Vai al contenuto
Home » Articoli » Render fotorealistici VS render concettuali

Render fotorealistici VS render concettuali

Render fotorealistici VS render concettuali è una questione che da sempre divide gli animatori 3D.Il render fotorealistico è quello che si avvicina di più alla realtà, cercando di riprodurre nell’immagine tutti i dettagli della scena.
Il render concettuale, invece, tende ad essere più “astratto”, privilegiando la rappresentazione dell’idea alla precisione dei particolari.

rendering fotorealistico

Rendering concettuale

I render fotorealistici sono immagini che cercano di replicare il più fedelmente possibile l’aspetto di un edificio o di un ambiente. Sono spesso utilizzati per presentare progetti a clienti o per fare previsioni realistiche su come sarà l’edificio una volta completato.

I vantaggi dei render fotorealistici sono:

  • Possono aiutare a ottenere una migliore comprensione dell’aspetto finale dell’edificio
  • Possono essere più efficaci nel trasmettere l’atmosfera e l’ambiente dell’edificio
  • Possono essere utili per prendere decisioni di progettazione, ad esempio per scegliere i materiali o per fare modifiche alla luce

I render concettuali, al contrario, sono immagini che rappresentano l’idea di base di un edificio o di un ambiente, senza cercare di essere troppo fedeli alla realtà. Sono spesso utilizzati nella fase di progettazione di un edificio per esplorare diverse opzioni di design.

render fotorealistici

I vantaggi dei render concettuali sono:

  • Sono più veloci e meno costosi da realizzare rispetto ai render fotorealistici
  • Possono essere utili per esplorare diverse opzioni di design in modo rapido e semplice
  • Possono aiutare a comunicare l’idea di base di un progetto in modo efficace

I migliori software per i render fotorealistici sono: V-Ray, Lumion, Enscape e 3ds Max.

I migliori software per i render concettuali sono: SketchUp, Rhino e AutoCAD.

Render fotorealistico VS render concettuale: svantaggi e pregi di ogni tecnica

Quando si decide di realizzare un rendering 3D bisogna stabilire innanzitutto quale tipo di rendering utilizzare: fotorealistico oppure concettuale. Vediamo quali sono i pregi e i difetti di queste due tipologie di rendering.

Render fotorealistici

I render fotorealistici sono molto realistici e riproducono fedelmente l’aspetto di un oggetto. Questa tecnica viene utilizzata quando si vogliono ottenere immagini realistiche, ad esempio per rappresentare prodotti nella pubblicità.
I vantaggi di questa tecnica sono la realisticità delle immagini e la possibilità di modificarle in modo da ottenere il risultato desiderato. I difetti principali sono il tempo necessario per ottenere il risultato finale e il costo elevato.

Render concettuali

I render concettuali non sono molto realistici, ma riflettono fedelmente i concetti alla base dell’oggetto da rappresentare.

render fotorealistico - rendering fotorealistici

Render fotorealistico: costi

Non bisogna pensare che i render fotorealistici costino di più degli altri. Un buon render costa 300 euro, così come un render concettuale che sia esteticamente d’impatto

Render fotorealistico: quali sono i vantaggi nel proporli ai clienti

Il rendering fotorealistico è molto accurato e riproduce fedelmente l’aspetto finale dell’oggetto; il render concettuale, invece, ha un aspetto più lineare e geometrico ed è utile per rappresentare in modo schematico il progetto.
I vantaggi del rendering fotorealistico sono la precisione nel riprodurre i dettagli e la possibilità di ottenere effetti di luce realistici; i suoi svantaggi sono il tempo di elaborazione più lungo e il consumo maggiore di risorse computazionali.
Rendere fotorealisticamente un oggetto significa ricrearne tutti i particolari, dalla forma alla texture, dai colori alla luce.
Questo permette di ottenere immagini molto più realistiche, che sembrano uscite proprio da una foto.
I vantaggi dei render fotorealistici sono numerosi: possono essere usati per realizzare campionature, per presentare prodotti in anteprima, per rendere più credibili le animazioni e molto altro ancora.

Render fotorealistico, vantaggi:

  • realismo;
  • maggiore accuratezza nella rappresentazione della scena;
  • possibilità di ottenere effetti molto realistici (per esempio il movimento delle foglie nel vento).

render fotorealistici

Pregiudizi sui rendering concettuali e vantaggi

Quante volte vi sarà capitato di guardare un rendering 3D e pensare: “non sembra nemmeno reale!”. Questo accade perché spesso i render 3D sono troppo concettuali, cioè privi di dettagli e di realismo.
Ci sono sempre più persone che si chiedono se è meglio rendere concettuale oppure fotorealistico. Questo perché c’è chi sostiene che i render concettuali siano più indicati per rappresentare gli oggetti in modo fedele ma astratto, e chi invece preferisce un approccio più realistico.
Eppure, il render concettuale è ottimo per non creare false aspettative nel committente.

render fotorealistico - rendering fotorealistici 2

Fedeltà col progetto (fotorealismo) e presentazione di un’idea primordiale (concettualità)

Qual è il miglior tipo di rendering da utilizzare a seconda delle proprie esigenze?

Il render fotorealistico è una tecnica di rappresentazione grafica dell’immagine tridimensionale basata sul principio della prospettiva, per cui tutti gli oggetti vengono rappresentati in base alla loro distanza dal punto di vista dell’osservatore.
In questo modo si ricrea fedelmente l’aspetto visivo della scena, con particolare cura nella resa dei dettagli e nella ricostruzione delle luci.

Il render concettuale, invece, non tiene conto delle proporzioni reali degli oggetti e della distanza tra essi: il suo scopo è quello di suggerire un’idea generale dell’ambiente rappresentato, senza perdersi in particolari superflui.

I render fotorealistici si basano sulla riproduzione fedele della realtà, con una precisione millimetrica. Questo permette di ottenere immagini molto realistiche, che possono essere usate per rappresentare prodotti, ambientazioni e scene.

I render concettuali, invece, hanno un aspetto più artistico e non replicano fedelmente la realtà ma la interpretano in chiave personale. Hanno quindi un effetto più creativo e possono essere usati per rappresentare idee, concept o mood.

render realistici

Render realistici e rivoluzione del digital: c’è veramente un tipo di render migliore?

Quindi…Render fotorealistici VS render concettuali: qual è il migliore? Nessuno dei due. Dipende cosa ti serve.

Archirobot

render fotorealistico

Rispondi