Sabato 14 aprile è stata una giornata dedicata alla festa dei 10, 20, 30 anni di laurea.
1300 Laureati del Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci hanno incontrato il Rettore e i Docenti per festeggiare, rivivere l’Ateneo e parlare del futuro dei campus e dell’evoluzione strategica di un’ Università sempre più aperta alla città.
Grazie all’iniziativa degli Alumni, capitanati dal professor Enrico Zio, è stata organizzata questa bellissima iniziativa, che ha messo il luce il “Brand” di cui vanno fieri tutti i laureati “made in Polimi“.
Il 14 aprile è stato il mio turno: sono passati 10 anni dalla mia laurea specialistica, ma ad essere festeggiati sono stati anche i laureati da 20 e 30 anni.
La festa comprendeva un ricco banchetto, un tour per le aule storiche, la biblioteca, e l’iconico “lancio dei tocchi” finale.
Sotto ho allegato il mio “modesto” fotoreportage tramite cellulare.
La festa dei laureati del Politecnico di Milano ha dato luogo a una giornata indimenticabile per i 1300 ex studenti che si sono riuniti in piazza Leonardo da Vinci il sabato 14 aprile. L’evento è stato organizzato grazie all’iniziativa degli Alumni, guidati dal professor Enrico Zio, e ha offerto l’opportunità di celebrare e rivivere l’atmosfera unica dell’ateneo, nonché di discutere del futuro dei campus e dell’evoluzione strategica di un’università sempre più aperta alla città.
Alumni Polimi festeggia i suoi alumni
I laureati, provenienti dai corsi di laurea del Politecnico di Milano, si sono riuniti per festeggiare i traguardi raggiunti e rafforzare il senso di appartenenza a questa prestigiosa istituzione. La festa ha coinvolto i laureati che hanno ottenuto il titolo accademico 10, 20 e 30 anni fa, creando un’occasione di incontro e scambio tra diverse generazioni di professionisti.
Durante la giornata, i partecipanti hanno potuto gustare un ricco banchetto allestito per l’occasione, che ha reso l’atmosfera ancora più festosa e conviviale. Inoltre, è stato organizzato un tour guidato che ha permesso ai laureati di visitare le aule storiche, la biblioteca e gli spazi che hanno fatto la storia dell’ateneo. È stato un momento di grande emozione, in cui i ricordi degli anni trascorsi tra quei muri si sono mescolati alla curiosità di scoprire come l’università è cambiata nel corso degli anni.
Il clou della festa è stato il tradizionale “lancio dei tocchi”, un momento di grande simbolismo che rappresenta il passaggio di testimone tra le diverse generazioni di laureati. I partecipanti hanno potuto lanciare i loro tocchi nel cielo, simbolicamente liberando le energie e i desideri per il futuro. È stata una scena suggestiva, carica di emozione e di speranza.
Archpolimi a 10, 20, 30 anni dalla Laurea
Per immortalare il momento, molti laureati hanno deciso di catturare fotografie con i loro smartphone, documentando la festa e condividendo i ricordi sui social media. Anche il nostro lettore ha contribuito con il suo “modesto” fotoreportage, testimoniando il suo entusiasmo e la gioia di partecipare a un evento così significativo nella sua vita.
L’iniziativa dei laureati del Politecnico di Milano ha dimostrato l’importanza della comunità degli Alumni e il valore di condividere esperienze e legami nel mondo accademico. Oltre a celebrare i traguardi raggiunti, è stato un momento di riflessione sulle proprie radici e sulle prospettive future. Il Politecnico di Milano continua a essere un punto di riferimento per l’eccellenza accademica e la formazione di professionisti qualificati, sempre alla ricerca di nuove sfide e opportunità.
Sotto, potete ammirare il fotoreportage di Irriverender, che testimonia l’entusiasmo e l’allegria che hanno caratterizzato questa indimenticabile giornata di festa e di condivisione tra ex studenti del Politecnico di Milano.