Crocifissione in sala mensa a tutti quelli che non sono riusciti a completare i 60 crediti formativi del triennio concluso…
Fantozzi crocifisso in sala mensa: una realtà per chi non ha finito i crediti formativi Architetto
C’era una volta una prestigiosa università, chiamata Politecnico di Fantozzopoli, dove brillanti giovani architetti e ingegneri cercavano di completare i loro crediti formativi per il triennio. In questa istituzione, regnava una sorta di leggenda che impauriva i ragazzi indisciplinati: la “Crocifissione alla Mensa”.
La storia narra che gli studenti che non riuscivano a ottenere abbastanza crediti formativi entro il termine stabilito venivano puniti in modo un po’ drastico. Non venivano esattamente crocifissi come Gesù, ma venivano inchiodati a un gigantesco pannello appeso nella sala mensa, proprio come il povero Fantozzi nel celebre film. Era un modo umoristico per incentivare gli studenti a impegnarsi di più nei loro studi, anche se si rivelava un po’ estremo.
Un giovane architetto, di nome Paolo, aveva un’abitudine piuttosto discutibile. Amava passare il tempo a giocare con il suo smartphone invece di studiare diligentemente. Il tempo volava, e quando si rese conto che il termine per completare i crediti formativi si stava avvicinando, si trovò in grande difficoltà.
Un giorno, mentre era intento a scrollare il suo feed di social media in mensa, sentì un rumore insolito provenire dalla stanza accanto. Decise di indagare e, aprendo la porta, si trovò di fronte a un pannello con una serie di studenti “crocifissi” in posizioni assurde. C’era persino un ragazzo che sembrava un clone di Fantozzi, inchiodato con un’espressione di sconcerto sul viso.
Paolo rimase senza parole, ma l’immagine surreale lo fece scattare in modalità di studio intensivo. Si rese conto che se non avesse completato i suoi crediti formativi, avrebbe rischiato la stessa sorte. Decise di mettersi al lavoro immediatamente, abbandonando gli svaghi virtuali e concentrando tutte le sue energie sui libri e sui progetti.
I giorni si trasformarono in notti senza fine. Paolo si rinchiudeva nella sua stanza, divorando testi e disegnando progetti come un pazzo. I suoi coinquilini lo sentivano mormorare formule e teorie di ingegneria mentre cercava disperatamente di recuperare il tempo perduto.
La tensione era palpabile mentre si avvicinava la data fatidica. Paolo si svegliò la mattina dell’ultimo giorno con gli occhi arrossati e il cervello affaticato. Aveva studiato così intensamente che temeva di diventare un libro di testo ambulante.
Senza nemmeno prendersi il tempo di fare colazione, Paolo si precipitò all’università. La sala esami era gremita di studenti ansiosi, molti dei quali con occhiaie profonde come lui. Mentre si siedeva alla sua scrivania, Paolo provò una miscela di terrore e determinazione. Non voleva essere inchiodato a nessun pannello.
Quando l’orologio segnò l’inizio dell’esame, Paolo rispose alle domande con una sicurezza sorprendente. Aveva assimilato tutto il materiale durante le sue lunghe notti di studio. Le formule danzavano nella sua mente come ballerine coordinate.
Alla fine dell’esame, Paolo si sentiva esausto ma soddisfatto. Aveva dato il massimo, e adesso era nelle mani del destino. Aspettò giorni, che sembravano interminabili, per ricevere i risultati.
Finalmente, quel fatidico giorno, ricevette un’email che gli annunciava i risultati dell’esame. Teneva il respiro mentre apriva il messaggio. Ma a sua grande gioia, scoprì che aveva superato l’esame con una brillantezza sorprendente. Aveva ottenuto abbastanza crediti per completare il triennio!
Paolo esultò di gioia e si rese conto di aver scongiurato la “Crocifissione alla Mensa”. Era riuscito a superare l’ostacolo e a dimostrare a se stesso e a tutti gli altri che il suo impegno poteva essere premiato.
Da quel giorno, Paolo decise di non prendere più alla leggera i suoi studi. Non voleva rischiare di diventare l’eroe involontario di un altro pannello “crocifisso”. Sapeva che l’architettura e l’ingegneria richiedevano dedizione e impegno costanti, e avrebbe fatto del suo meglio per essere un professionista di successo.
E così, la storia della “Crocifissione alla Mensa” divenne solo un ricordo lontano, un aneddoto divertente da raccontare ai nuovi studenti. Ma l’esperienza di Paolo rimase incisa nella sua memoria, ricordandogli che nella vita, come nello studio, l’impegno e la perseveranza possono portare a grandi risultati, senza bisogno di chiodi e martelli.
vignetta ideata e realizzata da Irriverender Architetto Bonnì
per motivi personali e famigliari alla mia verde età di quasi 70 anni e + di 40 di iscrizione !!! non c’è l’ho fatta