Intervista a Piergiorgio Roveda, pianificatore territoriale, esperto GIS, autore del progetto City Planner e appartenente al progetto GisTonic, impegnato, tramite i suoi tutorial, nella missione di diffondere la cultura Open Source nel mondo GIS.

Irriverender – Blog di Architettura, Tecnologia, Didattica, Design
Blog di Nath Bonnì, Docente e Seo Copywriter
Irriverender Architetto Bonnì e le sue interviste ai personaggi di spicco del mondo dell’architettura, della tecnologia e della professione
Intervista a Piergiorgio Roveda, pianificatore territoriale, esperto GIS, autore del progetto City Planner e appartenente al progetto GisTonic, impegnato, tramite i suoi tutorial, nella missione di diffondere la cultura Open Source nel mondo GIS.
Diamo la parola a Stefano Bulleri, che si occupa di formazione relativamente al software SolidWorks, parametrico e impiegato nella meccanica e non solo.
Ci parlerà del progetto di e-learning “SolidFacile”
Oggi intervistiamo Massimo Somaschini, agronomo, esperto di stevia e di bambù gigante. Insieme a lui, capiremo l’importanza del bambù gigante nelle sue applicazioni in bioedilizia, bioarchitettura e design…
Nella mia ricerca sui software e sulla formazione, gratuita e non, tramite canali web, la mia strada ha incrociato quella di Umberto Oldani, coinvolto in diversi progetti per aiutare i giovani ad imparare modellazione e render, soprattutto con l’utilizzo di software opensource. Ho voluto intervistarlo per capire meglio le differenze tra i software, gli errori più spesso commessi dagli inesperti, l’hardware necessario per chi vuole intraprendere questa via professionale, e alcuni “trucchi” per padroneggiare i software…
Tempo fa, alla mia mail presente sulla pagina dell’Albo degli Architetti, è pervenuta questa interessante iniziativa, di interesse trasversale, che presenta un intenso calendario ancora in corso, riguardante il tema delle Oasi Urbane.
Ho ritenuto utile intervistare gli ideatori in modo che possano spiegarci obiettivi e finalità di Impollina-Mi.
Il mondo dei software open source e quello dell’architettura e della progettazione sembrano mondi lontani. Francesco Arena, Architetto, si occupa di formazione riguardante diversi software di modellazione 3D, render e grafica.
Francesco è anche un attivista per il software libero. Ha fondato CgTutor, è socio di SegnoDisegno e dell’associazione “Libera Informatica”.
In quest’intervista ci racconta l’importanza dei software open source nell’attività di un giovane architetto.
Architettura, Design, e Feng Shui: un viaggio alla scoperta di questa disciplina che crea un sodalizio tra progettazione e scienze olistiche, tra il concetto di “dimora” e il benessere psicofisico. Possiamo considerarla anche una possibilità professionale per i giovani professionisti dell’abitare? Ce ne parla Silvia Voltolini, progettista di interni, Feng-Shui Senior Master e fondatrice del progetto “La Porta del Sole” e collaboratrice della “Scuola Italiana di Architettura Feng Shui” (Accademia di Ricerca per la Sostenibilità Ambientale e Umana: Feng Shui, Geobiologia, Bioedilizia, Colore, Risorse Rinnovabili).
Fotografia, Architettura, Fotografia dell’Architettura, “Approccio Umanistico”: ce ne parla Cristina Fiorentini, Architetto e Fotografa Professionista.