Architettura e fotografia sono intrinsecamente legate, perché dove l’una crea costrasto tramite volumi, l’altra lo fa tramite giochi di luce. I fotografi di architettura preservano la bellezza di questa arte attraverso il loro lavoro, diventando i custodi della memoria architettonica, e le loro foto sono dunque un patrimonio culturale.
Fotografia architettonica
I migliori fotografi d’architettura possiedono un occhio attento per cogliere la bellezza e il significato dei piccoli e dei grandi edifici. La fotografia architettonica è una forma d’arte che sfida ogni artista a evocare emozioni attraverso la composizione, gli elementi e le linee.
Gli scatti di alcuni dei più famosi fotografi di architettura sono bellissimi esempi di come l’arte può offrire una visione nuova delle costruzioni che circondano il nostro mondo. Alcuni fotografi d’architettura, le cui opere sono diventate iconiche, erano essi stessi architetti.
Dai lavori di Antonio Gaudí fino a quelli di Le Corbusier, i disegni urbanisticamente raffinati non hanno mancato ad alimentare l’ispirazione degli scatti della maggior parte di queste celebrità della fotografia. Questo articolo vuole presentare un panorama che mixa leggende della fotografia con fotografi emergenti, che si sono fatti conoscere tramite le piattaforme di immagini open source, e sono diventati noti grazie alla gratitudine di chi ha utilizzato le loro immagini per corredare articoli e contenuti web, mettendo il risalto la loro maestria.
Fotografia di architettura: un gioco di luci e ombre
Negli anni ci sono stati molti fotografi di architettura famosi che hanno guadagnato riconoscimento per la qualità e la creatività della loro opera. Questi artisti hanno sviluppato metodi innovativi per immortalare ed esaltare le caratteristiche architettoniche usando particolari tecniche fotografiche, basate sull’utilizzo della luce e delle prospettive.
Molti di questi fotografi hanno trascorso la maggior parte della loro vita viaggiando per vedere di persona i capolavori architettonici sparsi per il mondo, creando fotografie davvero iconiche, diventate vere e proprie opere d’arte, durante tutto l’arco della loro carriera.
Chi sono i fotografi più famosi e degni di nota? Vediamo una panoramica insolita di nomi indimenticabili, ma anche di emergenti.
1. Hiroshi Sugimoto: il fotografo d’architettura innovatore
Hiroshi Sugimoto è un fotografo di architettura e paesaggio di fama internazionale. La sua visione unica ed innovativa ha portato alla creazione di alcune delle più iconiche fotografie dell’architettura mondiale. Sugimoto ha viaggiato in tutto il mondo per prendere ispirazione dai magnifici edifici che ha scattato, da Tokyo a Roma, fino a tutta l’Europa.
Ha anche esplorato la natura, come i giardini Zen, per documentarne l’estetica. Inoltre, Sugimoto è diventato famoso per le sue riprese notturne con sovrapposizione di immagini multiple: si tratta di uno stile creativo che è andato oltre la semplice ripresa della bellezza architettonica. Grazie alle sue tecniche innovative, Hiroshi Sugimoto è considerato un vero pioniere della fotografia di architettura moderna.
2. Iain MacMillan: Il re della fotografia di strutture urbane
Iain MacMillan è diventato uno dei più riconosciuti fotografi di strutture urbane dopo aver immortalato le costruzioni più iconiche della Gran Bretagna.
Nato a Glasgow, in Scozia, nel 1940, ha studiato arte all’Università di Glasgow e ha conseguito una laurea alla Royal College of Arts. Ha acquisito fama internazionale quando il suo scatto dall’alto del tetto sul famoso Abbey Road Studios di Londra è apparso come copertina del mitico album degli “Abbey Road” dei Beatles del 1969.
Da allora ha continuato a catturare immagini di incredibili complessi architettonici in tutta Europa e nel mondo intero. La sua visione artistica si concentrava soprattutto sull’isolamento o la sovrapposizione delle parti individuali che compongono l’intero contesto architettonico. Dopo un lungo periodo di attività, MacMillan si è ritirato dalla professione nel 1995 ma la sua influenza rimane nella storia dell’arte fotografica contemporanea.
3. Richard Davies: un nome di nicchia tra i più famosi fotografi di Architettura
Richard Davies è un nome un po’ di nicchia tra i fotografi specializzati nei soggetti architettonici. La sua passione per la fotografia ha portato a numerose stupefacenti immagini di strutture maestose e urbane che hanno ispirato generazioni di designer, architetti, artisti e persone comuni.
Davies ha trascorso molti anni documentando e immortalando le architetture iconiche del Regno Unito.
La sua ricerca lo ha portato in tutto il Paese, dove ha catturato con sapienza alcune delle più belle costruzioni inglesi come il Big Ben, l’Abbazia di Westminster e anche la Torre Eiffel. Davies non si limita all’architettura contemporanea, ma ammira e ritrae anche quella antica. Tra i suoi scatti più famosi sono presenti molteplici esempi di architettura medievale, dai monumentali castelli alle piccole chiesette rurali.
Ciò che è particolarmente notevole nell’opera di Davies è l’attenzione al particolare. I soggetti sono ritratti in modo nitido con dettagli straordinari che riescono a far risaltare le intricati pattern e forme dell’architettura. Il talento di Richard Davies gli consente creare composizioni sempre innovative ed emozionanti delle incredibili costruzioni europee che conservano amorevolmente la storia e l’arte attraverso le sue fotografie. Le sue opere qui e qui.
Altri fotografi di architettura che sono stati dei Maestri
Ansel Adams è forse uno degli artisti più notevoli – con incredibili immagini in bianco e nero che mostrano stupende scene naturalistiche – ma anche Robert Adams e Charles Moore hanno creato magnifiche opere d’arte attraverso la loro passione per la fotografia architettonica. Ma non dobbiamo tralasciare inoltre i contributi straordinari alla scena da parte del grande Richard Misrach – autore notissimo per aver immortalato le inquietanti vedute urbane del territorio americano, o da Andreas Gursky, colui che ha reso popolari con le sue insolite rappresentazioni documentarie prese dal mondo moderno.
I fotografi d’architettura che hanno fatto la storia: un’ispirazione per i giovani
Se si è agli inizi nello scattare foto d’architettura, magari anche solo per hobby, prendere ispirazione da queste persone può dare un grande impulso e contribuire a migliorare il proprio livello di competenza in termini tecniche e creativi. Permettere a queste figure illustri di guidarci nell’esplorazione del mondo nascosto dietro all’architettura è un’opportunità imperdibile.
Fotografi inglesi famosi ed emergenti: Pexels
Le foto che sono state usate in questo articolo arrivano da Pexels, una piattaforma in cui dei giovani fotografi emergenti mettono a disposizione le proprie foto in modo che chi le utilizza possa indicarli come autori. Siamo tutti grati a questi giovani che fanno crescere le librerie open source e che, con le loro foto, spesso inclusive e multiculturali, ci aiutano a rendere migliori i nostri contenuti.
Foto di Kenrick Baksh
Foto di Ikbal Alahmad
Foto di Kenrick Baksh