Scrivere e lasciare vivere è un libro che contiene informazioni preziose su come creare contenuti accattivanti e pertinenti che parlino a tutte le persone, indipendentemente dalla loro identità di genere, orientamento sessuale, età, religione, cultura oppure origine.
Scrivi e lascia vivere, Alice Orrù: autrici e autore
Il libro è stato scritto da Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi, Alice Orrù, ed è stato pubblicato dalla coraggiosa e avanguardista casa editrice Flacowsky. Il manuale è stato redatto facendo moltissima ricerca tra attivisti di vari temi, tutti ringraziati nel libro (ad esempio, ringraziano me per la sezione identità di genere). Nel libro non si parla solo di scevà e di plurale sovraesteso, e si fa presente che esistono davvero molti modi di parlare in modo neutrale, senza ricorrere a formule che utilizzano il maschile, nella scrittura di contenuti ma anche nella user experience.
Copywriting inclusivo e scrittura inclusiva: come fanno crescere il nostro pubblico
Il testo di Scrivi e lascia vivere offre una sezione dettagliata sull’importanza del copywriting inclusivo, spiegando come creare messaggi chiari ed efficaci che siano comprensibili per un pubblico globale e che facciano sentire incluse tutte le persone. Il libro analizza anche le tecniche di scrittura necessarie alla realizzazione di contenuti memorabili e coinvolgenti, oltre che inclusivi.
L’opera fornisce inoltre esempi pratici per mostrare come usare con successo la scrittura inclusiva nella propria attività professionale, di giornalista o copywriter.
In questo modo, chi legge può diventare abile nel copywriting inclusivo, adeguando le nozioni apprese alla propria situazione specifica. Queste informazioni utili possono aiutarli a costruire relazioni autentiche con il proprio pubblico, permettendo loro di raggiungere più persone con maggiore successo. Scrivi e lascia vivere è un modo indispensabile per coloro che hanno intenzione di diventare competenti nel campo del copywriting inclusivo.
Scrivi e lascia vivere: machismo, abilismo, ageismo e body shaming
Il libro mette a fuoco tante discriminazioni presenti in molti scritti pubblicitari e non:
- maschilismo,
- abilismo (discriminazione verso i disabili),
- ageismo (discriminazione per età),
- discriminazioni verso persone LGBT (per orientamento sessuale e identità di genere),
- body shaming
- razzismo.
Il libro spiega anche cosa sono i bias cognitivi e come rischiamo di inciamparci, ad esempio, sul tema dell’essere meridionale. Affronta temi poco trattati, come l’ageismo, sia quello per età avanzata, che quello verso i giovani, e l’abilismo, in tutte le sue sfumature, fisiche e mentali.
Scrivi e lascia vivere: perché leggerlo e studiarlo
“Scrivi e lascia vivere” è un libro importante che deve essere letto da coloro che scrivono per lavoro e vogliono esprimersi tramite un copywriting che sia davvero inclusivo. Offre una visione chiara e concisa del modo migliore per creare contenuti pertinenti e confortevoli per destinatari diversi.
Il libro, o dovremmo dire manuale, è ben scritto, ben curato e piacevolmente organizzato, con il suo uso di dati aggiornati, casi di studio e consigli pratici.
Inoltre, sono presenti delle risorse, come il prontuario di fonti per foto che non siano di stock, ma che rappresentino soggetti in modo inclusivo.
I lettori possono facilmente applicare i principi di scrittura inclusiva alla propria strategia di copywriting in pochi passaggi semplici. Si tratta davvero di un ottimo testo introduttivo al tema del copywriting inclusivo che fornisce molte informazioni preziose a chiunque voglia fare la differenza nel proprio lavoro.