Per quanto riguarda la preparazione del concorso insegnanti, ho avuto modo, nel tempo, di comprare ed analizzare tutti i libri in commercio, averli letti, e poterli recensire, anche per migliorarmi come tutor per concorsi pubblici.
Programma concorso a60: cosa studiare
Il concorso ordinario classe A60 per la scuola secondaria è un’occasione importante per coloro che desiderano diventare docenti di tecnologia. La classe di concorso A60 riguarda la preparazione e la formazione dei docenti per l’insegnamento della tecnologia nella scuola secondaria.
Per partecipare al concorso, è necessario conoscere il programma d’esame e prepararsi adeguatamente. Esploreremo il programma della classe di concorso A60 e i consigli per la preparazione al concorso.
Leggi anche:
Corso di preparazione al concorso scuola ordinario e straordinario A60 Tecnologia
Questi temi ti interessano? Scopri di più sui corsi Irriverender!
Il programma della classe di concorso A60
La classe di concorso A60 comprende le seguenti materie:
- tecnologia,
- tecnologie industriali,
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
- sistemi e tecnologie della produzione,
- progettazione e produzione di oggetti e sistemi tecnologici.
Il programma è stato definito dal Ministero dell’Istruzione e deve essere seguito da chi vuole partecipare al concorso.
Per prepararsi al meglio al concorso A60, è importante studiare a fondo il programma e fare molta pratica con esercizi e test d’esame. Inoltre, è utile leggere i libri consigliati per il concorso ordinario 2023 e partecipare a corsi di formazione per docenti di tecnologia.
Concorso a60: cosa studiare e cosa c’è nel programma
Il test d’esame per il concorso A60 comprende domande a risposta multipla e domande orali risposta aperta sulla tecnologia e le materie incluse nel programma. Poi non va dimenticata la prova pratica, a cui si deve arrivare col materiale corretto.
Leggi anche: Il miglior materiale per la prova pratica di tecnologia A60 2022
A060 tecnologia programma: studiate soprattutto dai libri dei ragazzi
È importante essere ben preparati e conoscere bene il programma per superare con successo il test. Una cosa che sento di consigliare è lo studio direttamente dai libri dei ragazzi.
Arduino, in tal senso, è una garanzia, e consiglio l’edizione Digit, che contiene anche una parte aggiornata relativa a informatica, robotica e coding, oltre che tanti compiti di realtà e un ottimo libro di disegno tecnico.
Vanno presi libri nuovi, usciti dopo il 2015, e studiare attentamente le schede che propongono compiti di realtà e attività laboratoriali.
Classe a060 tecnologia: MyTech è il miglior libro per preparare il programma
Nel mio caso, ho deciso di comprare questo libro, davvero completo.
“MyTech” è un libro di tecnologia per le scuole medie che offre una visione completa e dettagliata del mondo della tecnologia. Il libro è ben strutturato e presenta una vasta gamma di argomenti, dalla storia della tecnologia alle sue applicazioni attuali, rendendo facile per i lettori comprendere i concetti tecnologici.
La scrittura è chiara e accessibile, anche per coloro che non hanno alcuna esperienza pregressa nell’argomento. Inoltre, il libro include numerose immagini e diagrammi che aiutano a visualizzare i concetti tecnologici e a rendere il materiale più interessante.
In generale, “MyTech” è un ottimo libro per chi cerca una comprensione profonda della tecnologia e del suo impatto sulla società e sul mondo moderno.
Se desiderate comprare il libro, sareste gentili a comprarlo cliccando dal link su questo blog, soprattutto se la recensione vi è stata utile. Faccio parte del programma di affiliazione Amazon, e sarebbe un piccolo riconoscimento al mio impegno a fare recensioni e interviste per i prodotti che ho apprezzato in prima persona e che quindi ho il piacere di condividere con i lettori😀. Se non doveste vedere il bannerino, provate a disattivare AdBlock. Grazie mille.
Programma concorso a60: studiare dall’Arduino, una pietra miliare della materia
“Arduino” è un libro di tecnologia che è stato usato per decenni nelle scuole medie. Questo libro offre una visione approfondita sull’utilizzo della piattaforma di sviluppo di elettronica open-source “Arduino”. Il libro è scritto in modo semplice e accessibile per i giovani studenti e presenta numerosi esempi pratici che aiutano a comprendere i concetti tecnologici in modo divertente e coinvolgente.
