Vai al contenuto
Home » Articoli » Carlo Giordano e la Sociologia dell’Abitare

Carlo Giordano e la Sociologia dell’Abitare

L’intervento di Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it S.p.A.
ha il titolo :“Cosa si vende, dove si vende”.

Dopo aver ringraziato gli autori dei precedenti interventi, apprezzando le analisi svolte, premette che il suo intervento sarà maggiormente orientato verso gli strumenti.

Proietta un grafico relativo al mercato immobiliare negli ultimi decenni, che mostra il boom delle vendite tra il 1996 e il 2006, seguito da una profonda crisi.

Non è possibile, al momento, fare proiezioni certe, e ha più senso interrogarsi sul perché il mercato è cambiato. L’approccio corretto è seguire la domanda, non dimenticando che l’Italia è un mercato particolare.

Carlo Giordano e la Sociologia dell’Abitare

METROPOLI, CAPOLUOGHI E PROVINCIA: tre modi diversi di concepire l’abitare

Giordano proietta una serie di slides nelle quali ha ritenuto significativo dividere l’Italia in tre focus: Milano e Roma, gli altri capoluoghi e la provincia.
Se per Milano e Roma la ricerca di affitto supera addirittura l’acquisto, per gli altri capoluoghi vi è un interesse maggiore per l’acquisto, mentre nella provincia la percentuale della richiesta di locazione scende nettamente. Le statistiche portano a riflessioni sociologiche sui diversi modi di concepire l’abitare, sulla percezione del possesso di una casa come valore, e sulla “dinamicità” della vita nelle metropoli.

[continua a leggere]

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: