Vai al contenuto
Home » Articoli » Residenze per studenti, la mia tesi per la Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura

Residenze per studenti, la mia tesi per la Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura

Innanzitutto…chi sono?

Salve, sono ArchBonni, e sono un architetto abilitato dal 2009, che si occupa di formazione di aspiranti architetti, dal test di ingresso all’abilitazione.
Guido lo studente di architettura in tutte le sue difficoltà, facendo da tutor per quanto riguarda relazioni di tirocinio, tesine, le materie più note del percorso triennale e specialistico, fare un bel portfolio, e, dopo la laurea, orientamento al lavoro ed aiuto a presentare il proprio lavoro in un bel book, sistemare il CV, fare dei biglietti da visita e tanto altro.
Si, esatto! Sono un architetto abilitato e faccio anche l’Archi-Tutor.
In questa pagina metto a disposizione gratuitamente del materiale.
Ti prego, se questo materiale ti fosse utile, di lasciarmi 5 stelle su facebook o su Google

Baker_House,_MIT,_Cambridge,_Massachusetts

Solo se dovessi avere problemi a scaricare, clicca qui

Una casa per studiare e per vivere: Materiali per la progettazione di residenze per studenti

Introduzione: Durante il percorso accademico, ho avuto l’opportunità di sviluppare la mia tesi di laurea triennale in Scienze Dell’Architettura su un tema che affascina molti studenti: le residenze per studenti. Il titolo della mia tesi era “Una casa per studiare e per vivere”, e ho dedicato il mio studio alle dimensioni minime degli alloggi per studenti, alle ipotesi di pianta e ai casi studio, con particolare attenzione ai celebri Dormitori del Mit di Alvar Aalto. Il mio lavoro ha avuto talmente successo da essere citato anche su Wikipedia.

Obiettivo della ricerca

Lo scopo principale della mia tesi era quello di analizzare le residenze per studenti e fornire spunti progettuali per creare ambienti confortevoli e funzionali per gli studenti universitari. Ho affrontato diverse tematiche, tra cui la dimensione minima degli alloggi, la distribuzione degli spazi comuni, l’importanza di creare un ambiente stimolante per lo studio e la socializzazione, e l’analisi di casi studio che rappresentano modelli di eccellenza nell’architettura delle residenze per studenti.

Studio di casi

I Dormitori del Mit di Alvar Aalto Uno dei casi di studio fondamentali della mia ricerca sono stati i celebri Dormitori del Mit (Massachusetts Institute of Technology) progettati dall’architetto finlandese Alvar Aalto. Questi edifici rappresentano un’icona dell’architettura moderna e sono stati una fonte di ispirazione per numerosi progettisti. Attraverso lo studio approfondito di questo caso, ho cercato di comprendere le scelte progettuali di Aalto, l’organizzazione degli spazi, l’attenzione alla funzionalità e all’ergonomia, nonché l’importanza attribuita alla creazione di un ambiente accogliente e confortevole per gli studenti.

Dimensioni minime e ipotesi di pianta

Nel corso della mia ricerca, ho dedicato particolare attenzione alle dimensioni minime degli alloggi per studenti. Ho analizzato le normative vigenti e ho valutato le esigenze spaziali degli studenti, cercando di identificare le misure minime che garantiscano il comfort abitativo. Inoltre, ho proposto diverse ipotesi di pianta, studiando diverse soluzioni architettoniche per ottimizzare lo spazio e creare ambienti funzionali e flessibili.

Materiali disponibili: Sono lieto di condividere il materiale sviluppato durante la mia ricerca, con l’obiettivo di renderlo utile per tutti coloro che sono interessati alla progettazione di residenze per studenti. Metto a disposizione i seguenti documenti:

  1. Tesi di laurea triennale: “Una casa per studiare e per vivere” – Questo documento rappresenta il cuore del mio lavoro di ricerca. All’interno, troverete una trattazione dettagliata sulle residenze per studenti, le dimensioni minime degli alloggi, le ipotesi di pianta e gli approfondimenti sui casi studio, inclusi i Dormitori del Mit di Alvar Aalto.
  2. Analisi dei Dormitori del Mit di Alvar Aalto – Questo studio specifico sui Dormitori del Mit fornisce una panoramica dettagliata delle scelte progettuali di Alvar Aalto e delle caratteristiche architettoniche che li rendono un modello di riferimento nell’ambito delle residenze per studenti.

Spero che questi materiali possano essere di ispirazione e utili per chiunque sia coinvolto nella progettazione di residenze per studenti. L’obiettivo è quello di creare ambienti che favoriscano lo studio, la socializzazione e il benessere degli studenti universitari, contribuendo così a promuovere un’esperienza formativa completa e gratificante.

E adesso ecco il materiale gratuito che potrebbe esserti utile…

L’oggetto della mia tesi di laurea triennale in Scienze Dell’Architettura, aveva come titolo “Una casa per studiare e per vivere”, e aveva come tema le residenze per studenti, il vivere nella “casa dello studente”, le dimensioni minime per gli alloggi degli studenti, ipotesi di pianta, e casi studio. In particolare, i Dormitori del Mit di Alvar AAlto, per cui la mia tesi è finita anche su Wikipedia.
Vorrei condividere questo materiale in modo possa esservi utile:

“Una casa per studiare e per vivere”

Tesi di Laurea in Scienze Dell’Architettura
Autore: Arch. Bonnì
Relatore: Prof. Gennaro Postiglione
27 settembre 2005

Le cose che , in tal modo, sono dei luoghi, sono le sole che di volta in volta
accordano degli spazi. (M. Heidegger)

Clicca qui per scaricare e consultare la tesi di Laurea

allegato: dormitori del MIT Alvar AAlto tesicaso2

La mia tesi di laurea triennale rappresenta un punto di partenza per chiunque sia interessato alla progettazione di residenze per studenti. Grazie alla ricerca condotta, ho potuto approfondire le dimensioni minime degli alloggi, le ipotesi di pianta e studiare casi studio di eccellenza, come i Dormitori del Mit di Alvar Aalto. Condividere questo materiale è una forma di contributo al campo dell’architettura delle residenze per studenti e spero che possa essere di valore per chiunque desideri creare ambienti di vita e studio di qualità per gli studenti universitari.

Proprietà intellettuale di Arch. Bonnì (testo della tesi e tavole allegate).
Può essere utilizzata solo con citazione ed autorizzazione dell’autore.
Per contattare Arch. Bonnì, archbonni@gmail.com

Rispondi