New York, una città che ho visitato nell’Agosto del 2022, è una mecca in termini di architettura e design. Ne ho apprezzato l’architettura, ma quello che ho notato erano i giganteschi uffici e studi di architettura e design. Scopriamoli insieme…
Nomi degli studi architettura di New York
Come già anticipato, la città ospita una vasta gamma di studi di architettura che hanno aiutato a trasformare la skyline della città e i siti urbani in tutta l’area metropolitana. Questo articolo esplorerà alcuni dei più famosi studi di architettura presenti nella Grande Mela.
Dai progetti iconici nel cuore del centro, a edifici innovativi nell’East End, fino agli edifici storicamente importanti su Manhattan e gli edificator privati del Queens; scopriremo come queste formidabili strutture sono state create da alcuni degli architetti più influenti del mondo.
1. Lo Studio SOM: uno dei più famosi studi di architettura di New York
Lo Studio SOM (Skidmore, Owings & Merrill) è uno dei più famosi studi di architettura, che ha aperto la sua succursale a New York nel 1937.
Fondato nel 1936 da Louis Skidmore, Nathaniel Owings e John Merrill, questo studio innovativo ha progettato molte delle icone della Grande Mela come l’Empire State Building e il World Trade Center. Inoltre, hanno disegnato edifici in tutto il mondo che illustrano la loro visione di un futuro moderno ed efficiente.
La maggior parte dei progetti sono firmati dal co-fondatore Gordon Bunshaft che sosteneva che gli edifici devono essere creativi ma anche funzionalmente efficienti. La sua filosofia è stata fondamentale per creare le linee guida dello studio SOM che sono state applicate agli edifici modernisti ancora oggi.
2. Diller Scofidio + Renfro: La creatività al servizio dell’Architettura
Diller Scofidio + Renfro è uno studio di architettura di New York che si contraddistingue per la sua creatività e innovazione. La partnership tra Elizabeth Diller, Ricardo Scofidio e Charles Renfro da vita a progetti unici che si caratterizzano per l’utilizzo di una vasta gamma di materiali e tecnologie avanzate.
I loro progetti includono la High Line a New York, il Lincoln Center Expansion and Revitalization, il Blur Building in Svizzera e l’Institute of Contemporary Art a Miami. Essendo all’avanguardia nella ricerca dell’innovazione, Diller Scofidio + Renfro sono conosciuti in tutto il mondo come leader nel campo dell’architettura contemporanea.
Lavorando con committenti privati e istituzionali all’interno del settore culturale, educativo e commerciale, lo studio ha dimostrato di possedere abilità eccezionali nel servire le esigenze specifiche dei clienti e offrire soluzioni che soddisfino i loro obiettivi.
3. SHoP Architects: una visione innovativa per lo sviluppo urbano
SHoP Architects è uno studio di architettura innovativo con sede a New York, che si è imposto come leader nei progetti di sviluppo urbano grazie alle sue visioni creative.
Lo studio ha realizzato edifici iconici in tutto il mondo come Barclays Center di Brooklyn, Mercedes-Benz Arena di Shanghai e il World Trade Center della Westfield Corporation.
La loro specialità consiste nello sviluppare soluzioni innovative adattate alle diverse culture urbane, combinando design e tecnologia digitale. SHoP Architects ha vinto numerosi premi per la sua eccellenza nel campo dell’architettura e del design per le città contemporanee. Il team interdisciplinare del loro studio fornisce servizi avanzati come progettazione strutturale, progettazione MEPF (meccanica, elettrica ed idraulica), ingegneria dei materiali ed energia sostenibile. Questa gamma completa di servizi offre alla comunità un flusso continuo di risorse creative per creare spazi pubblici vivibili e dinamicamente evolutivi.
4. Kohn Pedersen Fox Associates: oltre 50 anni di design acclamato
Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) è uno studio di architettura di New York che si dedica alla progettazione e all’architettura urbana.
Fondata nel 1976 da Gene Kohn, A. Eugene Kohn e William Pedersen, l’azienda è stata riconosciuta a livello nazionale per la sua visione innovativa della progettazione e dell’architettura urbana. La vasta gamma di progetti realizzati dallo studio comprende edifici residenziali, commerciali, culturali ed educativi in tutto il mondo.
Il loro portfolio include alcuni degli edifici più notevoli, tra cui il Museo Nazionale di Storia Naturale a Washington DC, la torre General Motors in Michigan Avenue e il più recente One Vanderbilt in Midtown Manhattan.
Nella loro carriera ultradecennale hanno anche vinto numerosi premi a livello mondiale per le loro opere eccellenti. I progetti realizzati dagli architetti di KPF sono caratterizzati da un design dinamico che combina sapientemente linee moderne con elementi tradizionali per creare spazi modernamente funzionali e bellissimi. Inoltre, hanno sviluppato soluzioni innovative che offrono a proprietari immobiliari maggiore flessibilità nella gestione delle risorse energetiche ed economiche delle proprietà che gestiscono.
Essere architetto a New York: fonti delle foto
Foto di Carlos Oliva
Foto di Vlada Karpovich
Foto di Quintin Gellar