Vai al contenuto
Home » Articoli » Federico Della Puppa: l’economia circolare e il valore della demolizione

Federico Della Puppa: l’economia circolare e il valore della demolizione

Il secondo relatore dello stand 5, Osservatorio del cambiamento, è Federico Della Puppa, docente, che interviene come responsabile dell’area Economia&Territorio presso Smart Land, facendo un intervento dal titolo “Quali trend per le costruzioni”.

Federico Della Puppa: l’economia circolare e il valore della demolizione

NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA

Inizia con un fatto di cronaca: un quadro di Banksy è stato acquistato all’asta e subito dopo è stato/si è distrutto, acquistando notevolmente valore.
Questo episodio si può considerare schumpeteriano (da Joseph Schumpeter, economista austriaco, fondatore della “teoria dell’innovazione”) poiché riprende il tema della “distruzione che crea valore”, ma anche lavateriano (da Johann Kaspar Lavater, filosofo e teorico svizzero, che ha sviluppato il tema del “cambiamento”).

[continua a leggere]

 

Federico Della Puppa: l’economia circolare e il valore della demolizione

Rispondi