Come simulare l’arredo di una stanza? Scopriamolo insieme.
Arredare una stanza o un’intera casa è una delle attività senza dubbio più divertenti ma anche più complesse per quanto riguarda la gestione e la cura dei propri spazi abitativi. Proprio per questo motivo è molto importante avere le idee ben chiare prima di mettersi concretamente a lavoro, sia per quanto riguarda la scelta dei mobili, dei materiali e di tutti gli altri arredi, sia sopratutto per quanto riguarda le misure e le proporzioni in modo che tutto risulti il più funzionale possibile.
Come simulare l’arredamento di casa: le applicazioni per smartphone e tablet
Per simulare l’arredo di una stanza il modo migliore è l’utilizzo di programmi informatici o di applicazioni per lo smartphone, con le quali è possibile ottenere una fedele riproduzione della stanza che si vuole arredare oltre a numerosi spunti per gli arredi.
L’utilizzo di queste applicazioni è molto semplice: principalmente permettono di ricreare la stanza all’interno dell’applicazione stessa, e poi ti montare e smontare mobili, aggiungere altri tipi di arredamento, cambiare tipo di colori, misure e quant’altro. In questo modo chi la utilizza avrà un’idea chiara di tutto ciò che c’è da sapere e potrà acquistare con più consapevolezza il necessario per l’arredo. La maggior parte di queste applicazioni sono gratuite e facilmente scaricabili sia con Ios che Android, utilizzando non soltanto uno smartphone me anche un tablet. In alcuni casi è possibile installare anche questi programmi sul proprio computer, in modo che sia ancora più semplice e chiaro l’utilizzo.
Alcune di queste applicazioni sono elaborate sotto forma di veri e propri giochi: un modo anche divertente quindi per provare ad arredare la propria casa, con dei veri e propri livelli da superare a seconda del grado di difficoltà. Queste applicazioni sono adatte, soprattutto, per chi non ama molto questo genere di attività e si trova in difficoltà con l’aquisto di una casa nuova, che deve essere necessariamente arredata.
Fondamentale, prima di partire con l’acquisto dei mobili, l’ok di un tecnico. Ad esempio, nella scelta delle porte interne è fondamentale essere sicuri di acquistare un modello funzionale alle proprie esigenze, che non richieda ulteriori implementazioni che hanno un costo notevole: la superivisione di un servizio di apertura porte competente farà la differenza per evitare l’installazione di una serratura non idonea che bloccherà la porta dopo poco tempo di utilizzo.

Cabinet TV in modern living room with armchair and plant on concrete wall background,3d rendering
Programma per arredare una stanza: quali sono le applicazioni più note
Una delle applicazioni più conosciute in questo settore è Room Planner, con cui ognu utente può partire da zero con l’arredamento di tutta la casa o soltanto di una o più stanze; è inoltre possibile visualizzare i suggerimenti a proposito di arredo rilasciati da altri utenti, così da prendere ottimi spunti per la propria abitazione.
Anche Home Desing 3D offre la possibilità di arredare da zero la propria casa, con una grafica accattivante e il più possibile funzionale rispetto agli spazi reali; questa applicazione consente di scegliere tra una vasta gamma di materiale, tessuti, colori e oggetti, che possono essere posizionati e poi rimossi mano a mano che si procede con l’arredamento virtuale. Ovviamente è possibile salvare un certo tipo di arredamento in un certo stile, così poi da poterlo ritrovare facilmente qualora si volesse procedere all’arredo vero e proprio.
Merita di essere citato anche Houzz, che non è un’applicazione bensì una sorta di social network specifico del settore: può essere paragonato a un catalogo multimediale ricchissimo di idee per arredi, dai quali è possibile prendere tutti gli spunti ottenendo anche una consulenza con un esperto. In gergo del sito, questi cataloghi vengono chiamati “ideabooks”, sono liberamente consultabili e provengono da tutto il mondo.
Cad evolution mondo convenienza VS Room Planner
Non c’è paragone. Room Planner è il migliore
Leggi anche Miglior Programma per render fotorealistici.