Font geometrici, tecnici e contemporanei per l’Architettura

Gli architetti non devono solo progettare edifici, ma anche comunicare le loro idee attraverso documenti scritti e disegni. La scelta del font giusto per questi documenti è quindi un elemento fondamentale per la presentazione dei progetti. In questo articolo parleremo dei font per l’architettura, con particolare attenzione ai font geometrici, ai font tecnici e ai font contemporanei.

Font Architettura: geometrici, tecnici e contemporanei
https://pixabay.com/it/photos/genere-macchina-da-scrivere-font-1161952/

Font geometrici per l’architettura e il design

I font geometrici sono caratterizzati da linee pulite e forme geometriche, spesso ispirati dal movimento Bauhaus degli anni ’20. Sono molto popolari in architettura per la loro eleganza e minimalismo. Tra i font geometrici più utilizzati troviamo il Futura, l’Univers e l’Avant Garde.

Font tecnici, per corredare progetti e book di architettura

I font tecnici, invece, sono progettati specificamente per documenti tecnici, come schemi e disegni architettonici. Questi font sono molto leggibili e precisi, con linee definite e spaziatura uniforme. Tra i font tecnici più diffusi troviamo il DIN, il Helvetica e il Arial.

Font contemporanei, per un book di grande impatto

I font contemporanei sono font che incorporano elementi di design moderni, come le forme arrotondate o le linee spezzate. Questi font sono spesso utilizzati in documenti di presentazione, brochure e pubblicità. Tra i font contemporanei più utilizzati troviamo il Gotham, il Museo e il Proxima Nova.

Font per l’architettura: progettarseli da soli

La progettazione di un nuovo font per l’architettura è un processo complesso che richiede attenzione ai dettagli e una conoscenza approfondita dei principi di design. Molti designer di font si specializzano nella creazione di font specifici per l’architettura, come i font per schemi e disegni tecnici o i font per la segnaletica. Un corso di grafica con irriverender potrebbe, a tal proposito, servire.

Font geometrici, tecnici e contemporanei per l’Architettura: conclusioni

In sintesi, la scelta del font giusto può fare la differenza nella presentazione di un progetto architettonico. I font geometrici, i font tecnici e i font contemporanei sono solo alcune delle opzioni disponibili per gli architetti. Se siete alla ricerca del font giusto per il vostro progetto, è importante prendersi il tempo necessario per esplorare le varie opzioni e scegliere quello che meglio rappresenta il vostro stile e le vostre idee.

 

Foto di Suzy da Pixabay

Foto di Dominique da Pixabay

Rispondi