Vai al contenuto
Home » Articoli » Comandi AutoCAD in italiano: la riga di comando cad, da flatten a overkill

Comandi AutoCAD in italiano: la riga di comando cad, da flatten a overkill

Barra Comandi AutoCAD: guida ai comandi di base e alle funzionalità avanzate

Se stai iniziando ad utilizzare AutoCAD, la barra comandi è uno strumento essenziale da conoscere. Questa barra, situata nella parte superiore della finestra di AutoCAD, contiene una vasta gamma di comandi che possono aiutarti a creare disegni 2D e 3D in modo più efficiente.
Esploriamo i comandi più comuni presenti nella barra comandi di AutoCAD e alcune funzionalità avanzate.

Comandi di base nella barra comandi AutoCAD: comandi rapidi Autocad

La barra comandi di AutoCAD contiene molti comandi utili per la creazione e la modifica dei disegni. Qui ci sono alcuni dei comandi più comuni:

  • Linea: disegna una linea dritta tra due punti.
  • Cerchio: disegna un cerchio o un’ellisse in base ai punti selezionati.
  • Rettangolo: disegna un rettangolo in base ai punti selezionati.
  • Copia: copia gli oggetti selezionati in una nuova posizione.
  • Taglia: rimuove un’area selezionata del disegno.
  • Incolla: incolla gli oggetti copiati o tagliati in una nuova posizione.
  • Sposta: sposta gli oggetti selezionati in una nuova posizione.
  • Ruota: ruota gli oggetti selezionati in base al punto di rotazione selezionato.
  • Scala: scala gli oggetti selezionati in base al fattore di scala selezionato.

 

Questi temi ti interessano? Scopri di più sui corsi Irriverender!

 

Funzionalità avanzate nella barra comandi AutoCAD: Purge, Overkill, Flatten, Imageframe e altri

Oltre ai comandi di base, la barra comandi di AutoCAD offre anche alcune funzionalità avanzate per migliorare la tua produttività. Ecco alcuni esempi:

  • Selezione multipla: seleziona più oggetti contemporaneamente utilizzando il tasto “shift” o “ctrl” sulla tastiera.
  • Purge: rimuove gli oggetti inutili dal disegno per ridurre le dimensioni del file.
  • Overkill: rimuove le linee e gli archi duplicati e sovrapposti nel disegno.
  • Flatten: converte oggetti 3D in oggetti 2D piatti.
  • Imageframe: visualizza o nasconde la cornice dell’immagine inserita nel disegno.
  • Estensione: specifica l’estensione del disegno per impostare il formato di output.
  • Dividi: divide un oggetto in parti più piccole.
  • Misura: misura la distanza tra due punti o l’area di un’area selezionata.

Ricorda che esistono anche comandi rapidi e scorciatoie da tastiera che possono semplificare ulteriormente il tuo lavoro. Se sei interessato a imparare di più sui comandi di AutoCAD, ci sono molti tutorial disponibili in inglese e italiano. Valuta anche di fare un corso Autocad con Irriverender.

Utilizzare i Comandi Flatten e Overkill in AutoCAD: Guida in Italiano

AutoCAD è uno dei software di disegno tecnico più utilizzati nel campo dell’architettura, dell’ingegneria e della progettazione. Tra le sue numerose funzionalità, vi sono i comandi Flatten e Overkill, che consentono di semplificare e ottimizzare i disegni.

Il Comando Flatten in AutoCAD in 4 passaggi

Il comando Flatten in AutoCAD consente di “appiattire” gli oggetti bidimensionali o tridimensionali su un unico piano. Questo comando è utile quando si lavora con disegni complessi che includono oggetti sovrapposti o disposti su differenti piani di lavoro.

Per utilizzare il comando Flatten in AutoCAD, è sufficiente seguire questi passaggi:

  1. Avviare il comando Flatten digitando “FLATTEN” nella riga di comando di AutoCAD e premendo Invio.
  2. Selezionare gli oggetti che si desidera appiattire. È possibile selezionare oggetti singoli o utilizzare i comandi di selezione multipla per scegliere più elementi contemporaneamente.
  3. Definire il piano di appiattimento. AutoCAD richiederà di specificare un punto sul piano di riferimento. Questo può essere fatto cliccando su un punto nell’area di disegno o digitando le coordinate desiderate.
  4. Premere Invio per confermare e completare l’operazione di flatten.

