Intervista a Violetta Breda, Architetta e Archi-Influencer
Oggi intervistiamo Violetta Breda, architetta, titolare di Architempore, Archi-influencer, e femminista intersezionale.
Violetta Breda è un’architetta e influencer nell’ambito dell’architettura. Violetta è conosciuta nel mondo digitale grazie al suo blog “Architempore” e condivide con la sua community la sua passione per la progettazione e l’arte dell’architettura. In questa intervista, avremo l’opportunità di conoscere meglio Violetta, il suo percorso professionale e la sua visione dell’architettura contemporanea.
Ciao Violetta, dicci di te. Età, provenienza, formazione, professione, passioni…
Ciao! Ho 29 anni e sono un’architetta e imprenditrice edile di Milano. Nel 2016 ho fondato Architempore, impresa edile e studio di progettazione e in 3 anni siamo diventati più di 10.
L’architettura è la mia passione più grande, chi mi segue sul mio blog Architempore.com e sui miei social lo sa!
Violetta Breda Architetto…parlaci della tua attività di archi-influencer?
Raccontare l’architettura e il design, divulgare il mio lavoro quotidiano in cantiere è per me naturale. Architempore srl è la mia impresa edile con studio di progettazione, ma anche blog dove chi è interessato può trovare tanti contenuti gratuiti di grande valore e professionalità. È la prima impresa edile a raccontarsi sul web in Italia e ne vado fiera.
Quali tecniche di comunicazione visiva, seo, web content usi per il tuo progetto?
Sono partita da zero, con le mie competenze acquisite durante gli studi e qualche anno di gavetta per altri magazine digitali. Ad oggi ho un team di professioniste e un’agenzia seo che mi supporta nel lavoro di creazione dei contenuti.
Cosa ti ha spinto a diventare architetto?
Prima di tutto mi definisco architetta. Per quanto riguarda l’architettura, come dicevo è la mia più grande passione, da sempre: da piccola disegnavo le case delle mie bambole e passavo le ore a fare modellini con i lego o con il legno. Per me è sempre stata una scelta del cuore.
Sul declinare architetta al femminile ci sono tanti punti di vista. C’è il professionista uomo benaltrista che non ne vuole sentir neanche parlare, c’è la professionista donna che preferisce essere declinata come “architetto”, c’è chi invece preferisce Architetta. Spiegaci le tue motivazioni.
Non penso sia questione di preferenze, ma di italiano. E anche di riconoscimento. È ormai sdoganato l’uso al femminile da parte dell’accademia della Crusca e io più che altro trovo che sia classista non usarlo: davvero non storciamo il naso davanti alla parola “maestra” o “segretaria”, ma architetta è innaturale?
In ogni caso sono fiera che per le architette ci si ponga il problema, è il primo ordine a capire che bisogna stare al passo con l’evoluzione della lingua e della società.
Che ne pensi del caso del timbro “architetta” di Bergamo? Alcune professioniste sperano rimanga la doppia opzione e che non diventi un obbligo.
Spero che questa felice situazione si diffonda in tutta Italia e sta già accandendo. Ne ho scritto anche sul mio blog, intervistando le prime architette che lo hanno ricevuto nel 2017.
Quali sono i problemi di chi, essendo donna, si approccia alle professioni tecniche?
Le donne che si rendono visibili nell’ambito dell’architettura e dell’edilizia si scontrano con tanti stereotipi e pregiudizi.
Mi è stato chiesto di firmare i moduli visitatore in cantiere, quando il cantiere era mio. Mi è stato detto di andare altrove per acquistare del materiale edile perché non fornivano a persone come me. Mi è stato chiesto al telefono di poter parlare con il titolare e non con me e in un’occasione è stato messo in dubbio che io fossi davvero la titolare. Specifico che queste cose non sono state dette da clienti e fornitori abituali, con loro i rapporti sono sempre diversi.
La vita quotidiana è spesso difficile e i pregiudizi da abbattere sono tanti, anche questo fa parte del mio racconto digitale: per me è fondamentale normalizzare la presenza femminile in cantiere. I miei dipendenti ricevono formazione su questo aspetto, per me è molto importante creare un ambiente di lavoro che rispecchi i miei valori.
Perché molte professioniste donne sono loro per prime le vittime del maschilismo interiorizzato? Come risolvere il problema?
Non mi piace additare un genere o un altro: chiunque abbia stereotipi maschilisti è responsabile delle proprie azioni. La risposta è sempre una: continuare per la propria strada e cercare un modo per comunicare senza scontro. Ho visto tante persone cambiare posizione e abbattere i muri che si erano costruite, questo mi ha fatto capire che un cambiamento è sempre possibile.
Perché tanto maschilismo nella nostra professione? Come combatterlo?
Perché lo stereotipo più grande è che non sia un lavoro per donne. L’edilizia è il settore con il più alto fattore di gender gap e lo vedo quotidianamente, come ho parzialmente detto prima. Si “combatte” diventando un modello, per quanto mi riguarda.
Cosa ti sentiresti di consigliare alle professioniste donne?
Di fare quello che si sentono! Secondo me autodeterminarsi ed essere serene con le proprie scelte è la cosa più importante. E ovviamente, farsi valere sempre senza paura.
Davvero molto interessante questa intervista! E’ sempre bello vedere come le giovani donne riescano sempre più a farsi spazio in questo ambiente così maschile!
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Davvero molto interessante questa intervista! E’ sempre bello vedere come le giovani donne riescano sempre più a farsi spazio in questo ambiente così maschile!