Vai al contenuto
Home » Articoli » Reinventarsi dopo la laurea in architettura: architetti senza lavoro, cosa si può fare

Reinventarsi dopo la laurea in architettura: architetti senza lavoro, cosa si può fare

Cosa fare dopo la laurea in architettura? Si tratta di un grande traguardo, ma quali sono le alternative di lavoro? La domanda che tutti gli architetti si pongono dopo il conseguimento della laurea è: come reinventarsi? Se questa è la tua situazione attuale, niente panico! Ecco alcune cose divertenti che puoi fare per reinventati professionisticamente.

Reinventarsi dopo la laurea in architettura: architetti senza lavoro, cosa si può fare

Come diventare architetto e reinventarsi nel lavoro: opportunità per i laureati in architettura

Essere un architetto può essere un lavoro molto gratificante, ma non è sempre facile trovare lavoro. Ci sono molte ragioni per cui un architetto potrebbe non trovare lavoro, come la crisi economica o il fatto di non avere l’abilitazione professionale. In questo articolo esploreremo diverse opportunità per i laureati in architettura, sia per coloro che cercano di diventare architetti sia per coloro che cercano di reinventarsi in altre carriere.

Iniziare la carriera da architetto: cosa fare dopo la laurea in architettura

Se si vuole diventare un architetto, è necessario avere una laurea in architettura e superare un esame di stato per ottenere l’abilitazione professionale. Una volta ottenuta l’abilitazione, si può cercare lavoro come architetto o aprire uno studio di architettura. Ci sono molte opportunità per gli architetti, come la progettazione di edifici commerciali, residenziali, istituzionali e pubblici.

Opportunità per i laureati in architettura: cosa può fare un architetto senza lavoro

Ma cosa fare se si è laureati in architettura ma non si ha l’abilitazione professionale o non si vuole diventare un architetto? Ci sono diverse opzioni.

Una possibilità è quella di cercare lavoro come progettista o disegnatore CAD, magari in uno studio di architettura. I progettisti e i disegnatori CAD lavorano con gli architetti per creare disegni dettagliati degli edifici e degli interni, utilizzando software specializzati.

Un’altra opzione è quella di lavorare come progettista di interni, realizzando progetti per spazi abitativi o commerciali. In questo caso, si può utilizzare la propria conoscenza di design e architettura per creare ambienti funzionali e belli.

Inoltre, i laureati in architettura potrebbero considerare di lavorare nel settore della costruzione, come capomastro o responsabile della gestione dei progetti. Questi lavori richiedono una conoscenza approfondita della costruzione e della gestione dei progetti, che i laureati in architettura possono possedere.

Reinventarsi nel lavoro, per architetti senza lavoro che vogliono cambiare ramo

Se si vuole cambiare completamente settore, ci sono diverse opzioni per reinventarsi nel lavoro. Ad esempio, si potrebbe lavorare nel settore dell’edilizia come ispettore edile, tecnico di costruzione o consulente di progettazione. Questi lavori richiedono conoscenze approfondite di architettura e costruzione, ma anche di regolamentazione edilizia e sicurezza sul lavoro.

In alternativa, si potrebbe considerare una carriera nel campo della progettazione grafica o del design industriale. Questi settori richiedono abilità di design e di software, che i laureati in architettura potrebbero possedere.

Architetto, reinventarsi: cosa fare dopo la laurea in architettura

Diventare un architetto professionista richiede grandi sacrifici, tra cui una laurea in Architettura, possibilmente con un alto voto finale.
Ma anche se soddisfi tutti questi requisiti non c’è garanzia che troverai lavoro. Alcune persone riescono a trovare lavoro con estrema facilità, mentre altri devono mettere in atto qualche forma di magia per vedere i frutti della loro fatica.
Tu hai sicuramente tutti gli ingredienti di base: ora devi solo fare le scelte giuste. Varie strategie e tattiche potrebbero aumentare le tue possibilità di successo: mostrare la tua creatività nei tuoi progetti, partecipare a competizioni o concorsi ed essere persistente nel ricercare nuove opzioni e contatti commerciali. Se stai ancora combattendo per far decollare la tua carriera da architetto, non scoraggiarti! Un pizzico di tempo extra e qualche consiglio utile possono fare miracoli!

