Solidarietà e un grande in bocca al lupo al Milovan Farronato, artista, critico, docente, curatore di fama internazionale, alla guida del Padiglione Italia della Biennale, che è stato vittima del pregiudizio da parte dell’assessora Elena Donazzan.

Irriverender – Blog di Architettura, Tecnologia, Didattica, Design
Blog di Nath Bonnì, Docente e Seo Copywriter
Irriverender Architetto Bonnì commenta e approfondisce i temi di attualità relativi ad Architettura ed Urbanistica
Solidarietà e un grande in bocca al lupo al Milovan Farronato, artista, critico, docente, curatore di fama internazionale, alla guida del Padiglione Italia della Biennale, che è stato vittima del pregiudizio da parte dell’assessora Elena Donazzan.
Il 21 ottobre si è tenuta, al Teatro del Verme, la convenction annuale degli Alumni del Politecnico.
Il tema trattato era: “Vivere metropolitano, il futuro del mondo nasce nelle città: persone, tecnologie, idee dal sistema Italia”.
Tempo fa, alla mia mail presente sulla pagina dell’Albo degli Architetti, è pervenuta questa interessante iniziativa, di interesse trasversale, che presenta un intenso calendario ancora in corso, riguardante il tema delle Oasi Urbane.
Ho ritenuto utile intervistare gli ideatori in modo che possano spiegarci obiettivi e finalità di Impollina-Mi.
Tre professioniste hanno chiesto e ottenuto “Architetta” sul loro timbro, ed è subito polemica, scherno, e un rigurgito di misoginia.
Cerchiamo di capire come garantire alle donne professioniste la scelta della formula migliore.
Palme in piazza Duomo, nella città effimera ed eclettica un progetto che propone un sodalizio tra esotico e gotico, purtroppo vittima delle critiche pecorecce e del vandalismo.