Quali sono i siti web e i portali adatti agli architetti? una lista dei siti più interessanti:
Portali di architettura per architetti
Siti architetti: Treddi.com
Un sito davvero interessante e consigliatissimo, adatto a chi cerca aiuto per il 3D. Non è detto che ad aver bisogno di questo portale siano solamente architetti: qualsiasi modellatore, renderista o Archviz potrebbe essere interessato ai consigli e allo stimolo professionale che si ottiene dallo scambio alla pari tra colleghi. Ci si può iscrivere e si può creare un portfolio o una vetrina per far vedere i propri lavori 3D.
Siti internet per architetti e 3D Modeler: Blender.it
Per gli architetti amanti dell’open source, i siti di Blender e di Blender Magazine sono ideali, per rimanere sempre aggiornati e sul pezzo. Sul sito di blender.it ci si può iscrivere e mostrare il proprio book di blender archviz (esempio: https://www.blender.it/members/irriverender/), scrivendo in dettaglio quali servizi si propongono (modellazione, animazione, render o altro), per proporsi ai clienti o scambiare idee con i colleghi Blenderisti.
Siti di architettura per renderisti: Blender Magazine
Si tratta della rivista che parla di Blender, dei suoi punti a favore, dei suoi sviluppi, intervistando professionisti sulla cresta dell’onda per i successi ottenuti con l’uso di blender in settori professionali (cartoni animati, scenografie cinematografiche, architettura o altro), o per lo sviluppo di interessanti add-on (plug in di Blender).
Siti web architettura: Archilovers
Si tratta di una community online per architetti, ingegneri e designer. Aveva l’ambizione di diventare un facebook per architetti, ma alla fine è rimasta una comumunity molto più piccola e di nicchia. All’interno della community, si possono definire i settori in cui si esercita e trovare colleghi e partner che operano nello stesso settore. Si può creare anche un book.
Siti web per architetti abilitati e non: Professionearchitetto.it
Siamo di fronte a un sito storico, contenente informazioni legislative, ma anche interessanti contatti di lavoro. C’è infatti una bacheca in cui si possono cercare ed offrire collaborazioni, ma occhio alle proposte sfruttanti a finta partita iva.
Siti architettura, fotografia e design: Deviant Art
DA è una community irriverente di artisti alternativi e “devianti”. Si iscrivono architetti, pittori, fumettisti, fotografi e poeti, e per un architetto può essere interessante comparire in questa piattaforma, con render o altre opere “iconoclaste”.
Siti per ingegneri civili e architetti: EdilSocialNetwork
Questa community, strutturata come il facebook di qualche anno fa, permette di iscriversi e contattare altri professionisti e fare rete.
Siti per architetti
Archinoia
Si tratta di un sito intersezionale, che presenta la professione in modo fresco e brillante, suggerendo moltissimi spunti di confronto tra colleghi, e in particolare colleghe.
Architempore
Nasce dall’iniziativa di Violetta Breda, Archinfluencer, e rappresenta un’iniziativa frizzante e giovane, a cui dare attenzione.
Affari foto creata da katemangostar – it.freepik.com
Pingback: Sito web per lo studio di architettura: una piattaforma importante