Le curve di livello rappresentano uno strumento essenziale per visualizzare le variazioni altimetriche del terreno su una mappa. Se sei interessato a estrarre e utilizzare curve di livello da Google Earth, sei nel posto giusto. Questo articolo ti fornirà una guida dettagliata su come ottenere e utilizzare curve di livello da Google Earth, nonché su come incorporarle in varie piattaforme e software.
Curve di livello, Topografia e Modellazione del terreno sono concetti che riguardano la rappresentazione tridimensionale del territorio. Esploriamo come utilizzare alcune delle principali applicazioni del settore, come SketchUp e Google Earth, per la creazione di modelli topografici e la visualizzazione di curve di livello.
Curve di Livello e Google Earth
Le curve di livello sono linee che collegano punti dello stesso livello altimetrico su una mappa topografica. Google Earth è una piattaforma cartografica che offre una vista tridimensionale della Terra, consentendo agli utenti di esplorare e visualizzare il terreno da diverse prospettive.
Modellazione del Terreno con Curve di Livello: Utilizzare Google Earth e SketchUp
La modellazione accurata del terreno è un aspetto essenziale nella progettazione di spazi esterni, paesaggi e infrastrutture. Le curve di livello rappresentano un metodo comune per rappresentare le caratteristiche del terreno in modo dettagliato. In questo articolo, esploreremo come utilizzare Google Earth e SketchUp per estrarre e modellare curve di livello per i tuoi progetti.
Leggi anche: Storia del Rendering: dai primi computer e programmi di modellazione e rendering
Estrarre curve di livello da google earth in 4 step
Google Earth offre un’ampia gamma di strumenti per visualizzare e analizzare il terreno in modo dettagliato. Ecco come puoi utilizzare Google Earth per estrarre le curve di livello:
- Avvia Google Earth sul tuo computer e localizza l’area di interesse utilizzando la funzione di ricerca o la navigazione manuale.
- Una volta che hai individuato l’area desiderata, attiva la funzione “Misure” in Google Earth. Seleziona l’opzione “Aggiungi misura” e scegli “Altezza” per misurare l’altitudine del terreno.
- Posiziona il cursore sulla mappa e fai clic per creare punti lungo il perimetro dell’area. Google Earth mostrerà l’altitudine di ciascun punto misurato.
- Continua a creare punti lungo il perimetro dell’area di interesse, creando una griglia di punti che copre l’intera superficie.
Una volta completata la griglia di punti, puoi utilizzare un software di disegno vettoriale o CAD, come AutoCAD, per collegare i punti creando le curve di livello desiderate. Puoi importare le coordinate dei punti da Google Earth in AutoCAD per semplificare il processo.
Estrarre curve di livello da google earth: da PC e da Mobile
Per estrarre le curve di livello da Google Earth, segui questi passaggi:
Curve di livello google earth da PC
- Apri Google Earth: Avvia Google Earth sul tuo computer.
- Zoom sulla Posizione: Utilizza la funzione di zoom per focalizzarti sull’area di interesse.
- Attiva le Curve di Livello: Nella barra degli strumenti, clicca su “Livelli” e assicurati che la casella accanto a “Curva di livello” sia selezionata.
- Visualizza le Curve di Livello: Le curve di livello ora saranno visibili sulla mappa. Puoi regolare l’intervallo altimetrico delle curve di livello secondo le tue preferenze.
- Cattura Schermo o Utilizza Strumenti di Cattura: Per estrarre le curve di livello, puoi utilizzare gli strumenti di cattura schermo del tuo sistema o software dedicati.
Curve di livello da google earth su Dispositivi Mobili
- Apri l’App: Avvia l’app Google Earth sul tuo dispositivo mobile.
- Zoom e Curve di Livello: Effettua lo zoom sull’area di interesse e tocca l’icona “Livelli” per attivare le curve di livello.
- Regola la Visualizzazione: Utilizza le opzioni per regolare la visualizzazione delle curve di livello secondo le tue preferenze.
- Cattura Schermo: Esegui una cattura schermo del dispositivo per catturare le curve di livello visualizzate.
Google Earth curve di livello: cosa fare dopo l’estrazione
Una volta che hai estratto le curve di livello da Google Earth, puoi utilizzarle in diverse piattaforme e software:
- Google Maps e Google Earth: Puoi sovrapporre le curve di livello estratte su Google Maps o importarle in Google Earth per migliorare la visualizzazione tridimensionale del terreno.
- SketchUp e Modellazione 3D: SketchUp è uno strumento di modellazione 3D che consente di creare modelli di terreni realistici. Importa le curve di livello estratte in SketchUp per modellare il terreno in base alle informazioni altimetriche.
- AutoCAD e Modellazione BIM: Se desideri utilizzare le curve di livello estratte in AutoCAD o in ambienti di modellazione BIM, puoi importarle e integrarle nei tuoi progetti architettonici e di ingegneria.
- Software di Modellazione Terreno: Esistono diversi software specializzati nella modellazione del terreno che ti consentono di importare curve di livello e creare rappresentazioni 3D realistiche del paesaggio.
- Strumenti Online per Curve di Livello: Inoltre, ci sono strumenti online che permettono di caricare le curve di livello estratte e di creare mappe altimetriche personalizzate direttamente dal browser.
Leggi anche: Sezioni architettoniche di un edificio: una guida per l’architettura
1. Google earth e google maps, curve di livello: come accedere al servizio
Google Earth è una delle applicazioni più popolari per la visualizzazione di curve di livello. Per accedere alle curve di livello, è sufficiente selezionare l’icona “Terreno” dalla barra laterale sinistra dell’applicazione. Da qui è possibile selezionare la voce “Mostra curve di livello” per visualizzare le linee di contorno del territorio.
2. Curve di livello con Sketchup e modellazione del terreno
SketchUp è uno dei software più utilizzati per la modellazione del terreno. È possibile utilizzare lo strumento “Sandbox” per creare forme tridimensionali e rappresentare la superficie del terreno. In alternativa, è possibile utilizzare i plugin dedicati alla modellazione del terreno, come “Artisan” o “Terrain“. Con questi strumenti, è possibile creare una mappa topografica dettagliata con una grande varietà di funzionalità. Puoi imparare sketchup tramite questo corso.
Mappa curve di livello con Sketchup
SketchUp è un software di modellazione 3D utilizzato principalmente per l’architettura e il design. Tuttavia, può anche essere utilizzato per la creazione di modelli topografici. Per creare una mappa topografica in SketchUp, è possibile utilizzare immagini satellitari o foto aeree come riferimento. Successivamente, utilizzando gli strumenti di disegno, è possibile creare curve di livello e rappresentare il terreno in modo preciso.
Modellazione del Terreno in SketchUp in 5 step
Una volta che hai estratto le curve di livello da Google Earth, puoi importarle in SketchUp per modellare il terreno in 3D. Ecco come procedere:
- Avvia SketchUp e crea un nuovo progetto.
- Importa le curve di livello che hai creato in Google Earth in SketchUp utilizzando l’opzione “Importa” nel menu “File”. Assicurati di selezionare il formato di file appropriato per le curve di livello (ad esempio, DWG o DXF).
- Posiziona le curve di livello nell’area di lavoro di SketchUp.
- Utilizzando strumenti di modellazione come “Segui-me” o “Spingi-tira”, modella il terreno in base alle curve di livello. Puoi creare superfici e forme complesse utilizzando le curve di livello come guida.
- Una volta completato il modellamento del terreno, puoi applicare materiali, texture o ulteriori dettagli per rendere il tuo modello più realistico.
3. Curve di livello da google earth ad Autocad (CAD) o Revit (BIM)
Il formato DWG (Drawing) è il formato standard per i disegni CAD (Computer-Aided Design). Esistono numerosi software che supportano questo formato, tra cui AutoCAD e Revit, che però è più che altro un programma BIM. Per la creazione di curve di livello in DWG, è necessario utilizzare gli strumenti di disegno del software selezionato.
Revit, in particolare, dispone di uno strumento chiamato “Site Designer” che semplifica la creazione di modelli topografici.
4. Disegnare curve di livello: software modellazione terreno
In sintesi, la creazione di modelli topografici richiede la conoscenza di alcuni strumenti specifici, che possono variare a seconda del software utilizzato. Tuttavia, le curve di livello sono un elemento comune a tutte le applicazioni e possono essere utilizzate per rappresentare il terreno in modo preciso e dettagliato.
Estrarre Curve di Livello da Google Earth: considerazioni Finali
L’utilizzo di Google Earth e SketchUp offre un potente strumento per estrarre e modellare le curve di livello per i tuoi progetti. Google Earth consente di ottenere dati altimetrici precisi, mentre SketchUp fornisce gli strumenti per creare modelli 3D dettagliati. Sperimenta con queste piattaforme e scopri come puoi utilizzare le curve di livello per creare modelli di terreni accurati e realistici. Ricorda di esplorare anche plugin e strumenti aggiuntivi per estendere le funzionalità di SketchUp nella modellazione del terreno.
Le curve di livello estratte da Google Earth sono strumenti potenti per comprendere la topografia del terreno e creare rappresentazioni altimetriche accurate. Sia che tu voglia migliorare le tue mappe su Google Maps, creare modelli 3D in SketchUp o lavorare su progetti di modellazione BIM, le curve di livello offrono informazioni preziose per la tua modellazione e visualizzazione.
Ricorda di rispettare sempre i diritti d’autore e le linee guida delle piattaforme quando utilizzi le curve di livello estratte per scopi commerciali o pubblici.
Questo articolo ti è stato utile? aiutaci a crescere!
Scriviamo recensioni sui migliori libri, strumenti tecnologici e altro che può esserti utile per la tua crescita e preparazione. Se ti fa piacere ricevere questo materiale, iscriviti alla nostra newsletter.
FAQ
Come vedere le curve di livello su Google Earth?
Per vedere le curve di livello su Google Earth, attiva il layer "Rilievo" nella sezione "Strati" a sinistra. Le curve di livello mostreranno variazioni altimetriche del terreno.
Dove vedere le curve di livello?
Puoi vedere le curve di livello su Google Earth attivando il layer "Rilievo" nelle opzioni degli strati. Questo ti permetterà di esplorare le variazioni altimetriche dei luoghi di tuo interesse.
Come vedere il dislivello su Google Maps?
Per visualizzare il dislivello su Google Maps, zooma sulla zona desiderata e fai clic con il tasto destro del mouse per scegliere "Misura distanza". Trascina il puntatore su due punti e vedrai la differenza di altitudine.
Come si leggono le curve di livello?
Le curve di livello si leggono considerando la distanza tra di esse: quanto sono vicine, più ripida è la pendenza. Se sono ravvicinate, il terreno è ripido; se sono lontane, è più pianeggiante.
Come esportare mappa da Google Earth?
Per esportare una mappa da Google Earth, clicca su "File" e seleziona "Salva immagine" per salvare la vista attuale come immagine. Per dati più dettagliati, puoi utilizzare "Salva luogo come" per esportare un file KML contenente informazioni geospaziali.
Foto di Francesco Foti da Pixabay
Foto di Pexels da Pixabay
Foto di Claudio Testa su Unsplash