Il Comando Overkill in AutoCAD in 4 step

Il comando Overkill in AutoCAD è utilizzato per rimuovere elementi duplicati, sovrapposti o non necessari dai disegni. Questo comando consente di pulire il disegno, eliminando linee o oggetti ridondanti che possono compromettere la precisione e la leggibilità.

Ecco come utilizzare il comando Overkill in AutoCAD:

  1. Digitare “OVERKILL” nella riga di comando di AutoCAD e premere Invio per avviare il comando.
  2. Selezionare gli oggetti sul disegno da sottoporre all’operazione Overkill. È possibile utilizzare i comandi di selezione multipla per scegliere più elementi contemporaneamente.
  3. Impostare le opzioni del comando. AutoCAD offrirà diverse opzioni per la pulizia del disegno, come “Combine”, “Delete Duplicate Objects” e “Delete Duplicate Geometry”. È possibile selezionare le opzioni desiderate digitando i relativi numeri o utilizzando il mouse.
  4. Premere Invio per confermare e completare l’operazione di Overkill.

Utilizzare i comandi Flatten e Overkill in AutoCAD: consigli utili

Prima di utilizzare i comandi Flatten e Overkill, è consigliabile effettuare una copia di backup del disegno originale. In questo modo, è possibile ripristinare la versione precedente in caso di errori o modifiche indesiderate.

Durante l’utilizzo dei comandi Flatten e Overkill, è possibile regolare le opzioni e i parametri per adattarli alle esigenze specifiche del disegno. Consultare la documentazione di AutoCAD per maggiori dettagli sulle opzioni disponibili.

Per una migliore organizzazione e pulizia del disegno, è possibile utilizzare il comando Purge in AutoCAD. Questo comando consente di eliminare gli elementi non utilizzati, come blocchi, stili di testo o livelli, riducendo la dimensione del file e ottimizzando le prestazioni.

Riga di comando autocad: conclusioni

I comandi Flatten e Overkill in AutoCAD sono strumenti essenziali per semplificare e ottimizzare i disegni. Utilizzando il comando Flatten, è possibile appiattire gli oggetti su un piano singolo, mentre il comando Overkill permette di rimuovere elementi duplicati o ridondanti.

La conoscenza di questi comandi e la loro corretta applicazione possono migliorare l’efficienza e la qualità del lavoro svolto con AutoCAD. Ricordate sempre di eseguire una copia di backup del disegno prima di apportare modifiche significative e di consultare la documentazione di AutoCAD per ulteriori dettagli e opzioni avanzate.

In sintesi, la barra comandi di AutoCAD è uno strumento fondamentale per la creazione di disegni 2D e 3D. Con la conoscenza dei comandi di base e delle funzionalità avanzate, è possibile aumentare la produttività e migliorare la qualità dei disegni.

 

 


FAQ

Come pulire un file di AutoCAD?

Per pulire un file di AutoCAD, utilizza il comando "Purge" per rimuovere gli elementi non utilizzati, come blocchi, stili di testo e altri oggetti inutilizzati.

Come eliminare i duplicati su AutoCAD?

Per eliminare i duplicati su AutoCAD, puoi usare il comando "Overkill" per individuare e rimuovere oggetti duplicati o sovrapposti in modo efficiente.

Come individuare linee sovrapposte AutoCAD?

Per individuare linee sovrapposte su AutoCAD, utilizza il comando "LAYISO" per isolare le linee su un determinato layer e verificarne la sovrapposizione.

Come usare Flatten AutoCAD?

Per utilizzare il comando "Flatten" su AutoCAD, seleziona gli oggetti e scegli l'opzione "Flatten" per proiettarli sul piano XY, eliminando la profondità.

Come rendere complanari tutte le linee AutoCAD?

Per rendere complanari tutte le linee su AutoCAD, puoi utilizzare il comando "FLATTEN" per proiettare gli oggetti selezionati sul piano corrente, rendendoli tutti sullo stesso piano.

Come mettere tutto sullo stesso piano in AutoCAD?

Per mettere tutto sullo stesso piano in AutoCAD, puoi utilizzare il comando "FLATTEN" o spostare manualmente gli oggetti in modo che siano allineati sullo stesso piano XY.


 

 

 

Foto di Bruno /Germany da Pixabay

Foto di Grove Brands su Unsplash

Foto di Greg Rosenke su Unsplash

Rispondi