Vai al contenuto
Home » Articoli » Disegnare con rhino: tagliare le mesh, i blocchi di rhino, un tutorial completo

Disegnare con rhino: tagliare le mesh, i blocchi di rhino, un tutorial completo

Se sei interessato alla modellazione 3D con Rhinoceros, ci sono alcune cose che dovresti sapere sui comandi di Rhinoceros, sui blocchi sul programma Rhino e su come funzionano le superfici su Rhino.
Sicuramente sono utili i tutorial Rhinoceros in italiano, ma questo articolo può esserti utile ad imparare  come utilizzare al meglio il programma per creare modelli 3D, tagliare superfici e disegnare linee.

Guida all’utilizzo di Rhino: Tagliare Mesh, Disegnare e Utilizzare Blocchi

Rhino, anche conosciuto come Rhinoceros, è un software di modellazione 3D ampiamente utilizzato nell’ambito dell’architettura, del design industriale e dell’ingegneria. In questo articolo, esploreremo alcune funzionalità chiave di Rhino e forniremo utili tutorial per aiutarti a tagliare mesh, disegnare e utilizzare blocchi nel programma.

Tagliare Mesh in Rhino in 4 step

La funzione di taglio di Rhino ti consente di dividere una mesh in parti più piccole. Ecco come puoi eseguire questa operazione:

  1. Seleziona la mesh che desideri tagliare.
  2. Utilizza il comando “Split” o “BooleanSplit” per eseguire il taglio. Questo comando ti permetterà di tracciare una linea o un piano per separare la mesh in parti diverse.
  3. Dopo aver disegnato la linea o il piano di taglio, Rhino dividerà la mesh in base a quella geometria.
  4. Utilizzando il comando di taglio, puoi creare sezioni o parti separate di una mesh per adattarle alle tue esigenze di progettazione.

Disegnare con Rhino: i 5 comandi fondamentali

Rhino offre una vasta gamma di strumenti per disegnare e creare geometrie 2D e 3D. Ecco alcuni comandi di disegno fondamentali in Rhino:

  • Line“: Crea una linea retta tra due punti.
  • Curve“: Crea una curva passante attraverso una serie di punti di controllo.
  • Circle“: Disegna un cerchio con un centro e un raggio specifici.
  • Rectangle“: Disegna un rettangolo specificando il punto di origine e le dimensioni.
  • Polygon“: Crea un poligono regolare con un numero specifico di lati e un raggio.

Questi sono solo alcuni dei comandi di disegno disponibili in Rhino. Esplora il software per scoprire tutte le opzioni a tua disposizione e creare geometrie complesse e dettagliate.

Utilizzo dei Blocchi in Rhino

I blocchi in Rhino sono oggetti che possono essere duplicati e utilizzati più volte nel tuo modello. Questo ti permette di creare elementi standardizzati e di risparmiare tempo nel processo di modellazione. Ecco come puoi utilizzare i blocchi in Rhino:

  1. Crea un oggetto o una geometria che desideri utilizzare come blocco.
  2. Seleziona l’oggetto e utilizza il comando “Block” per convertirlo in un blocco.
  3. Assegna un nome al blocco e salvalo nel tuo file di lavoro.
  4. Per utilizzare il blocco, puoi semplicemente trascinarlo o copiarlo nel tuo modello. Puoi anche duplicarlo usando il comando “Copy” o “Array”.

Utilizzare i blocchi in Rhino ti permette di mantenere la coerenza e la uniformità nel tuo modello, facilitando l’aggiornamento e la modifica degli elementi duplicati.

Rhinoceros, tutorial in italiano: i corsi di irriverender

In conclusione, se sei interessato alla modellazione 3D con Rhinoceros, ci sono molte cose che puoi imparare sui comandi Rhinoceros, sui blocchi Rhino e sulle superfici Rhino. Utilizza questi suggerimento su Rhinoceros per cominciare a sperimentare con il programma e per creare modelli 3D complessi e precisi e, se non basta, valuta di fare un corso Rhino con Irriverender 😀 .

 

1. Disegnare con rhino: uso del mouse su Rhino: da dove partire

Per cominciare ad utilizzare questo potente modellatore 3D, familiarizza con i comandi Rhinoceros e con l’uso del mouse su Rhino. Con il mouse di Rhino, puoi effettuare azioni come zoom, pan e rotazione del modello 3D, che sarebbero molto più difficili se gestite col touchpad.
Poi ci sono i comandi Rhino, che avvengono tramite pulsanti o righe di codice, a seconda di come un utente è abituato già da altri software. I comandi permettono di effettuare modifiche al modello stesso.

2. Blocchi su Rhino: come tenere ordinata la tavola

Quando lavori su un modello 3D complesso, può essere utile creare blocchi su Rhino, che ti permettono di ripetere parti del modello su più parti del disegno e di tenere il lavoro pulito. I blocchi su Rhino sono particolarmente utili per creare modelli che includono elementi ripetitivi, come una serie di pilastri. Alcune persone utilizzano i comandi raggruppa e togli raggruppamento, per simulare i “blocchi” in stile Autocad.

3. Creare mesh su Rhino: le superfici su Rhinoceros

Un altro aspetto importante della modellazione 3D con Rhinoceros è la creazione di superfici in Rhino. Le superfici Rhino sono essenziali per la modellazione 3D perché ti permettono di creare forme tridimensionali precise e complesse. Puoi utilizzare le superfici Rhino per creare modelli composti, che hanno superfici lisce e curve. Rhino modella per superfici e polisuperfici, non per volumi. Una polisuperficie può essere chiusa o aperta. Se chiusa, ha caratteristiche simili a quelle di un volume.

4. Tagliare mesh Rhino: come dividere le superfici

Se devi tagliare superfici Rhino, ti consigliamo di utilizzare gli strumenti di modellazione Rhino “tronca” e “separa”. Alcuni utenti però preferiscono le operazioni booleane (unisci, dividi, sottrai, suddividi). Con questi strumenti, puoi facilmente creare tagli precisi e puliti sulle superfici del tuo modello 3D.

Conclusioni

Rhino è uno strumento potente per la modellazione 3D e offre una vasta gamma di funzionalità per tagliare mesh, disegnare e utilizzare blocchi. Speriamo che questa guida ti abbia fornito un’introduzione utile su come utilizzare Rhino per i tuoi progetti. Continua ad esplorare il software e sperimentare con le sue diverse funzionalità per creare modelli 3D accurati e dettagliati.

 

Foto di Ivan Babydov

Pexels

Foto di Maxim Tolchinskiy su Unsplash

Foto di ZMorph All-in-One 3D Printers su Unsplash

Foto di Tom Claes su Unsplash

Rispondi