Nel mondo del lavoro e dell’impresa, ci sono due tipi di professionisti: quelli che vendono servizi concreti e quelli che si rivolgono agli opportunity seeker, ovvero coloro che cercano l’opportunità di diventare ricchi senza sforzo.
Opportunity seeker: chi sono e perché tenerli a distanza
Gli opportunity seeker sono spesso vittime di truffe e inganni, convinti che esista un modo facile e veloce per diventare ricchi. Queste persone sono spesso disposte a spendere grandi quantità di denaro per acquisire informazioni o partecipare a corsi che promettono di trasformare la loro vita finanziaria.
Il problema è che molti professionisti o imprenditori senza scrupoli approfittano di questa vulnerabilità per vendere fumo, promettendo ricchezza e successo senza alcuno sforzo.
Un professionista serio e rispettabile deve tenere a distanza gli opportunity seeker, per evitare di essere associato a queste truffe e di ricevere recensioni negative o equivoci sul servizio fornito. Ma come riconoscere un opportunity seeker e come gestire la situazione?
Opportunity seekers: come riconoscerli e chi li truffa
I segnali distintivi dell’opportunity seeker sono spesso facilmente riconoscibili. Questi individui cercano spesso di farsi notare e di attirare l’attenzione su di sé, spesso attraverso annunci pubblicitari o promozioni sui social media. Inoltre, sono spesso attratti da termini come “facile”, “veloce” o “senza sforzo”, e sono disposti a spendere grandi somme di denaro per acquisire informazioni che ritengono essenziali per il loro successo.
Gli imprenditori e i professionisti (sedicenti coach, motivatori, formatori) che cercano di attirare gli opportunity seeker vendono spesso corsi o informazioni che promettono di fornire la chiave del successo senza alcuno sforzo. Questi corsi e informazioni sono spesso poco concreti e basati su promesse irrealistiche, anziché su strategie concrete e comprovate.
Essere formatore ma prendere le distanze dagli opportunity seeker
Ci sono molti professionisti rispettabili e competenti anche tra formatori, che offrono servizi concreti per il successo professionale, ma che tengono a distanza gli opportunity seeker per evitare equivoci e recensioni negative. Questi professionisti si concentrano sulla fornitura di servizi di alta qualità e su risultati tangibili, piuttosto che su promesse vuote e irrealistiche.
Ad esempio, un formatore professionale serio e rispettabile dovrebbe offrire corsi di formazione che si concentrano sulla trasmissione di conoscenze e competenze pratiche, anziché su promesse di ricchezza e successo senza alcuno sforzo. Questi corsi potrebbero includere strategie concrete per l’avvio e la gestione di un’impresa, la formazione di competenze specifiche o l’acquisizione di una conoscenza approfondita del proprio settore.
Opportunity-seeker e truffe: “come diventare ricchi senza studiare”, il sogni degli opportunity seekers
Quindi, ci sono due tipi di professionisti: quelli che vendono servizi concreti e quelli che si rivolgono agli opportunity seeker, vendendo fumo e illusioni di ricchezza senza fatica. Gli opportunity seeker sono facilmente riconoscibili, e gli imprenditori e i professionisti dovrebbero starne alla larga.
Foto di Tima Miroshnichenko
Foto di Tima Miroshnichenko