Qualunque sia il tuo livello d’inglese, potresti non aver bisogno di un insegnante, se conosci i libri giusti.
Personalmente, ho un kit di libri che consiglio a studenti, potenziali studenti, ed ex studenti, ma anche al pubblico del blog, cosa importante quando si è tutor per i concorsi pubblici.
Come acquisire la lingua inglese in modo veloce
L’inglese è senza dubbio la lingua più parlata al mondo. Questo la rende una risorsa fondamentale per chiunque voglia migliorare le proprie competenze linguistiche e comunicative. Imparare l’inglese autonomamente può sembrare un compito arduo, ma in realtà esistono numerosi metodi e strumenti che consentono di apprenderla in modo semplice e veloce. Innanzitutto, è importante sviluppare una buona conoscenza della grammatica della lingua. Per fare ciò, è necessario studiare gli argomenti più complessi con attenzione e dedicarsi ad esercizi mirati. Inoltre, è fondamentale ascoltare musica, film e podcast in inglese, per allenare il proprio orecchio ed espandere il proprio vocabolario.
In questo paragrafo vedremo come imparare la grammatica, la lettura, l’ascolto e la conversazione della lingua inglese autonomamente. Innanzitutto, è importante capire che ognuno di questi aspetti richiede un approccio diverso. Inoltre, ci sono molti strumenti a disposizione per migliorare le proprie capacità in ognuna di queste aree.Se ti interessa migliorare le tue capacità grammaticali, ci sono diversi modi per farlo. Puoi utilizzare libri e materiali online per approfondire la conoscenza della grammatica inglese. Inoltre, esistono moltissimi siti internet e applicazioni che offrono esercizi di pratica per consolidare le tue competenze.Se vuoi migliorare le tue capacità di ascolto, puoi fare diversamente.
Abilità che vuoi migliorare
Ragiona su quale abilità vuoi migliorare
- grammar
- listening
- writing
- vocabulary
- reading,
- conversation
- accent
Partiamo dalla grammatica (grammar)
E’ vero che noi italiani siamo fissati con corsi di grammatica che ci portano a livello c1, ma non è neanche serio non sviluppare questo aspetto, soprattutto se con l’inglese ci si lavora, e vanno elaborate mail, richieste formali, o vanno elaborati contenuti che usano tempi verbali complessi.
Sicuramente consiglio la collana della Cambridge, presente in vari livelli di difficoltà.
La versione base presenta le spiegazioni nella lingua di partenza (nel tuo caso, in italiano), ma dalla versione intermedia si passa all’inglese
Vocabolario (vocabulary, reading, writing)
Una tematica per noi italiani è la povertà di vocabolario
Ci viene incontro Cambridge con un’eccellente collana divisa per livelli e che rende autonomi gli studenti con esercizi e correzioni.
Il metodo è lo stesso della collana di grammatica: consolidare i saperi con esercizi immediati.
Sbloccarsi nella conversazione (conversation)
Mi sento di segnalarvi questo libro che ho usato e considerato ottimo
Accento e ascolto (listening, accent)
Per l’accento e l’ascolto, il top di gamma rimane questo libro ad opera di un’ex attrice teatrale, con cd per ascolto.
Davvero completo ed ottimo
Se vuoi essere alla moda (listening, vocabulary)
Altrimenti abbiamo il metodo John Peter Sloane, usato con alcuni studenti.
Dei tanti libri, sento di segnalare questi due. Quello di pronuncia usa un metodo innovativo per elaborare la memoria sui fonemi, e poi un libro “base” per viaggiatori provetti
Studenti di medicina (vocabulary)
Se ti stai preparando per il test d’ingresso di medicina e l’inglese non è il tuo forte…perché non partire da qui?
Come migliorare il tuo listening in inglese: esercizi ed esercitazioni
Il listening, ovvero la capacità di comprendere l’inglese ascoltato, è una delle competenze linguistiche fondamentali per padroneggiare la lingua inglese. Migliorare il proprio listening in inglese richiede costanza e molta pratica. In questo articolo, vedremo alcuni esercizi ed esercitazioni per migliorare il tuo listening in inglese, adatti sia a studenti che a persone che vogliono imparare la lingua in modo autonomo.
