ai fini concorsuali. A tal proposito, segnaliamo il gruppo Whatsapp “L’inglese all’orale, gestito dal Prof. Attilio Galimberti. Il docente formatore è anche autore di un secondo articolo sul nostro blog (“Gruppi di studio e concorso scuola: luci e ombre ) e del testo “Il colloquio in inglese – Manuale pratico per la preparazione ai concorsi” edito da Pearson Academy, manuale che ha contribuito al successo di centinaia di candidati ai concorsi docenti.

Buon studio a tutte e a tutti!

Ecco il libro del prof Galimberti. Se desiderate comprare il libro, sareste gentili a comprarlo cliccando dal link su questo blog, soprattutto se la recensione vi è stata utile. Faccio parte del programma di affiliazione Amazon, e sarebbe un piccolo riconoscimento al mio impegno a fare recensioni e interviste per i prodotti che ho apprezzato in prima persona e che quindi ho il piacere di condividere con i lettori😀. Se non doveste vedere il bannerino, provate a disattivare AdBlock. Grazie mille.

concorso straordinario ter 2023 classi di concorso

 


FAQ

Quando concorso straordinario ter 2023?

Il bando del concorso è atteso a inizio settembre 2023 e saranno espresse le modalità concorsuali.

Quali Concorsi scuola usciranno nel 2023?

A fine 2023 usciranno il concorso straordinario ter, il concorso ordinario per la scuola secondaria, il concorso ordinario per la scuola primaria e per l'infanzia, il concorso per educazione motoria nella scuola primaria, e il concorso per insegnanti di sostegno.

Come si svolge il concorso docenti 2023?

Il concorso prevede una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli. Il bando chiarirà se per alcune classi di concorso sarà presente anche la prova pratica.

Quanto tempo passa tra bando e concorso scuola?

Di solito sono previsti 30 o 45 giorni, ma purtroppo la realtà dei fatti ha dimostrato che spesso passano diversi mesi.


 

 

3 commenti su “Concorso straordinario ter 2023: cosa studiare, classi di concorso, prove e requisiti”

  1. Pingback: Meglio edises o edizioni simone? Tfa sostegno, recensioni, opinioni

Rispondi