Vai al contenuto
Home » Articoli » Formazione per professionisti: obiettivi e strategie da portare avanti

Formazione per professionisti: obiettivi e strategie da portare avanti

La formazione rappresenta sempre di più un trend in crescita negli ultimi anni. Riferendoci a qualche anno fa, i dati mettevano in evidenza come già una grossa percentuale di professionisti si dedicava alla formazione, considerandola comunque come un investimento che non poteva rendere enormi cifre. Eppure le domande in questo ambito sono davvero tante, perché ci si dovrebbe interrogare su quanto valore abbia la formazione per professionisti, come geometri, ingegneri, architetti, e su quanto in Italia manchi ancora la cultura della formazione. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di formazione per professionisti? Scopriamone di più anche su questo aspetto.

Che-cose-la-formazione-per-professionisti.jpg

Che cos’è la formazione per professionisti

Quando parliamo di formazione per professionisti, ci dobbiamo necessariamente rivolgere ai veri professionisti del settore, come 360 Forma, che è un Ente di Formazione e Agenzia per il lavoro, che ha sedi sia a Rende, in provincia di Cosenza, che a Roma.

Questo ente è in grado di erogare corsi di formazione e di aggiornamento professionale sia online che in aula. I corsi possono essere utilizzati anche per il rilascio di crediti formativi, che vengono riconosciuti dagli ordini professionali. Sono molto utili anche per arricchire il curriculum e rendere il professionista più ricercato nel settore in cui opera a livello lavorativo.

Quando parliamo di formazione tocchiamo un ambito molto importante, perché si parla di un aggiornamento continuo, puntando sul miglioramento di se stessi, sulla propria esperienza e sui servizi che si offrono ai clienti.

Infatti viviamo in un’epoca in cui il mercato è in continua evoluzione e le richieste dei clienti possono essere molto differenti. Quindi i professionisti, rivolgendosi alla formazione, possono trovare nuovi ambiti di operatività.

I vantaggi della formazione

Riferendosi a nuovi e ampi ambiti di operatività, si fa un discorso generale, per poi scendere nel dettaglio e vedere quali sono i vantaggi specifici della formazione. Innanzitutto i processi di formazione possono portare ad una maggiore competitività per perfezionare i servizi che vengono offerti, aggiungerne di nuovi e avere la possibilità di analizzare i competitor per supplire mancanze di cui essi sono protagonisti.

Insomma si migliorano i processi lavorativi, così come si ha un incremento importante sulla produttività. Un professionista che si forma e che segue corsi di aggiornamento professionale diventa maggiormente preparato nel proprio campo e aumenta la sua produttività nel gestire e nello svolgere i propri compiti.

Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che la formazione agisce sulla motivazione, perché si ha lo stimolo di imparare e si acquisiscono quegli strumenti e quelle soft skill che servono per migliorare. Ci si può davvero sentire più realizzati e più valorizzati, anche nel riuscire a raggiungere degli obiettivi ai quali prima non si pensava. Si acquisiscono maggiore consapevolezza sulle dinamiche e più capacità nel problem solving.

Come organizzare la formazione

Perché la formazione per professionisti possa risultare davvero efficace è importante procedere per step. Il punto di partenza di ogni investimento nella formazione professionale è rappresentato dall’analisi dei bisogni.

Infatti bisogna riuscire a comprendere quali sono le potenzialità e le richieste alle esigenze dei clienti, anche in collegamento con nuovi campi da esplorare. È fondamentale una previsione in questo senso, anche per risparmiare tempo e costi.

Ci si deve porre anche quali sono gli obiettivi, in modo da scegliere i corsi di aggiornamento e di formazione che più possono fare al caso proprio. Poi, dopo aver selezionato tutto, si studia l’inserimento dei corsi di formazione nel piano di lavoro.

Una fase molto importante, assolutamente da non trascurare, consiste nel monitoraggio dei risultati. Infatti via via bisogna vedere se gli obiettivi che ci si è posti all’inizio vengono raggiunti. Eventualmente così si può decidere di revisionare il progetto sulla base dei percorsi di formazione scelti.

Immagine di standret su Freepik

Rispondi