Vai al contenuto
Home » Articoli » Come prepararsi al test di veterinaria e medicina: corsi tolc VET e tolc MED

Come prepararsi al test di veterinaria e medicina: corsi tolc VET e tolc MED

Tolc Vet e Tolc Med: cosa sono

Il TOLC MED e il TOLC VET sono due test, entrambi a carattere nazionale, che forniscono un punteggio utile per la valutazione dei candidati che desiderano iscriversi alle scuole di medicina, veterinaria o odontoiatria.
Si tratta di un questionario informatizzato in cui vengono poste domande relative a materie come biologia, chimica, matematica e fisica. La durata complessiva del test è di circa 90 minuti. Il punteggio ottenuto dal candidato viene confrontato con quello dei profili più competitivi degli studenti già ammessi al corso desiderato ed è poi valido per l’ammissione in tutti i corsi universitari ad esso correlati.
Se vuoi un corso di preparazione al test d’ingresso di medicina e veterinaria, clicca qui.

Come prepararsi al TOLC per medicina veterinaria

Il Test OnLine di Cognizione (TOLC) è un esame di ingresso universitario che valuta le capacità logiche, matematiche e linguistiche dei candidati. Per chi vuole intraprendere la carriera di veterinario, il TOLC è un passaggio obbligato per l’ammissione al corso di laurea in Medicina Veterinaria. Vediamo quindi come prepararsi al TOLC per medicina veterinaria.

La struttura del TOLC per medicina veterinaria è composta da tre parti: logica, matematica e lingua inglese. Per la parte logica, è consigliabile fare esercizi su quesiti di logica deduttiva e induttiva. La parte matematica, invece, richiede una buona conoscenza della matematica di base e, in particolare, di algebra e geometria. Infine, per la parte di lingua inglese, è importante esercitarsi sulla comprensione del testo e sulla grammatica.

Per quanto riguarda i libri per la preparazione del TOLC, si consiglia di cercare testi specifici per il corso di medicina veterinaria. Inoltre, esistono molte app e siti web che offrono esercizi gratuiti per la preparazione del TOLC.

Per la parte di lingua inglese, si consiglia di leggere articoli e testi in lingua inglese per migliorare la comprensione del testo e la conoscenza del vocabolario. Inoltre, è possibile seguire corsi di lingua inglese online per migliorare la propria capacità comunicativa.

Infine, per affrontare il colloquio di lavoro per il corso di laurea in Medicina Veterinaria, è importante presentarsi con una lettera di presentazione e un curriculum vitae ben strutturati, che evidenzino le proprie esperienze e le motivazioni per intraprendere questa carriera.

In sintesi, per prepararsi al TOLC per medicina veterinaria è necessario esercitarsi su logica, matematica e lingua inglese, utilizzando testi specifici per il corso di laurea. Inoltre, è importante migliorare la propria capacità comunicativa in inglese e presentarsi al colloquio di lavoro con una lettera di presentazione e un curriculum vitae ben strutturati.

come prepararsi al test di medicina da soli

TOLC-VET e TOLC-MED: le date del 2023

Il Tolc Med si svolgerà in due sessioni.

  • Prima sessione: tra il 13 e il 22 aprile 2023.
  • Sessione di luglio: tra il 15 e il 25 luglio 2023

Tolc Vet e Tolc Med: requisiti di ammissione

I requisiti di ammissione al TOLC MED e al TOLC VET sono stabiliti dalle Università per cui il test è valido. Per accedere a questi corsi di laurea, i candidati devono soddisfare tre principali requisiti: dobbiamo essere in possesso del diploma di scuola media superiore; dobbiamo aver raggiunto un punteggio minimo nella prova selettiva; e dobbiamo possedere conoscenze specifiche nelle materie disciplinari previste dagli ordinamenti didattici dell’Università.
I punteggi minimi qualificanti possono variare in base alle specifiche richieste delle singole Università, anche se, generalmente, essi vanno da 25 a 30 punti su un massimo di 40. Le conoscenze richieste riguardano principalmente discipline come l’italiano, la matematica e le scienze (biologia, chimica e fisica). I candidati devono dimostrare un’adeguata preparazione relativa a tali discipline attraverso gli esami che compongono la prova TOLC-MED o il TOLC-VET.

