Vai al contenuto
Home » Articoli » Essere un Architetto Feng Shui: un professionista dell’abitare consapevole

Essere un Architetto Feng Shui: un professionista dell’abitare consapevole

Indice dei contenuti

Architetti e Designer “Feng Shui”: i progettisti dell’abitare consapevole

Architettura, Design, e Feng Shui: un viaggio alla scoperta di questa disciplina che crea un sodalizio tra progettazione e scienze olistiche, tra il concetto di “dimora” e il benessere psicofisico. Possiamo considerarla anche una possibilità professionale per i giovani professionisti dell’abitare? Ce ne parla Silvia Voltolini, progettista di interni, Feng-Shui Senior Master e fondatrice del progetto “La Porta del Sole” e collaboratrice della “Scuola Italiana di Architettura Feng Shui” (Accademia di Ricerca per la Sostenibilità Ambientale e Umana: Feng Shui, Geobiologia, Bioedilizia, Colore, Risorse Rinnovabili).

Architettura feng shui


Innanzitutto cosa è il Feng Shui? Riguarda solo l’abitare o è legato ad altre pratiche? (riposo, alimentazione, meditazione…)

Il Feng Shui è una disciplina olistica che , come dice la parola, si basa sul concetto che tutto è collegato, per cui , sebbene l’obiettivo sia quello di creare spazi ben equilibrati per la salute e la fortuna dell’uomo pone attenzione anche ad altri aspetti. È collegato direttamente alla medicina tradizionale cinese, all’astrologia, e ad altre discipline. In una parte molto importante del feng shui, chiamata ba-zi o mappa dei 4 pilastri del destino, ci si focalizza infatti su ciò che serve alla persona per riequilibrarsi sia come attività lavorativa che ricreativa o come modello di comportamento da tenere.

Ci racconti un po’ la storia del Feng Shui?

anticamente il F.S. nasce come la ricerca da parte degli antichi sciamani del luogo più adatto dove ubicare le tombe degli imperatori (Yin F.S.) . solo successivamente divenne la ricerca del luogo più adatto dove ubicare le dimore dei vivi (Yang F.S.). nella cultura cinese si dice che la fortuna è data da 3 componenti: il cielo, la terra e l’uomo. Il primo ci dà il destino fisso, quello che noi non possiamo cambiare ( famiglia, società, epoca), il secondo ci permette di scegliere dove stare ( Feng Shui), il terzo di scegliere come comportarci. Essere nel posto giusto al momento giusto può quindi fare la differenza tra una persona che ha successo e salute ed una che non ne ha.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Architetto e consulente feng shui: il suo ruolo

Quale figura nelle comunità del passato aveva competenze riguardo al Feng Shui? Era una figura che si interessava di scienza, clima, astronomia, medicina?

Anticamente lo “sciamano” era considerato l’uomo saggio che aveva competenze riguardo architettura, medicina, matematica, astrologia, astronomia.

Oggi il designer e l’architetto sono le figure maggiormente adatte ad interessarsi di Feng Shui?

Sicuramente essere un designer o architetto e conoscere il F.S. conferisce un valore aggiunto al proprio lavoro, personalmente lo ritengo indispensabile. Ma esistono anche bravi consulenti che non nascono come progettisti ma come studiosi nel campo olistico e che possono svolgere il loro lavoro su un manufatto esistente. Naturalmente per poter stendere un progetto ex novo è necessario essere nel campo dell’architettura

Quali sono oggi le figure professionali legate al tema? Consulente, esperto, architetto feng shui e cos’altro?

Il consulente è la persona che dopo aver fatto un percorso di studi è in grado di applicare le sue conoscenze . L’esperto solitamente è chi, dopo lunghi anni , ha ottenuto un Master e può anche insegnare ad altri

Come il feng shui si lega ad altre discipline, come la radionica, la radioestesia, il counseling, o altro?

