I milanesi sono noti per essere una società molto acculturata, e la loro scelta di utilizzare i caffè, i circoli e i bar letterari come “fucina culturale” è stata parte di questo processo.
A Milano, non solo ci sono molti luoghi di incontro all’aperto, ma anche numerosi caffè, circoli e bar letterari. Se amate la cultura ed essere immersi in un ambiente intellettuale, questi sono i posti giusti per voi.
I primi caffè, circoli e bar letterari a Milano
Da sempre, i caffè sono stati una destinazione importante per gli intellettuali della città. Si dice che il primo caffè a Milano risalga al 1683, quando un certo Giovan Battista Cova aprì un locale in cui servire the alla moda.
Nei decenni successivi, si è sviluppato un vero e proprio culto del caffè: nel 1838 venne fondato il Circolo di Scienza ed Edizione, notevolmente importante nella promozione dell’opera d’arte europea moderna come pure nell’attività letteraria milanese.
Il circolo divenne anche famoso per le sue rivelazioni sulle relazioni intellettuali tra i suoi membri di spicco. Nella seconda metà del XIX secolo, inoltre, Milano vide la creazione di moltissimi bar letterari frequentati da poeti ed artisti come Carlo Porta e Alessandro Manzoni.
Ancora oggi, queste istituzioni riempiono pagine scritte su Milano: con le loro storie, conversazioni animate e persone cosmopolite riempiono le strade della città con cultura ed entusiasmo.
Dall’Illuminismo al Futurismo: la centralità dei bar e dei circoli letterari a Milano
Alla fine del Settecento, i caffè erano luoghi frequentati da intellettuali, artisti e studenti che portavano discussioni culturali e socialmente avanzate.
In questo periodo storico, i bar letterari facevano parte dell’importantissimo movimento culturale che noi tutti conosciamo come Illuminismo. Questo movimento mirava a diffondere le idee razionaliste e scientifiche attraverso la conversazione e il dialogo tra persone di diverse culture ed estrazioni sociali.
Nel corso degli anni, moltissimi caffè sono diventati importantissimi luoghi di incontro per la generazione della Grande Guerra, i Futuristi e gli intellettuali del dopoguerra come Umberto Eco, Alberto Moravia e Italo Calvino.
La rinascita del caffè e del bar letterario, dagli anni Novanta in poi
Con la caduta del Muro di Berlino, anche i bar letterari milanesi hanno subito un grande cambiamento: dai circoli localizzati nella zona universitaria sono nate nuove realtà interculturali che connettono giovani studenti da tutto il mondo in un’atmosfera piacevole per discutere ed esprimere liberamente le proprie idee al di fuori dall’aula.
Milano è un vero e proprio paradiso per gli amanti della letteratura, e offre un’ampia selezione di caffè, circoli e bar letterari. Per chi desidera godersi qualche momento di relax leggendo un buon libro o partecipando a discussioni intellettualmente stimolanti tra amici e colleghi, non c’è niente di meglio che trascorrere del tempo nell’atmosfera accogliente e rilassante offerta da queste istituzioni storiche!
11 caffè letterari, educafè, bar letterari e circoli che non potete perdervi a Milano
Dall’inizio del nuovo millennio, la scena culturale di Milano è in pieno fermento: oltre ad offrire un’ampia gamma di opzioni dedicate all’intrattenimento, la città ha anche visto rinascere l’antica tradizione dei circoli letterari e dei bar letterari: dal classico caffè storico come Caffè Biffi nella Galleria Vittorio Emanuele a nuove iniziative imprenditoriali come il Circolo Filologico Milanese, Milano è diventata un paradiso per chi ama l’arte e la cultura, con i suoi caffè che ospitano dibattiti, conferenze ed eventi culturali diversificati.
Tanti luoghi possono essere interessanti da scoprire: dai Caffè Letterari più storici del centro come il Caffè Borsa, situato nel cuore della finanza milanese in Piazza Affari, a luoghi più underground come lo Spazio Forma Metafora in Via Tadino dove troverete mostre d’arte contemporanea, concerto e proiezioni cinematografiche.
Se volete passare un po’ di tempo in un ambiente accogliente con persone interessanti è possibile scegliere tra i vari circoli privati sparsi per tutta la città o organizzare degli appuntamento al Bar Bianco in Corso Garibaldi o al Circolo Svolta nello storico quartiere di Porta Ticinese. Insomma Milano offre innumerevoli luoghi ricchi d’ispirazione dove artisti e intellettuali possono incontrarsi a parlare e conoscere la storia della cultura milanese.
Ci sono poi i caffè storici come il Caffè Letterario Giamaica, l’Antigua Goccia o il Caffè Latino Americano. I Circoli letterari propongono spettacoli di teatro-letterario, performance musicali ed eventi culturali. Per gli amanti delle letture tra amici invece i Bar Letterari sono l’ideale: dallo spazio aperto del BarChef al clima intellettuale della Libreria Vinciana, non mancano occasioni per discutere su libri e poesie. Insomma, Milano è pronta ad accogliere tutti coloro che vogliono immergersi nell’universo della cultura!
Foto di cottonbro studio
Foto di Ekrulila
Foto di Merve ÇAKIR