Esercizi di listening in inglese: perché sono importanti
Ascoltare e comprendere la lingua inglese parlata può essere difficile per molti studenti, specialmente per quelli che non hanno molta confidenza con la lingua. Gli esercizi di listening in inglese ti aiutano a migliorare la tua capacità di comprendere l’inglese parlato, in modo da poter interagire con persone di madrelingua inglese con più sicurezza e facilità.
Esercizi di listening in inglese: tipologie
Ci sono molte tipologie di esercizi di listening in inglese, adatti a diverse esigenze e livelli di competenza linguistica. Ecco alcune delle tipologie di esercizi di listening in inglese più comuni:
- Esercizi di ascolto con dialoghi: questi esercizi prevedono l’ascolto di brevi dialoghi tra due o più persone. Dopo aver ascoltato il dialogo, ti verranno poste delle domande sulla sua trama o sulle parole chiave.
- Esercizi di ascolto con domande a risposta multipla: questi esercizi prevedono l’ascolto di un breve brano e la risposta a delle domande a risposta multipla. Questi esercizi aiutano a migliorare la tua capacità di comprendere la struttura grammaticale della lingua inglese.
- Esercizi di ascolto con riempimento di spazi vuoti: questi esercizi prevedono l’ascolto di un breve brano in cui alcune parole sono state omesse. Il tuo compito è di riempire gli spazi vuoti con le parole mancanti.
- Esercizi di ascolto con trascrizione: questi esercizi prevedono l’ascolto di un brano con la possibilità di leggere una trascrizione del testo. Questo tipo di esercizio è utile per migliorare la tua capacità di comprendere la pronuncia corretta delle parole.
- Esercizi di ascolto con ripetizione: questi esercizi prevedono l’ascolto di una parola o di una frase in inglese, seguita dalla sua ripetizione da parte tua. Questi esercizi aiutano a migliorare la tua capacità di pronunciare correttamente le parole in inglese.
Esercizi di listening in inglese: come farli
Gli esercizi di listening in inglese possono essere fatti in vari modi, a seconda delle tue esigenze e preferenze. Puoi trovare esercizi di listening online su siti web specializzati
Come prepararsi al meglio per un concorso in inglese: consigli e risorse utili
Gli esami di concorso per il mondo della scuola richiedono una preparazione adeguata, soprattutto quando si tratta di concorsi in inglese. In questo articolo, ti fornirò alcuni consigli su come prepararsi al meglio per un concorso in lingua inglese, in particolare per il concorso ordinario e straordinario 2023.
Concorso ordinario inglese: cosa studiare
Per il concorso ordinario 2023, il programma di lingua inglese include la comprensione e produzione di testi scritti e orali, la grammatica, il lessico e la cultura anglofona. È importante concentrarsi sui temi più importanti e utilizzare materiali affidabili, come libri di testo e riviste specializzate.
Testi di preparazione per il concorso docenti in inglese
Ci sono molti testi di preparazione per il concorso docenti in inglese disponibili online e in libreria. Bis Blog, ad esempio, offre una vasta selezione di materiali e risorse utili per la preparazione dei concorsi in lingua inglese. Inoltre, si consiglia di leggere e ascoltare materiale autentico in lingua inglese per migliorare la comprensione e l’espressione orale e scritta.
Concorso straordinario inglese 2023: cosa studiare
Per il concorso straordinario 2023, il programma di lingua inglese richiede una conoscenza più approfondita della letteratura inglese e della cultura anglofona. Si consiglia di concentrarsi sulla letteratura inglese, in particolare sulle opere di Shakespeare, e di utilizzare testi di preparazione specifici per il concorso straordinario.
Come superare la prova orale del concorso in inglese
La prova orale del concorso in inglese può rappresentare un momento di grande ansia per molti candidati. Tuttavia, con la giusta preparazione, è possibile superare questa prova con successo. Si consiglia di esercitarsi con un insegnante madrelingua, di leggere e ascoltare materiale autentico in lingua inglese e di preparare un discorso di presentazione efficace.
Intervista in inglese: esempio e consigli
In alcuni concorsi, è richiesta un’intervista in lingua inglese. È importante prepararsi adeguatamente per questa prova, esercitandosi con un insegnante madrelingua o utilizzando risorse online.