Attraverso la radionica e la radioestesia possiamo per esempio valutare l’energia di un luogo o trovare le geopatie ( geobiologia) . Fare invece da counselor ai nostri clienti diviene quasi obbligatorio se vogliamo far capire quali sono le modifiche da apportare all’interno di uno spazio fisico. Infatti non esiste divisione tra lo spazio esterno e quello interno: l’ambiente dove viviamo riflette perfettamente ciò che siamo. Modificando l’uno si modificherà anche l’altro. Il cliente deve essere pronto ad affrontare i cambiamenti che avverranno e capirne, con il nostro aiuto, il senso.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Master feng shui: come farlo

Che tipo di sensibilità o che caratteristiche deve avere chi vuole fare del Feng Shui una professione?

Credo che, al di là della professionalità acquisita attraverso gli studi, l’empatia svolga un ruolo molto importante. Essere in grado di entrare in contatto profondo con il cliente è la cosa principale che fa la differenza. Ritengo necessario che prima di lavorare sugli altri si debba intraprendere un lavoro di consapevolezza e crescita personale che permette al consulente di essere libero da giudizi e preconcetti mettendosi al “servizio” della persona. Personalmente ho alle spalle 30 anni di studi che spaziano dall’antroposofia steineriana allo sciamanesimo, alla medicina cinese, alla dinamica mentale e molto altro.

Entrare nello spazio di un’altra persona richiede la capacità di riconoscere come tutto sia “sacro”, bisogna farlo in punta di piedi e con il massimo rispetto

Ci racconti un progetto Feng Shui dall’inizio alla fine?

Innanzitutto preciso che un progetto non si può svolgere a distanza. Per cui diffidate di chi vi dice di mandare la planimetria della casa che vi farà una consulenza on line.

È necessario prendere visione del luogo e passare del tempo con le persone per entrare in contatto con loro.

Inizialmente viene fatta una valutazione energetica del territorio circostante utilizzando parametri ben precisi che ci dicono se la casa è ben sostenuta energeticamente da luogo oppure no.

Questa prima fase è importantissima e richiede parecchio tempo e lavoro . E’ tutto ciò che nei libri commerciali che solitamente si trovano nelle librerie non viene detto

Solo successivamente si entra nello specifico della casa e attraverso lo studio della planimetria si stendono le “mappe” geomantiche che tengono conto di moltissime variabili quali l’esposizione solare, la valutazione yin e yang degli ambienti, la data di costruzione o ristrutturazione e molto altro. Una buona consulenza è molto articolata e per ogni abitante fornisce delle specifiche cure da adottare per il riequilibrio

Che tipo di benefici fisici dà vivere in un ambiente “Feng Shui”

Il risultato di una consulenza è quello di fornire un ambiente dove si percepisce equilibrio . La casa diviene il luogo dove ci si ricarica, mentre molto spesso è il luogo dove si perde energia

Che caratteristiche ha il cliente che chiede l’intervento di uno specialista Feng Shui?

Solitamente è una persona già attenta alle tematiche olistiche. Qualcuno che sente l’esigenza di un miglioramento nella sua vita . Si tratta di stabilire un rapporto di fiducia con il proprio consulente, svelandogli le parti più intime e profonde della nostra vita. Ci vuole quindi coraggio e determinazione. Il cambiamento richiede questo

C’è molta richiesta in Italia? cosa ha sensibilizzato verso questi temi negli ultimi anni?

Dopo 20 anni che noi ci dedichiamo a questa disciplina possiamo dire che oggi l’attenzione è migliorata. Noi siamo stati dei precursori con tutto ciò che questo comporta. Ma ci abbiamo creduto ed oggi ne raccogliamo i frutti. La gente non sta bene, la società attuale è malata e molti vogliono uscire da questo malessere ritrovando nuovi stimoli e nuovi valori. Noi aiutiamo le persone attraverso la lettura della loro casa a capire qualcosa in più di loro stessi e da qui ripartire

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quale percorso formativo deve fare un architetto/designer che vuole formarsi sul Feng Shui?

