Sommario dei contenuti
Innanzitutto…chi sono?
Salve, sono ArchBonni, e sono un architetto abilitato dal 2009, che si occupa di formazione di aspiranti architetti, dal test di ingresso all’abilitazione.
Guido lo studente di architettura in tutte le sue difficoltà, facendo da tutor per quanto riguarda relazioni di tirocinio, tesine, le materie più note del percorso triennale e specialistico, fare un bel portfolio, e, dopo la laurea, orientamento al lavoro ed aiuto a presentare il proprio lavoro in un bel book, sistemare il CV, fare dei biglietti da visita e tanto altro.
Si, esatto! Sono un architetto abilitato e faccio anche l’Archi-Tutor.
In questa pagina metto a disposizione gratuitamente del materiale.
Ti prego, se questo materiale ti fosse utile, di lasciarmi 5 stelle su facebook o su Google
E adesso ecco il materiale gratuito che potrebbe esserti utile…
L’oggetto della mia tesi di laurea triennale in Scienze Dell’Architettura, aveva come titolo “Una casa per studiare e per vivere”, e aveva come tema le residenze per studenti, il vivere nella “casa dello studente”, le dimensioni minime per gli alloggi degli studenti, ipotesi di pianta, e casi studio. In particolare, i Dormitori del Mit di Alvar AAlto, per cui la mia tesi è finita anche su Wikipedia.
Vorrei condividere questo materiale in modo possa esservi utile:
“Una casa per studiare e per vivere”
Tesi di Laurea in Scienze Dell’Architettura
Autore: Arch. Bonnì
Relatore: Prof. Gennaro Postiglione
27 settembre 2005
Le cose che , in tal modo, sono dei luoghi, sono le sole che di volta in volta
accordano degli spazi. (M. Heidegger)
Clicca qui per scaricare e consultare la tesi di Laurea
allegato: dormitori del MIT Alvar AAlto tesicaso2
Proprietà intellettuale di Arch. Bonnì (testo della tesi e tavole allegate).
Può essere utilizzata solo con citazione ed autorizzazione dell’autore.
Per contattare Arch. Bonnì, archbonni@gmail.com
Solo se dovessi avere problemi a scaricare, clicca qui