Vai al contenuto
Home » Articoli » Il Bosco delle Api nascerà a Merate, grazie all’associazione Spazio Mia

Il Bosco delle Api nascerà a Merate, grazie all’associazione Spazio Mia

Avevamo già parlato di Api in quest’occasione. Ora vogliamo dare luce a quest’iniziativa, che nasce da alcuni amici ecologisti, e a cui Irriverender vuole prendere parte donando la sua visibilità mediatica, per sostenere questo bel progetto.

Da chi nasce l’idea del Bosco delle Api?

Bee2Bee, associazione che si occupa della salvaguardia delle api, insieme all’Associazione SpazioMia MilanoCity ha un obiettivo: piantare 300 alberi di Paulownia, e creare un Bosco delle Api.

Il progetto avrebbe sede a Merate, località tra Monza, Lecco, Milano e Bergamo.
L’azienda proprietaria mette a disposizione il terreno, circa 3000 mq.
L’obiettivo è assorbire anidride carbonica e produrre miele di alta qualità, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030, come mostra questo video, prodotto con la collaborazione delle nazioni unite.

La raccolta fondi che Bee2Bee e SpazioMia propongono non riguarda la costruzione e la manutenzione del bosco, ma sosterrà la ricerca scientifica che sarà fatta con gli Atenei Italiani.

Gli obiettivi del Bosco delle Api

Il bosco/alveare avrà tre obiettivi: 9, 12, 15

9 Industria, innovazione, infrastrutture

Le api hanno ispirato i primi aereoplani, e i loro movimenti hanno dato vita ad algoritmi informatici: quante cose potrebbero nascere se le api fossero studiate ancora?

12 Produzione e consumo responsabile

L’impollinazione delle api riduce lo spreco del cibo e il suo aspetto.
La frutta nei dintorni del bosco sarà più sana ed esteticamente più gradevole, oltre che più grande.
La presenza delle api potrà stimolare il turismo ecologista, e le attività commerciali in zona ne gioveranno.

15 Vita e Terra

Le api contribuiranno alla biodiversità del territorio, impollinando le piante da fiore e salvaguardando i boschi nei dintorni. Il Bosco di Merate sarà un esempio vivente di come è possibile incorporare l’ecologia con le iniziative di marketing territoriale e di crescita consapevole ed ecologicamente sostenibile.

Come visitare e diventare amici del Bosco delle Api di Merate

E’ stato deciso di recintare il bosco per evitare vandalismi, ma esso sarà visibitabile su richiesta, e, oltre alla visita, chi prendesse a cuore l’iniziativa potrebbe contribuire, diventando “Amico dell’Ape”, adottando un Albero, essendo Patrono o Angelo del Bosco.
Come tributo, questi sostenitori del progetto potranno gustare il miele in anteprima, e forse saranno gli unici a gustare questo miele a produzione limitata.
A questo link, le proprietà nutritive di questo miele.

Speriamo che quest’iniziativa abbia successo, e che le persone siano stimolate a partecipare.

 

Fiore foto creata da wirestock – it.freepik.com

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: