Vai al contenuto
Home » Articoli » Cosa studiare per il concorso straordinario 2022 materie stem

Cosa studiare per il concorso straordinario 2022 materie stem

Innanzitutto…quali sono le materie stem?

Le materie STEM

  • Fisica e matematica (A27)
  • Matematica (A26)
  • Matematica e scienze (A28
  • Fisica (A20)
  • Scienze e tecnologie informatiche (A41)

Concorso ordinario e straordinario stem: cos’è

Science Technology Engineering Mathematics

Perché i link di amazon?

Ho deciso di mettere i link diretti per acquistarli su amazon. Ho scelto i links che avevano i libri in promozione. Acquistarli dal mio link non vi darà una spesa in più, ma sarà un piccolo riconoscimento per aver letto questi libri ed averli recensiti per voi, quindi, se proprio state pensando di comprarli, sarebbe molto bello che lo faceste dai link.

Qui trovi il nostro gruppo di confronto telegram

Attenzione! per vedere correttamente i suggerimenti, va disattivato AdBlock o plug in simili

Concorso straordinario stem: il programma, cosa studiare, come prepararsi

Consigliamo il kit completo della simone oppure il libro della Maggioli

Quali sono le materie stem

Le materie stem sono quelle materie scientifiche, tecniche e matematiche che formano il cosiddetto gruppo delle scienze applicate. In Italia sono sei: scienze della terra, biologia, chimica, fisica, informatica e matematica. Queste materie hanno come obiettivo quello di preparare gli studenti a un futuro professionale nel campo delle scienze applicate.

Come mai sono importanti le materie stem

Le materie stem sono importanti perché forniscono una formazione scientifica e tecnologica. In questo modo gli studenti possono acquisire competenze che li aiutano a risolvere problemi complessi.

Come diventare docente delle materie stem

Le materie stem sono quelle materie scientifiche, tecniche e matematiche che permettono di acquisire conoscenze e competenze specifiche in ambito ingegneristico, informatico e scientifico. In Italia esistono tre indirizzi scolastici nei quali è possibile studiare le materie stem: il liceo scientifico, il liceo delle scienze umane e il liceo linguistico. Per diventare docente di una materia stem è necessario avere un titolo di studio in una delle suddette discipline o aver seguito un corso di formazione specifico.

Concorsi docenti per le materie stem

Le materie STEM sono quelle materie scientifiche, tecniche, economiche e matematiche. In Italia esistono dei corsi di studio specifici per le materie STEM che si svolgono nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Molto spesso i docenti che insegnano queste materie sono chiamati a partecipare a concorsi pubblici per la relativa cattedra.

Cos’è STEM e cosa significa

STEM è un acronimo che sta per Science, Technology, Engineering, Mathematics, ovvero Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica in italiano. Questo termine indica un gruppo di discipline che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione di un individuo in campo scientifico-tecnologico.

Le materie STEM sono sempre più al centro dell’attenzione, soprattutto per quanto riguarda i concorsi pubblici, come quelli per diventare docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado. Vediamo insieme cosa significa fare il concorso STEM e quali sono le materie da studiare.

Cosa significa concorso STEM

Il concorso STEM è un concorso pubblico per diventare insegnante di materie scientifiche e tecnologiche, rivolto a laureati in discipline STEM. Il concorso è strutturato in diverse prove, tra cui una prova scritta a carattere nazionale e una prova orale a carattere regionale.

Materie STEM: cosa sono e cosa studiare

Le materie STEM comprendono diverse discipline, alcune delle quali sono:

  • Scienze: Biologia, Chimica, Fisica, Geologia
  • Tecnologia: Informatica, Elettronica, Automazione, Robotica
  • Ingegneria: Civile, Meccanica, Aerospaziale, Edile
  • Matematica: Algebra, Geometria, Statistica, Analisi

Per prepararsi al concorso STEM è importante conoscere i programmi di studio e le materie richieste. Generalmente, le materie richieste per i concorsi variano in base alla classe di concorso a cui ci si candida.

Concorso STEM 2022 e 2023: cosa studiare

Per prepararsi al concorso STEM è possibile consultare le prove degli anni precedenti, reperibili in formato PDF online. Tuttavia, è importante considerare che ogni anno possono esserci delle novità nelle prove e nei programmi di studio.

Per quanto riguarda il concorso STEM 2022, le materie da studiare sono quelle del programma di studio in vigore nel 2020, mentre per il concorso STEM 2023, le materie da studiare saranno quelle del programma di studio in vigore nel 2021.

Come studiare per i concorsi STEM

Per prepararsi al meglio ai concorsi STEM è consigliabile studiare le materie in modo approfondito, utilizzando libri specifici e materiali didattici online. Inoltre, è importante esercitarsi con le prove degli anni precedenti e con simulazioni di test per acquisire confidenza con il tipo di domande che verranno proposte.

Conclusioni

Il concorso STEM rappresenta una grande opportunità per diventare insegnante di materie scientifiche e tecnologiche. Per prepararsi al concorso è importante conoscere le materie da studiare e i programmi di studio in vigore. Inoltre, è importante esercitarsi con le prove degli anni precedenti e con simulazioni di test per acquisire confidenza con il tipo di domande che verranno proposte.

Le materie STEM sono quelle che riguardano le scienze, la tecnologia, l’ingegneria e la matematica. Queste materie suscitano sempre più interesse tra gli studenti, grazie all’approccio dinamico e stimolante che offrono. Inoltre, le materie STEM consentono agli studenti di acquisire competenze utili per il loro futuro professionale.

…e come studiare le altre materie dello straordinario?

Col Decreto Sostegni Bis la prima prova è a risposta multipla e comprende inglese ed informatica.
E’ possibile un orale su materia (unità didattiche, esposizione di una lezione), e con una parte in inglese.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: