A Milano quando arriva la primavera non si parla del Salone del Mobile, ma del FuoriSalone.
Quando qualcuno si lamenta del traffico, senti dire “Ah, già! questa settimana c’è il Fuorisalone!“, e questo per far capire la portata sociale di questo fenomeno culturale e di costume.
Fuorisalmone
Per chi è della zona Nord Est, la tappa obbligata è Lambrate , zona che ormai da almeno un decennio è rifiorita grazie a molte opere di riqualificazione.
La tappa “Ventura Lambrate“ può deliziarci di alcune perle del Design Alternativo, come il Fuori Salmone.
Bambu design milano
Compresa nell’iniziativa “FuoriSalmone“, l’esposizione ad opera di BrightWood chiamata “M’illumino di legno“, che propone un delizioso e originale sodalizio tra legno e luce.
Interessantissimo anche l’utilizzo del bambù.
Lascio parlare le immagini…
Facendo pochi passi al di fuori del FuoriSalmone, si poteva scoprire il design creativo “taggato” con #howareyou.
Ed ecco un assaggio di movida da FuoriSalone per chi se l’è persa…
Quest’anno chi è in zona però può deliziarsi del FuoriSalone di Nolo, quartiere emergente a Nord di Loreto, che abbraccia l’area di Via Padova, Viale Monza e Viale Brianza.
Nolo, per chi non avesse seguito il suo sviluppo, si è sviluppato grazie agli investimenti di molti giovani e creativi che hanno scelto questo quartiere per trasferire lì la propria abitazione o sede della propria professione, contribuendo a riqualificare il territorio e ad organizzare ed animare eventi sociali, come colazioni di quartiere, promuovendo le attività commerciali del quartiere, e cooperando con le associazioni culturali site in Nolo. Tra le varie iniziative anche il Festival di San Nolo, festival semiserio della canzone “nolese”, che ha attirato l’attenzione della stampa.
Magazzino 76 milano
Il FuoriSalone nolese prevedeva varie tappe, che potevano essere comprese in un iter che attraversava il cuore di Nolo visitando tutti coloro che proponevano iniziative legate al FuoriSalone.
Il tour era anche pensato per conoscere nuove, ma anche storiche, realtà locali legati alla promozione del design, dell’arte e dell’architettura moderna e non, come l’Officina 84 e il Magazzino 76, lungo Viale Padova, ma anche la Drogheria Creativa, la Salumeria del Design, Daevas Design di via Soperga, T 12 Lab, ma anche realtà come Bici&Radici, già sponsor di “San Nolo“.
Un’iniziativa particolarmente partecipata e interessante è quella che, ai confini di Nolo, si è tenuta negli spazi di Ventura Centrale, ovvero negli ex depositi delle ferrovie in via Ferrante Aporti, noti anche come Magazzini Raccordati. Il merito di rinascita di questa zona è soprattutto dell’associazione 4Tunnel, che si occupa di vari progetti di riqualficazione della zona2.
autore: Irriverender Bonnì, architetto e formatore