Vai al contenuto
Home » Articoli » Come fare maschere di livello e maschere di ritaglio su Photoshop

Come fare maschere di livello e maschere di ritaglio su Photoshop

Le maschere di livello sono uno strumento molto potente per modificare le foto in photoshop. Con pochi semplici passaggi è possibile applicarle all’immagine ed ottenere dei risultati sorprendenti.

maschera di livello photoshop

Le maschere di ritaglio e le maschere di livello sono strumenti utili per la postproduzione di rendering di architettura in Photoshop. Ecco come usarle:

  1. Maschere di ritaglio: Una maschera di ritaglio è un’immagine grigia che viene utilizzata per nascondere o mostrare parti di un livello. Per creare una maschera di ritaglio, fai clic con il tasto destro del mouse sul livello che vuoi modificare e scegli “Crea maschera di ritaglio”. Poi, usa lo strumento Pennello per dipingere sulla maschera con il colore nero per nascondere parti del livello o con il colore bianco per mostrarle.
  2. Maschere di livello: Una maschera di livello è simile a una maschera di ritaglio, ma viene applicata a un intero livello invece che a un’immagine specifica. Per creare una maschera di livello, fai clic con il tasto destro del mouse sul livello che vuoi modificare e scegli “Crea maschera di livello”. Poi, usa lo strumento Pennello per dipingere sulla maschera con il colore nero per nascondere parti del livello o con il colore bianco per mostrarle.

Entrambe le maschere possono essere modificate in qualsiasi momento cliccando sulla maschera nel pannello Livelli e usando lo strumento Pennello per aggiungere o rimuovere la maschera. È anche possibile modificare la opacità della maschera per creare effetti di dissolvenza in entrata o in uscita.

Photoshop Maschera di livello: due modi per crearla

In photoshop, le maschere di livello possono essere costruite in due modi: manualmente o con l’utilizzo delle selezioni.
Nel primo caso, si usa il mouse per tracciare un contorno intorno all’area che si vuole nascondere o mostrare. Il contorno creato viene poi riempito con un colore trasparente (nero oppure bianco), a seconda della necessità.
Nel caso delle selezioni, invece, bisogna prima creare la selezione desiderata utilizzando gli strumenti adatti (borseggio, Lazo magico etc.), dopodiché si clicca sul pulsante Nuova maschera di livello dal pannello Livelli.

Maschere di livello su Photoshop: come si usano e a cosa servono

Le maschere di livello consentono di isolare un oggetto o una parte di una immagine da tutti gli altri elementi che la compongono. In pratica, permettono di modificare il livello di trasparenza degli elementi che la compongono, senza dover intervenire sull’intera immagine.
Utilizzando le maschere di livello è possibile, ad esempio, creare dei bordi intorno ad un oggetto e modificarne il colore senza alterare l’aspetto dell’oggetto stesso. Oppure, è possibile creare delle sfocature sugli elementi che si desidera rendere meno visibili.

maschera di ritaglio

Maschera di livello: funzionalità e modifica delle foto

Come si usano le maschere di livello per modificare una foto? Le maschere di livello consentono di modificare in modo selettivo il contenuto dei livelli.
Sono utili per isolare un elemento da una immagine e per applicare effetti speciali a quest’ultimo.

Crea maschera di ritaglio Photoshop: come fare

Le maschere di ritaglio servono ad isolare un elemento dell’immagine, mentre le maschere di livello consentono di modificarne il contenuto in maniera selettiva.
Per creare una maschera di ritaglio, bisogna selezionare l’elemento da isolare con il mouse e poi cliccare sul pulsante destro del mouse. Si aprirà così il menu contestuale che consente di scegliere tra le varie opzioni disponibili. Tra queste, la più importante è “Create mask“. Cliccandoci sopra, si creerà un nuovo livello contenente la maschera appena creata.

maschere photoshop

Maschere Photoshop, di ritaglio e di livello: conclusioni

Si usano le maschere di livello per isolare una parte di un’immagine da modificare o per creare effetti speciali. La maschera di livello consente di nascondere o mostrare parti di una immagine secondo determinate regole.
Ogni grafico o renderista dovrebbe capire come questo potente strumento gli o le può essere utile.

Archirobot

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: