Vai al contenuto
Home » Articoli » Maquette architettura: come fare, realizzare, costruire un plastico architettonico

Maquette architettura: come fare, realizzare, costruire un plastico architettonico

Plastico architettonico, modellino, o, come amavano dire dei professori radical chic, “maquette”: gli incubi del portafoglio di tanti studenti, la vera spesa viva di architettura, oltre a libri e retta annuale.
Non pensate che ci sia tanta differenza tra modellino delle scuole medie, delle superiori e della facoltà di architettura: i materiali e le tecniche sono sempre quelle, ecco una guida completa.

Come fare un plastico architettonico per la scuola media o una maquette architettura per l’università

Quali sono le regole da seguire quando si progetta un modellino di architettura? Lo spiego ai miei alunni, conosciuti in passato tramite corsi online per il test di ammissione ad architettura e corsi di preparazione al test d’ingresso di design, perché fanno parte di questi percorsi di studi. Ora ecco alcuni consigli per chi vuole mettersi alla prova.

Maquette architettura: come fare, realizzare, costruire un plastico architettonico

Come fare un plastico scuola media: consigli per realizzare un una maquette di architettura

La creazione di un plastico o modellino architettonico è un’attività affascinante che può essere svolta sia come progetto scolastico che come passatempo creativo. Costruire un plastico ti permette di esplorare l’architettura e di sviluppare una comprensione più approfondita dei principi di base del design. Se sei uno studente di scuola media o stai cercando un modo divertente per esprimere la tua creatività, ecco una guida passo-passo su come fare un plastico per la scuola media.

1 Come fare un plastico: ricerca e pianificazione

Prima di iniziare a costruire il plastico, è importante effettuare una ricerca approfondita sul progetto architettonico che desideri rappresentare. Puoi consultare libri, riviste o utilizzare internet per raccogliere informazioni sul tuo edificio o progetto preferito. Studia attentamente le foto, i disegni e le piantine, in modo da avere una comprensione completa delle proporzioni e dei dettagli da includere nel tuo plastico.

2. Maquette architettura: raccogli i materiali

Per realizzare il tuo modellino architettonico, avrai bisogno di alcuni materiali essenziali. Ecco una lista di ciò che potresti utilizzare:

  • Cartone o compensato: scegli un materiale robusto per la base del tuo plastico.
  • Carta per modellini: questo tipo di carta è più spessa del normale e si adatta bene alle pieghe e alle strutture.
  • Cutter, forbici e colla: strumenti per tagliare e assemblare le parti del plastico.
  • Matite e righelli: per tracciare linee guida e segnare le misure.
  • Colori e pennelli: per dipingere e decorare il tuo plastico.

Materiali per la maquette di architettura (scuola media, superiore, università)

  • Per le pareti opache, i materiali consigliati sono la balsa e il cartone vegetale. Il pregio del cartone vegetale è che può essere di una vasta gamma di colori, ma gli spessori sono limitati (1 o 2mm, perché dopo un certo spessore diventa difficile tagliarlo).
  • C’è poi la balsa, color legno chiaro. Si tratta di un legno molto “tenero”, facile da tagliare. Essendo legno, quando si taglia, non va ignorata la direzione delle “fibre”. Può essere colorata.
  • Abbiamo poi il poliplat, spesso confuso col plexiglass, un materiale dalle due superfici lucide, di solito bianche o nere, in cui in mezzo vi è un materiale plastico “spugnoso”. Si taglia molto facilmente.
  • Fogli plastici per fare le parti trasparenti, ed esistente in due tipologie: trasparente e satinato.

 

3. Come realizzare un plastico: preparazione della base

Utilizzando il cartone o il compensato, taglia una base solida per il tuo plastico. Assicurati che sia abbastanza grande da ospitare l’intero progetto e abbia spazio sufficiente per eventuali dettagli aggiuntivi o paesaggi circostanti. Puoi incollare il tuo plastico alla base o semplicemente posizionarlo sopra per una maggiore flessibilità nel trasporto o nella presentazione.

Come fare un plastico di architettura: attenzione alle squadrette.

Si consiglia di usare squadrette in alluminio, perché spesso, gli studenti, col cutter, rovinano le squadrette in plastica.

 

4. Come costruire un plastico: creazione delle strutture

Utilizzando la carta per modellini, inizia a creare le strutture principali del tuo plastico. Taglia le varie parti dell’edificio, come muri, tetto, finestre e porte, seguendo le proporzioni e i dettagli identificati durante la fase di ricerca. Puoi utilizzare il cutter o le forbici per creare le forme desiderate e assicurarti di fare attenzione durante l’utilizzo di questi strumenti affilati. Una volta tagliate le parti, piegale con cura seguendo le linee guida necessarie per creare gli angoli corretti.

5. Come fare un modellino: assemblaggio delle parti

Una volta che hai tutte le parti pronte, inizia ad assemblare il tuo plastico. Utilizza la colla per incollare i vari componenti insieme, facendo attenzione a seguire le istruzioni e ad assicurarti che tutto sia stabile. Se necessario, puoi utilizzare spilli o piccoli pesi per tenere le parti in posizione mentre la colla asciuga.

Come realizzare un plastico architettonico: gli strumenti

Per gli strumenti, è opportuno munirsi di colla (sconsigliatissimo l’attack), taglierino (cutter) e forbici.

Taglia e incolla il tuo modellino architettonico

Per il taglio del materiale, cartone vegetale compreso, consigliamo il cutter. Come colla, consigliamo il vinavil, che rimane bianco durante l’asciugatura, per poi diventare trasparente. L’attack non è affatto adatto e macchia il materiale.

 

6. Costruire un plastico: dettagli e finiture

Una volta completato l’assemblaggio principale, puoi dedicarti ai dettagli e alle finiture del tuo plastico. Puoi aggiungere colore alle pareti dell’edificio utilizzando i colori e i pennelli, oppure puoi utilizzare altre tecniche come il collage per aggiungere texture e dettagli. Assicurati di fare riferimento alle immagini di riferimento durante questa fase per ottenere il massimo realismo possibile.

7. Come fare modellini architettura: presentazione ai docenti o al committente

Una volta che il tuo plastico è completo, puoi pensarci alla presentazione. Se si tratta di un progetto scolastico, dovrai decidere come mostrare il tuo lavoro alla classe. Potresti considerare l’uso di una base decorativa, come erba finta o strade miniature, per creare un contesto più realistico. Assicurati di avere anche una spiegazione dettagliata del tuo progetto, in modo da poter condividere con orgoglio il tuo lavoro e illustrare le scelte che hai fatto durante la fase di progettazione.

Costruire un plastico di architettura è un’esperienza educativa e creativa che ti permette di immergerti nel mondo dell’architettura e di esplorare le tue abilità artistiche. Ricorda di divertirti durante il processo e di sperimentare con diversi materiali e tecniche per ottenere il risultato desiderato. Buona costruzione!

Come fare le foto a un modello architettonico, a una maquette di architettura

Ricordate di tenere libero lo sfondo, in modo che le foto del modellino siano di maggiore qualità. Si puà “fotoinserire” il modellino, usando alcune funzioni di sketchup, oppure pulire lo sfondo tramite photoshop.

Come realizzare un plastico architettonico: conclusioni

Oggi come ieri, i modellini sono molto usati in architettura, sia in fase finale, sia nella fase di progettazione dell’euristico. Aiutano a pensare al progetto con attenzione alla matericità, e, nonostante viviamo nell’epoca dei rendering, anche a rendersi conto della resa 3D. Consigliamo dei materiali per sfuggire dai carissimi negozi “appollaiati” al di fuori di facoltà come il Politecnico di Milano

Non solo maquette architettura, altri articoli utili

Leggi anche: Curriculum, lettera di presentazione e colloquio di lavoro architetto: 5 utili consigli

 


Questo articolo ti è stato utile? aiutaci a crescere!

Scriviamo recensioni sui migliori libri, strumenti tecnologici e altro che può esserti utile per la tua crescita e preparazione. Se ti fa piacere ricevere questo materiale, iscriviti alla nostra newsletter.

Come fare un plastico scuola media

 


 

Design foto creata da DCStudio – it.freepik.com

2 commenti su “Maquette architettura: come fare, realizzare, costruire un plastico architettonico”

  1. Pingback: Regali di laurea per architetti, geometri e designer

  2. Pingback: Plastici architettura: creazione e costruzione di plastici architettonici

Rispondi