Argomenti Tolc Vet e Tolc Med: Come prepararsi

Per prepararsi al TOLC MED e al TOLC VET, è necessario avere una buona conoscenza delle materie d’esame, come matematica, fisica, biologia e chimica. I candidati dovrebbero lavorare sulla comprensione dei contenuti di base di queste materie per assicurarsi di essere in grado di risolvere problemi complessi nell’ambito degli argomenti trattati.
Prima dell’esame è importante anche dedicare tempo all’approfondimento delle proprie conoscenze accademiche ed esercitarsi con domande a scelta multipla relative alle materie oggetto della prova.
Studiare le linee guida ufficiali fornite dal Ministero dell’Istruzione permette di comprendere le modalità con cui verranno somministrate le domande durante la prova. Infine, anche un’adeguata gestione del tempo durante la prova può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso: far pratica su prove didattiche simulate consentirà agli studenti di acquisire familiarità con l’ambiente simulatore e gestire al meglio il proprio tempo utile a disposizione.

Struttura e durata del TOLC MED e del TOLC VET

Il Test Online per le Carriere Sanitarie (TOLC MED e TOLC VET) è un test di ingresso e ammissione universitario di 80 minuti che gli studenti devono affrontare prima di poter accedere a corsi come medicina, veterinaria ed odontoiatria. Il test è strutturato in quattro sezioni diverse:

  • Logica e Ragionamento,
  • Comprensione del Testo,
  • Matematica
  • Scienze.

Ognuna di queste sezioni consta di 30 domande basate su differenti argomenti, per un totale di 120 domande complessive. Alla fine della prova viene anche effettuata un’ulteriore verifica sulla lingua italiana che dura altri 20 minuti. I risultati vengono poi prodotti in tempi rapidissimi con un punteggio finale espresso in centesimi. Il test è obbligatorio per tutti coloro che desiderano iscriversi a programmi sanitari universitari a partire da quest’anno scolastico 2022/2023.

Corso tolc med e tolc med: la logica nel test

Il test d’ingresso di medicina e il test d’ammissione di veterinaria sono due prove molto importanti per chi vuole iscriversi a queste facoltà universitarie. Una buona preparazione è quindi fondamentale per affrontare al meglio queste prove e avere maggiori possibilità di successo. Ecco alcuni consigli su come prepararsi riguardo alla logica e alla comprensione del testo nel test d’ingresso di medicina e nel test d’ammissione di veterinaria:

  1. Impara i diversi tipi di logica: il test d’ingresso di medicina e il test d’ammissione di veterinaria richiedono una buona padronanza della logica. Ci sono diversi tipi di logica che potrebbero essere richiesti nei test, come la logica matematica, la logica formale e la logica figurale.
  • La logica matematica comprende il calcolo combinatorio e la probabilità.
  • La logica formale si divide a sua volta in logica verbale, logica proposizionale e insiemistica.
  • La logica figurale riguarda invece la comprensione di figure geometriche e di relazioni spaziali.
  1. Migliora la tua comprensione del testo: oltre alla logica, è importante anche avere una buona comprensione del testo. Leggere spesso e fare esercizi di comprensione del testo può aiutare a migliorare le tue abilità in questo campo.
  2. Considera l’opzione di prendere dei corsi di preparazione: se senti di avere difficoltà in alcune materie o se vuoi essere sicuro di essere al massimo delle tue prestazioni, prendere dei corsi di preparazione al test d’ingresso può essere una buona scelta.

come prepararsi al test di veterinaria

Corsi tolc vet e med: perché fare un corso con Irriverender per superare il test

Il test d’ingresso di medicina e il test d’ammissione di veterinaria sono prove molto importanti e competitive, e la preparazione adeguata è fondamentale per avere maggiori possibilità di successo. Un corso con Irriverender può essere molto utile in questo senso, per diverse ragioni:

  1. Irriverender è un docente esperto e appassionato: Irriverender è un docente di logica e comprensione del testo con molta esperienza, che sa come preparare al meglio gli studenti al test d’ingresso. Grazie alla sua passione per l’insegnamento, sa come rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti, rendendo la preparazione al test più piacevole.
  2. Irriverender ti aiuterà a focalizzare gli studi: un corso con Irriverender ti permetterà di individuare le aree in cui hai maggiori difficoltà e di concentrarti sulla preparazione di queste materie. In questo modo, potrai essere sicuro di avere una preparazione completa e adeguata al test.
  3. Irriverender ti aiuterà a gestire al meglio il tuo tempo di studio: un corso con Irriverender ti permetterà di organizzare al meglio il tuo tempo di studio e di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. In questo modo, potrai essere sicuro di avere il tempo sufficiente per studiare tutte le materie e di essere pronto al momento del test.

In sintesi, se vuoi avere maggiori possibilità di successo al test d’ingresso di medicina o al test d’ammissione di veterinaria, fare un corso con Irriverender può essere una buona scelta. Irriverender è un docente con oltre 150 recensioni positive, in grado di aiutarti a focalizzare gli studi e a gestire al meglio il tuo tempo di studio.

tolc vet argomenti

Immagine di stefamerpik su Freepik

Foto di Yan Krukau

Foto di Sam Lion

Foto di Artem Podrez

Rispondi