La nostra accademia prevede un corso professionale ed uno avanzato che già danno una buona capacità di lettura dell’ambiente. Successivamente vanno fatti degli approfondimenti su altre tematiche quali la geobiologia, l’astrologia, la fisiognomica e altro ancora che forniscono altri strumenti necessari per divenire consulente. Al termine viene fatto un esame per poter essere ammesso all’albo

Di cosa si occupa la vostra scuola, come è nata a quali associazioni simili e complementari è legata?

L’accademia si occupa della formazione dei consulenti F.S. e di crescita personale attraverso la core-energetica . E’ nata molti anni fa ed è stata probabilmente la prima in Italia.

Che riconoscimenti ha la vostra scuola?

L’accademia permette di divenire sia consulenti che master

I corsi dànno crediti formativi riconosciuti dall’albo degli architetti? Se si, qual è la procedura?

I corsi danno crediti formativi ( 15 per ogni corso) riconosciuti dall’albo degli architetti. Alcuni corsi sono fatti direttamente attraverso l’ordine degli architetti nelle sedi delle varie città. I crediti rilasciati invece da chi frequenta l’accademia nei corsi professionali vanno richiesti direttamente all’ordine di appartenenza

Fate anche e-learning?

Se intende corsi on line io personalmente svolgo questo tipo di lezioni via skype che danno la possibilità a chi non può frequentare l’accademia di svolgere lezioni personalizzate

I docenti che tipo di formazione ed esperienza hanno?

Per diventare docente è necessario essere Master e quindi avere una formazione di parecchi anni e avere frequentato anche i corsi di approfondimento

Come tante discipline, il Feng Shui ha il rischio di essere una calamita per ciarlatani: come far capire al cliente di essere dei professionisti certificati?

Questo è un tema scottante. Ogni disciplina olistica ha il problema di vedere persone non competenti che si propongono come esperti. Spesso capita di sentire gente che ha fatto solo un corso base e che già si mette ad insegnare o esercitare. Ritengo sia una questione morale ma ognuno è libero di fare ciò che vuole. Chi chiama queste persone è perché in quel momento è in grado di ricevere solo determinate informazioni.

Mi è capitato di essere chiamata da chi aveva già avuto una consulenza ma senza alcun esito. Ho lavorato per correggere gli errori fatti precedentemente ma ho anche capito che era stato meglio così perché forse in quel momento la persona non sarebbe stata in grado di reggere un cambiamento e doveva rimanere ferma.

Niente succede per caso…

1488968985

Chi è Silvia Voltolini?
Progettista di interni, Feng-Shui Senior Master 74 gen e Space clearing Master. Presidente di «La Porta del Sole» libera Ass. Culturale per lo studio e la ricerca degli aspetti profondi dell’essere.
Ha iniziato oltre 30 anni fa la sua ricerca studiando Rudolf Steiner e l’ Antroposofia, approfondendo particolarmente i temi karmici.
Ha seguito lo sciamanesimo sudamericano e siberiano approfondendo la cristalloterapia e in seguito la medicina cinese e il Tuinà.
Ha seguito corsi di Reiki, dinamica mentale, EFT, ed è Psich-k pratictioner.
Ha conseguito il Master in architettura Feng Shui presso l’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui, dove è stata formata da Maestri internazionali, tra cui Pierfrancesco Ros, Claudio Melloni , Paul Hung e Yoseph Yu.
Ha studiato astrologia cinese in Uruguay con Gabriela Cauteruccio e ha proseguito con Paul Hung.
Oggi lavora come operatrice per riequilibrare le energie degli ambienti sia privati che pubblici ed è formatrice della Scuola Italiana di Architettura Feng-Shui nelle sedi di Brescia, Roma e Cagliari.

intervista di: Irriverender Bonnì, architetto e formatore

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: