Vai al contenuto
Home » Articoli » I viaggi dell’architettura contemporanea: mete consigliate ad architetti

I viaggi dell’architettura contemporanea: mete consigliate ad architetti

Quali sono le mete consigliate agli architetti?

Anche se gli architetti non vanno mai in vacanza, può essere carino scegliere una città meta dell’architettura contemporanea, in modo che potremmo fare da ciceroni a chi partirà con noi.

I Viaggi dell’Architettura contemporanea

L’architettura contemporanea, letteralmente, è quella che viene prodotta in un determinato momento storico, ma più specificatamente si intende l’Architettura del Novecento, e in particolare quella dopo il secondo Dopoguerra. Il periodo precedente viene invece definito Architettura Moderna.
Non necessariamente si riferisce all’edilizia, ma può essere intesa anche come un modo di vivere la città. Chi è architetto o sta studiando per diventarlo non può limitarsi a vedere queste opere in cartolina o nei libri di architettura: deve viverle!

Perché visitare i luoghi dell’architettura contemporanea

Città e luoghi dell’architettura contemporanea sono ormai un punto di riferimento culturale mondiale, meta privilegiata per viaggiatori alla ricerca di nuove esperienze. Tra questi spiccano senza dubbio gli architetti, sempre alla ricerca di nuovi stimoli per la propria creatività.
Ecco allora che anche se non si è in vacanza, scegliere una città dove sono concentrate molte opere moderne e contemporanee può essere un’esperienza utile e stimolante.

Idee di viaggio per architetti e aspiranti tali

Come spesso accade, l’idea di viaggio nasce da un’esigenza pratica. In questo caso, la necessità di conoscere direttamente le opere dei grandi architetti contemporanei che hanno modificato il volto delle nostre città.
Esplorare nuovi quartieri, scoprire nuove forme di abitare, tutto questo è possibile solo viaggiando. Città d’arte e città d’architettura.
Le città d’arte sono sempre più frequentate anche dagli amanti dell’architettura. Roma, Firenze, Venezia sono ormai meta obbligata per gli appassionati di questa disciplina. Ma anche le altre città italiane offrono interessanti opportunità di studio e approfondimento, ma sono maggiormente indicate a chi vuole fare una specie di Grand Tour e immergersi nell’architettura del passato.

Viaggi di architettura contemporanea: 5 mete ideali per un viaggio di Laurea

Cinque città per un viaggio nell’architettura contemporanea

1. New York e il suo gigantesco ferro da stiro e altre opere di architettura contemporanea

Lo skyline di Manhattan è uno spettacolo mozzafiato, soprattutto di notte. Le nuove architetture che si stagliano sull’acqua sono una chicca. Possono essere apprezzate, ad esempio, facendo una piccola crociera tramite un battello, partendo da uno dei tanti “Pier” del molo, ma anche dal Rockfeller Center (dal cosiddetto Top Of The Rock) o dall’Empire State Building, che ci farà sentire tutti un po’ dei King Kong.
NY, e in particolare Manhattan, è la sede ideale per chi è architetto e vuole diventarlo.
Da non perdere, il Flat Iron, sede dei supereroi di Boyz, ma anche tantissime altre idee, tra cui il Chrysler Building, con la sua fantastica guglia neo gotica, e il Ponte di Brooklin, percorrendo il sentiero pedonale reso noto dal Sex And The City, perché, proprio al suo centro, Steve e  Miranda fanno la pace dopo un anno separati, l’uno a Brooklyn, l’altra a Manhattan.
Da non perdere anche Coney Island, il regno delle giostre, sogno utopico che qualsiasi giovane architetto dovrebbe aver studiato, come tema della sociologia urbana. Come non gustare un cono al Coney’s cone? Qui fantastiche foto di New York fatte durante il mio viaggio.

2. Parigi: tour di architettura contemporanea e moderna, suggestioni High Tech

Città dell’arte per eccellenza, anche l’architettura contemporanea trova qui il suo habitat naturale. Se andate a Parigi, non dovrete assolutamente perdere Les Halles, un antico mercato coperto rimodernato in modo davvero suggestivo!

Altre idee per conoscere la Parigi contemporanea sono:

  • Centre Pompidou di Renzo Piano e Richard Rogers
  • Fondazione Louis Vuitton, progettata da Frank O. Gehry
  • Musee du quai Branly, progettata nel 2006 da Jean Nouvel
  • Fondazione Cartier, realizzata nel 1994 da Jean Nouvel
  • Torre D2, dell’architetto francese Anthony Béchu e dell’americano Tom Sheehan

3. Architettura contemporanea a Berlino, una città post moderna

La città ha conosciuto un vero e proprio boom dopo la caduta del Muro, ed oggi pullula di architetture moderne e innovative. Se vi affascina il concetto di smart building, il Cube Berlin smart office building è da non perdere!

4. Tokyo e la sua velocità frenetica

La capitale giapponese è in continua evoluzione ed è sempre all’avanguardia per quanto riguarda le nuove tendenze architettoniche. Da non perdere, la Tokyo Tower, che molti di noi hanno conosciuto dai manga e dagli anime giapponesi, in quanto sfondo dei baci romantici tra Sailor Moon e il suo Milord.

5. Roma e la sua magia razionalista

No, ragazzi, non vi sto consigliando l’architettura romana, ma quella razionalista.
Da vedere, assolutamente, il Colosseo Quadrato. Ahimè, oggi è a gestione privata, e per entrare dovrete vedere una “mostra di moda”, ma ne vale assolutamente la pena! Se poi volete fare anche un salto a Cinecittà

Architettura moderna e poesia

In epoca contemporanea, l’architettura si è sempre più legata alla poesia. Gli architetti hanno cercato di esprimere il proprio lavoro in modo sempre più poetico, per dare un senso di bellezza e armonia alla città. Non è l’unico motivo per cui un architetto dovrebbe girare il mondo: è un mestiere che richiede apertura mentale, e solo i viaggi possono aprire la mente in questo modo.

Articolo gentilmente scritto da ArchiRobot

Palazzo foto creata da rawpixel.com – it.freepik.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: