L’impaginazione delle tavole architettoniche è un passaggio fondamentale per la presentazione di un progetto. La buona impaginazione delle tavole architettoniche permette di presentare il progetto in modo chiaro e professionale, con la giusta gerarchia tra i vari elementi che compongono la tavola.
Cartiglio tavole architettura: consigli per una buona tavola architettonica
Per una buona impaginazione delle tavole architettoniche, occorre partire dalle basi. La tavola architettonica deve essere organizzata in modo logico, seguendo una gerarchia tra gli elementi che la compongono. In particolare, i principali elementi della tavola architettonica sono:
- La testata: la testata della tavola architettonica è la parte superiore della tavola, dove sono presenti le informazioni sul progetto (come il nome del progetto, la data, il nome del progettista, il nome del committente, ecc.). È importante che la testata sia chiara e leggibile, in modo che chi guarda la tavola possa subito capire a che progetto si riferisce.
- Il cartiglio: il cartiglio è la parte inferiore della tavola, dove sono presenti le informazioni tecniche sul progetto (come la scala, le dimensioni della tavola, le coordinate geografiche, ecc.). Anche in questo caso, è importante che il cartiglio sia chiaro e leggibile, in modo che chi guarda la tavola possa subito capire quali sono le informazioni tecniche del progetto.
- Il disegno tecnico: il disegno tecnico è il cuore della tavola architettonica, dove sono presenti i disegni e i dettagli tecnici del progetto. È importante che il disegno tecnico sia organizzato in modo logico, seguendo una gerarchia tra gli elementi che lo compongono.
- La didascalia: la didascalia è una breve descrizione del disegno tecnico, che permette di capire subito di cosa si tratta. La didascalia deve essere breve e concisa, ma anche completa e precisa.
Queste conoscenze, oltre ad essere utili a studenti di architettura e di design, sono utili anche per i test d’ingresso. Lo insegno agli architetti e i designer aspiranti tramite corsi online per il test di ammissione ad architettura e corsi di preparazione al test d’ingresso di design.
Cartiglio e impaginazione delle Tavole di Architettura: consigli ed esempi
Nel campo dell’architettura, la presentazione delle tavole di progetto è fondamentale per comunicare in modo efficace le idee e le soluzioni progettuali. Uno degli elementi cruciali nella creazione di tavole ben strutturate è il cartiglio, insieme all’impaginazione accurata dei contenuti. In questo articolo, esploreremo l’importanza del cartiglio e dell’impaginazione nelle tavole di architettura, fornendo consigli utili e esempi pratici.
Questi temi ti interessano? Scopri di più sui corsi Irriverender!

https://unsplash.com/it/s/foto/disegno-tecnico
Il ruolo del cartiglio nelle Tavole di Architettura
Il cartiglio è una sezione essenziale all’interno delle tavole di architettura. Si trova generalmente nell’angolo inferiore destro e contiene informazioni importanti come il nome del progetto, il nome dell’architetto, il numero di pagina e la scala di rappresentazione. Il cartiglio è il punto di riferimento per identificare e catalogare le tavole e conferisce loro una professionalità e un’identità specifica.
Tavole tecniche design e tavole architettura: 4 consigli
Per una buona impaginazione delle tavole architettoniche, è importante seguire alcuni consigli e trucchi:
- Utilizzare una griglia: la griglia permette di organizzare la tavola architettonica in modo preciso e ordinato. La griglia deve essere sottile e leggera, in modo da non disturbare la lettura della tavola.
- Utilizzare le colonne: le colonne permettono di organizzare il contenuto della tavola architettonica in modo logico e chiaro. È importante utilizzare colonne di larghezza diversa, in modo da dare importanza ai diversi elementi della tavola.
- Utilizzare i colori: i colori permettono di dare enfasi ai diversi elementi della tavola architettonica. È importante utilizzare colori chiari e leggeri, in modo da non disturbare la lettura della tavola.
- Utilizzare le linee: le linee permettono di organizzare il contenuto della tavola architettonica in modo coerente ed elegante.
Esempio di cartiglio
Di seguito è riportato un esempio di cartiglio per le tavole di architettura:
Nome del progetto: “Residenza Moderna”
Nome dell’architetto: Marco Rossi
Numero di pagina: 2/10
Scala di rappresentazione: 1:100
Impaginazione delle tavole di architettura
L’impaginazione corretta delle tavole di architettura è fondamentale per organizzare e presentare i contenuti in modo chiaro ed efficace. Ecco alcuni suggerimenti per una corretta impaginazione:
Struttura gerarchica: Organizza i contenuti in modo gerarchico, assegnando maggiore importanza agli elementi principali e utilizzando dimensioni di testo e grafica differenziate per distinguere i vari livelli di informazione.
Allineamento: Mantieni una coerenza nell’allineamento dei testi e degli elementi grafici. Utilizza linee guida e griglie per assicurarti che tutto sia allineato in modo preciso.
Utilizzo dello spazio: Distribuisci in modo equilibrato gli elementi all’interno delle tavole, evitando sovraccarichi o spazi vuoti eccessivi. Trova un equilibrio tra testo, immagini e grafici.
Font e colori: Utilizza caratteri leggibili e adatti al contesto. Evita combinazioni di colori che rendano difficile la lettura o che siano sgradevoli alla vista.
Organizzazione dei contenuti: Organizza i contenuti in sezioni chiare e distinte. Utilizza titoli, sottotitoli e paragrafi per facilitare la lettura e la comprensione del contenuto.
Esempi di Impaginazione delle Tavole di Architettura
Ecco alcuni esempi di impaginazione delle tavole di architettura:
Esempio 1: Tavola di Pianta
La tavola di pianta è organizzata in modo chiaro e leggibile. La legenda dei simboli è posizionata in basso a sinistra, mentre il testo esplicativo è collocato accanto alla pianta.
Esempio 2: Tavola di Prospetto
La tavola di prospetto è suddivisa in sezioni verticali che mostrano gli elementi architettonici in dettaglio. Il testo descrittivo è posizionato in prossimità delle sezioni corrispondenti.
Esempi impaginazione tavole architettura: conclusioni
Il cartiglio e l’impaginazione delle tavole di architettura svolgono un ruolo fondamentale nella presentazione efficace dei progetti. Un cartiglio ben progettato fornisce le informazioni necessarie per identificare e catalogare le tavole, mentre una buona impaginazione organizza i contenuti in modo chiaro e attraente. Utilizzando i consigli e gli esempi forniti in questo articolo, sarai in grado di creare tavole di architettura accattivanti e professionali che comunicano con successo le tue idee e soluzioni progettuali.
Un lavoro di architettura, quando viene presentato, viene guardato in toto, e la grafica e l’impaginazione valgono più del 50%. Questa informazione può sconvolgere, ma non può essere ignorata.
Un corso di impaginazione potrebbe essere utile.
Questo articolo ti è stato utile? aiutaci a crescere!
Scriviamo recensioni sui migliori libri, strumenti tecnologici e altro che può esserti utile per la tua crescita e preparazione. Se ti fa piacere ricevere questo materiale, iscriviti alla nostra newsletter.
Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay
Foto di John Dortmunder da Pixabay
Foto di Sergey Zolkin su Unsplash
Foto di Daniel McCullough su Unsplash