La copertina rigida e le pagine ben fatte rendono questo libro adatto all’uso frequente e alla duratura conservazione. La combinazione di testo, immagini e schemi rende questo libro una risorsa preziosa per coloro che vogliono imparare a utilizzare l’Arduino.
In generale, “Arduino” è un ottimo libro per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della tecnologia e dell’elettronica. È una risorsa essenziale per gli insegnanti e per gli studenti che vogliono acquisire le competenze necessarie per sviluppare progetti di elettronica.
Il libro copre tutti i concetti fondamentali e fornisce informazioni dettagliate sulla programmazione e sull’utilizzo di componenti elettronici. In definitiva, “Arduino” è un libro che tutti coloro che vogliono imparare sulla tecnologia e sull’elettronica dovrebbero leggere e conservare nella loro biblioteca, a prescindere dal concorso.

Concorso ordinario classe a60: come prepararsi all’orale
Qui trovi il nostro gruppo di confronto telegram (t.me/theirriverenders o direttamente @theirriverenders se lo cercate essendo già dentro telegram).
Simulatore a60
Consigliamo questo simulatore per la classe di tecnologia A60. Lo trovate su Mininterno.
Questo articolo ti è stato utile? aiutaci a crescere!
Scriviamo recensioni sui migliori libri, strumenti tecnologici e altro che può esserti utile per la tua crescita e preparazione. Se ti fa piacere ricevere questo materiale, iscriviti alla nostra newsletter.
Classe di concorso a60 cosa studiare per il concorso straordinario bis: Edises, Simone, Maggioli
Ottimo testo, completo, dall’approccio molto teorico. Ottimo il manuale Edises dei test commentati, con un simulatore a crocette già predisposto per il nuovo concorso. Da comprare, integrando con un libro delle medie di tecnologia, come ad esempio l’Arduino.
Maggioli fa un ottimo prontuario di quesiti svolti, a buon prezzo. Ottima anche la proposta di Simone, che però è più indicata a ripassare.
FAQ
Cosa si insegna con A60?
La classe di concorso A60 insegna disegno tecnico, materiali, energia, mondo del lavoro, alimentazione, comunicazione e grafica
Chi può insegnare A60?
Può insegnare A60 un architetto o un ingegnere, ma anche un informatico o un farmacista, che abbia una laurea specialistica e abbia preso 24 CFU.
Chi può insegnare tecnologia alle scuole medie?
Possono insegnare tecnologia tramite la classe di concorso A60 coloro che possiedono una laurea in Architettura, Ingegneria, Farmacia, Informatica, Scienze Forestali, Design e tante altre lauree specialistiche e magistrali.
Quanto guadagna un professore di tecnologia alle medie?
Per insegnare tecnologia alle scuole medie, di solito è richiesta una laurea in discipline tecniche o ingegneristiche, oltre a superare il concorso per docenti per insegnare di ruolo.
Quante ore di tecnologia nella scuola media?
Il numero di ore di tecnologia nella scuola media può variare a seconda del piano di studi della scuola e delle normative regionali. In genere, gli studenti studiano tecnologia per due ore a settimana.
Cosa si studia di tecnologia in prima media?
n prima media, gli studenti di solito iniziano a studiare i concetti di base della tecnologia, come l'uso di strumenti, la sicurezza e i materiali.
Cosa si studia di tecnologia in seconda media?
In seconda media, il programma di tecnologia può approfondire argomenti come l'alimentazione, il mondo del lavoro e l'architettura.
Cosa si studia di tecnologia in terza media?
In terza media, gli studenti potrebbero affrontare argomenti più avanzati come la programmazione, l'energia, i motori, l'elettricità, la comunicazione visiva.
Quanto guadagna un professore di tecnologia alle medie?
Il salario di un professore di tecnologia alle scuole medie può variare notevolmente in base all'anzianità, alla scuola pubblica/privata e alla tipologia di scuola. In media, un docente può guadagnare 1680 euro al mese.
Altre risorse nella rubrica “docenti e concorsi scuola”