Vai al contenuto
Home » Articoli » Impaginazione tavole architettura: 4 consigli per architetti e deisigner

Impaginazione tavole architettura: 4 consigli per architetti e deisigner

L’impaginazione delle tavole architettoniche è un passaggio fondamentale per la presentazione di un progetto. La buona impaginazione delle tavole architettoniche permette di presentare il progetto in modo chiaro e professionale, con la giusta gerarchia tra i vari elementi che compongono la tavola.

Cartiglio tavole architettura: consigli per una buona tavola architettonica

Per una buona impaginazione delle tavole architettoniche, occorre partire dalle basi. La tavola architettonica deve essere organizzata in modo logico, seguendo una gerarchia tra gli elementi che la compongono. In particolare, i principali elementi della tavola architettonica sono:

  • La testata: la testata della tavola architettonica è la parte superiore della tavola, dove sono presenti le informazioni sul progetto (come il nome del progetto, la data, il nome del progettista, il nome del committente, ecc.). È importante che la testata sia chiara e leggibile, in modo che chi guarda la tavola possa subito capire a che progetto si riferisce.
  • Il cartiglio: il cartiglio è la parte inferiore della tavola, dove sono presenti le informazioni tecniche sul progetto (come la scala, le dimensioni della tavola, le coordinate geografiche, ecc.). Anche in questo caso, è importante che il cartiglio sia chiaro e leggibile, in modo che chi guarda la tavola possa subito capire quali sono le informazioni tecniche del progetto.
  • Il disegno tecnico: il disegno tecnico è il cuore della tavola architettonica, dove sono presenti i disegni e i dettagli tecnici del progetto. È importante che il disegno tecnico sia organizzato in modo logico, seguendo una gerarchia tra gli elementi che lo compongono.
  • La didascalia: la didascalia è una breve descrizione del disegno tecnico, che permette di capire subito di cosa si tratta. La didascalia deve essere breve e concisa, ma anche completa e precisa.

Queste conoscenze, oltre ad essere utili a studenti di architettura e di design, sono utili anche per i test d’ingresso. Lo insegno agli architetti e i designer aspiranti tramite corsi online per il test di ammissione ad architettura e corsi di preparazione al test d’ingresso di design.

Tavole tecniche design e tavole architettura: 4 consigli

Per una buona impaginazione delle tavole architettoniche, è importante seguire alcuni consigli e trucchi:

  • Utilizzare una griglia: la griglia permette di organizzare la tavola architettonica in modo preciso e ordinato. La griglia deve essere sottile e leggera, in modo da non disturbare la lettura della tavola.
  • Utilizzare le colonne: le colonne permettono di organizzare il contenuto della tavola architettonica in modo logico e chiaro. È importante utilizzare colonne di larghezza diversa, in modo da dare importanza ai diversi elementi della tavola.
  • Utilizzare i colori: i colori permettono di dare enfasi ai diversi elementi della tavola architettonica. È importante utilizzare colori chiari e leggeri, in modo da non disturbare la lettura della tavola.
  • Utilizzare le linee: le linee permettono di organizzare il contenuto della tavola architettonica in modo coerente ed elegante.

Esempi impaginazione tavole architettura: conclusioni

Un lavoro di architettura, quando viene presentato, viene guardato in toto, e la grafica e l’impaginazione valgono più del 50%. Questa informazione può sconvolgere, ma non può essere ignorata.
Un corso di impaginazione potrebbe essere utile.

 

Foto di Stefan Schweihofer da Pixabay

Foto di John Dortmunder da Pixabay

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: