Preparazione test architettura: difficilissimo trovare docenti preparati, corsi validi ed efficaci. Mentre per medicina e professioni sanitarie ci sono centinaia di professionisti, per Architettura, Design,

Irriverender – Blog di Architettura e Tecnologia
Blog di Nath Bonnì, Architetto, Docente e Consulente SEO
Blog sulle problematiche dei giovani architetti, tra stage infiniti, finta partita iva, e difficile inserimento nel mondo del lavoro
Preparazione test architettura: difficilissimo trovare docenti preparati, corsi validi ed efficaci. Mentre per medicina e professioni sanitarie ci sono centinaia di professionisti, per Architettura, Design,
Sono ancora tanti i professionisti, architetti ma non solo, che vorrebbero promuoversi sul web ma non ne conoscono l’abc.
In un corso di 14 ore in 6 serate, illustrerò come poter diventare autonomi nella gestione del propri social networks, di un blog su wordpress e di un sito/biglietto da visita (landing page), come programmare la pubblicazione, come selezionare le fonti, come creare elementi di grafica e loghi, usando programmi open source, come imparare a scrivere “per il web”, monitorare seo e parole chiave, come scegliere i social da presidiare, trovare immagini non protette da diritti da usare, come gestire un piano editoriale per fare “blogging”, e prendere familiarità con concetti come storytelling, content marketing, personal branding, SEO, query, keyword, digital branding, tone of voice, brand identity, e capitalizzare queste conoscenze per “presidiare” il web.
Omaggio ad Antonio De Curtis legato al problema dei Baroni nella professione e negli atenei…anche relativamente ai recenti fatti di attualità…
Chiacchierata con Francesca De Tisi, architetto 32enne che ha deciso di candidarsi all’Ordine con “Architettiamoci per Milano”. Abbiamo parlato del numero limitato di assunzioni dei giovani architetti, delle retribuzioni molto basse, del limbo tra libera professione e collaborazioni “esclusive”, delle assunzioni “in nero”, del non rispetto della Deontologia tra colleghi, ma anche del necessario rilancio della professione, della sua autorevolezza, del networking tra colleghi e del coworking.
Perché nessuno si oppone alla scandalosa logica dell’assumere giovani architetti coi doveri degli impiegati ma inquadrandoli come collaboratori occasionali a partita iva?
Iscritti al concorso per giovani architetti…riservato a chi ha meno di 80 anni…
Linkedin, social e piattaforme web: come capitalizzarli se sei architetto?
Test medicina: ripetizioni e lezioni private Prepararsi per il test di medicina non è una cosa semplice. Bisogna essere preparati in tutte le materie, dalla