Architetti senza lavoro: cosa può fare un architetto senza lavoro

Gli architetti senza lavoro sono una delle categorie più malinconiche. Già l’idea di costruire magnifiche strutture non è facile, ma trovare qualcuno che le compri a un prezzo decente è come partecipare a un’impresa impossibile.
Fortunatamente, con la rivoluzione digitale in corso, gli architetti possono adattarsi e reinventarsi, e non ci si deve ossessionare ad avere sempre e solo lavori per architetti. Se possiedono competenze nella modellazione 3D o nello sviluppo mobile, è possibile esplorare nuove possibilità di creare progetti più intraprendenti e creativi. Inoltre, la condivisione delle proprie idee e abilità digitali su siti web come LinkedIn può contribuire a fare breccia in nuovi settori professionali e aprirsi ad opportunità inaspettate per i professionisti dell’architettura.

Architetto, reinventarsi: architettura e cosa fare dopo la laurea

L’esperienza e le abilità sono fondamentali quando si tratta di trovare un lavoro. Ogni candidato con un background profondamente diverso può contribuire con una prospettiva unica. Ma a volte, sembra che essere il più qualificato non sia sufficiente.
A volte, la competizione è talmente forte che diventa necessario sapere come scrivere un CV interessante e catturare l’attenzione dei datori di lavoro per distinguersi dalla massa.
Oltre all’esperienza e alle competenze, i giovani devono acquisire anche alcune capacità di soft skills come la comunicazione, la leadership e la creatività per dimostrare le proprie capacità nel mondo del lavoro. Dopotutto, qualunque cosa tu possa fare per metterti in evidenza potrebbe fare la differenza tra ottenere o meno il posto desiderato!

cosa fare dopo la laurea in architettura, cosa può fare un architetto senza lavoro

Architetti senza lavoro: cosa fare con una laurea in architettura

Innanzitutto, non limitarti a guardare le offerte di lavoro come architetto. Prenditi del tempo per esplorare nuove aree da competenza. Ad esempio, potresti applicare le tue abilità creative al design o all’illustrazione.
Puoi anche imparare nuove lingue e specializzarti in un altro campo dell’architettura, come la progettazione urbana o l’ingegneria strutturale. Inoltre, ti consigliamo di provare a fare freelancing part-time nella tua area di competenza, come ad esempio disegnare planimetrie o modelli 3D per case private e uffici, ed effettuarne il rendering.
Questo ti darà l’opportunità di mettere in pratica le tue abilità e sperimentare un po’. Infine, non dimenticarti di investire nel networking. Partecipa a eventi professionali e socializza usando i social media: queste sono buone opportunità per espandere il tuo network ed eventualmente incontrare qualcuno disposto a assumerti!

Come reinventarsi nel lavoro: 3 consigli su come espandere il proprio network e aumentare le possibilità di successo

Il successo nel lavoro può essere una cosa complicata, ma un modo sicuro per aumentare le tue chance è quello di espandere il tuo network. Ora, noi architetti non siamo sempre i più socievoli, ma allargare la cerchia di persone con cui collaboriamo può rivelarsi utile. Ecco alcuni modi divertenti per iniziare:

  1. Fai un giro alle feste e vinci qualche nuovo amico! Nonostante l’aspetto dello stare a casa possa sembrare più allettante, uscire e interagire con altri nella nostra comunità può rivelarsi prezioso. Potreste incontrare potenziali clienti o magari trovare un apprendistato di architettura che stavi cercando da tempo.
  2. Organizza o partecipa a degli eventi professionali come fiere e convegni. Questo è il modo perfetto per incontrare colleghe ed esperti del settore che possono avere informazioni preziose su come entrare nel mondo professionale o su qualche nuovo progetto in arrivo!
  3. Usa i social media: se segui gente interessante su Twitter o LinkedIn, puoi scoprire opportunità interessanti prima di tutti glil altri – come ad esempio stage retribuiti che stanno cercando personale qualificato in architettura. E ricordati – i contatti valgono più dell’oro!

In conclusione, ci sono molte opportunità per i laureati in architettura, sia nel settore dell’architettura che in altri settori.

Nonostante la vita da architetto sia dura, io penso che chi desidera farla debba portare avanti il progetto, come del resto ho fatto io nel 2002. Proprio per aiutare queste persone, organizzo  corsi online per il test di ammissione ad architettura e corsi di preparazione al test d’ingresso di design, per dare un’opportunità a chi sogna di fare questa professione.

 

Cosa può fare un architetto senza abilitazione: le fonti

Foto di cottonbro studio

Foto di fauxels

Foto di Tim Gouw

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: